RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - Esempi foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark II - Esempi foto





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:01

Nessuno ha sbagliato progetto, esce come Mamma Canon ha deciso debba uscire punto e fine.
Chi vuole la compra .
Poi fate pure le prove ma a meno che non vogliano loro intervenire con richiami o aggiornamenti
quella rimane.
Aspettate che il mercato la digerisca , 4-6 mesi e si potra' trarre le conclusioni.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:06

se nessuno ha sbagliato il progetto, sarebbe bello sottoporre questi risultati ad un responsabile progettazione Canon e fargli i complimenti per i risultati .

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:25

Per me lo schermo touch e articolato, come il nuovo autofocus e la resa ad alti iso migliorata, sarebbero potendo, motivi sufficienti per acquistarla


Anche per me, questi aspetti sono quasi rivoluzionari rispetto alla 6DmI, e il prezzo resta comunque parecchio sotto la 5DIV.
Soprattutto il nuovo AF e lo schermo touch, così come il DPAF in live view, possono cambiare radicalmente l'esperienza d'uso, in meglio.

Mi faccio due domande:

- perchè ad avere sempre i primi esemplari dei nuovi modelli sono sempre persone che non sono capaci di far le foto? Vedo siti pieni di esempi PESSIMI e di scatti INUTILI, ma perchè non le danno in mano a qualcuno che abbia un minimo di creatività compositiva e di tecnica?

- cos'è sta cosa insensata che se un obiettivo non ha l'AF tarato i sensori Canon generano più rumore?!??!?! C'è qualche regola fisica inedita e sconosciuta all'interno dei corpi macchina Canon? Il sensore fa i dispetti se l'immagine non è perfettamente a fuoco? Come funziona la cosa? No, è importante sapere. Come si comporta nel bokeh? In un ritratto avrò il soggetto pulito ma il bokeh di sfondo pieno di rumore? MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:44

- perchè ad avere sempre i primi esemplari dei nuovi modelli sono sempre persone che non sono capaci di far le foto? Vedo siti pieni di esempi PESSIMI e di scatti INUTILI, ma perchè non le danno in mano a qualcuno che abbia un minimo di creatività compositiva e di tecnica?


Perchè "qualcuno che abbia un minimo di creatività compositiva e di tecnica" ha già comprato una Sony, una Nikon e un paio di Olympus

:-P

( Si fa per scherzare, eh! )

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:01

io invece non ho seriamente mai capito perchè bisogna "normalizzare" l'output..se prendo una macchina da 50 mpx è perchè mi interessa una macchina da 50 mpx,non riesco a capire il motivo per cui dovrei abbassarne artificiosamente la risoluzione a 20 per avere un file migliore


mi sembra che nessuno nelle risposte ti abbia ricordato un dettaglio importante: quando guardi i crop li vedi a monitor che ha una risoluzione precisa. non vedi delle foto stampate. quindi se croppi la stessa porzione di scena su due fotocamere con un numero di pixel diversi, il crop che ne ha di più risulterà più grande a monitor. se, per dire, su entrambi i sensori viene rosso un pixel su 20, nel caso del crop con più pixel che vedi INGRANDITO, ti sembra di vedere più rumore che in realtà non c'è. il test ideale andrebbe invece fatto su due stampe dei crop di eguali dimensioni, dove la camera che ha più pixel produrrebbe semmai un rumore più fine - sempre nella ipotesi che la quantità percentuale di rumore sia uguale -perché ciascun pixel è più piccolo.
Purtroppo le stampanti sono molto limitate e quindi il test sarebbe condizionato da queste.

Per trovare un compromesso su monitor, un metodo è quello di parificare la risoluzione così che si possa vedere i crop della stessa dimensione. ovvio che poi l'algoritmo di interpolazione può alterare un pochino il risultato.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:02

O forse perchè se si fanno foto correttamente esposte, ben composte e ben lavorate... non serve recuperare 3-4 stop di ombre e quindi tutto questo macello non lo si vedrà praticamente mai?

Altrimenti dovrò andare a dare un bonus alla fotografa del mio matrimonio che ha fatto tutto con un paio di 5D classic in una chiesetta di paese senza illuminazione artificiale e senza mezzo problema nel prodotto finale... strano eh?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:09

ragazzi ma seriamente siete usciti di testa?

voi state guardando due crop DIVERSI! il rumore a destra è identico a quello di sinistra solo che i particolari sono ingranditi quindi anche la sensazione di nitidezza fuori dal piano focale è più scarsa perché state ingrandendo di più.


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:11

Alcune osservazioni.

- La questione di ricampionare i file a risoluzioni diverse da quelle native falsa ogni confronto, in quanto di mezzo vi sono per l'appunto gli algoritmi software, che hanno ben poco a che fare con la resa dei sensori.

Se un nuovo sensore è migliorato, in termini di gamma dinamica e rapporto segnale rumore, la cosa deve avvenire a livello hardware, e quindi dei pixel e file raw finale: pertanto, ingrandire i file al 100% è del tutto sensato. Anche perché così si ha modo di valutare quanto i pixel aggiuntivi siano sfruttabili, alle varie sensibilità (ad esempio ritagliando maggiormente il file, rispetto a quanto si potesse fare prima).

- E' evidente che, in termini di gamma dinamica nelle zone in ombra, la nuova 6d mark II si collochi tra 6d e 5d mark III, almeno a iso 100. Avrebbero certamente potuto fare di meglio, ma sospetto che il fattore costi abbia inciso non poco.

A sensibilità iso elevate, invece, si ha un livello di rumore comparabile al vecchio modello, ma con il bonus di qualche megapixel aggiuntivo (e quindi più dettaglio).

Il pixel pitch è comunque calato da 6.55 a 5.67 micron (con l'aggravante della tecnologia dual pixel cmos, con due fotodiodi per pixel), quindi qualche miglioramento tecnologico è stato introdotto, altrimenti vi sarebbe stato un netto peggioramento anche a livello di rapporto segnale rumore, a sensibilità iso elevate.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:14

il rumore a destra è identico a quello di sinistra solo che i particolari sono ingranditi quindi anche la sensazione di nitidezza fuori dal piano focale è più scarsa perché state ingrandendo di più.


quoto
inoltre lo scatto di destra non è perfettamente a fuoco - per avere una prova esaustiva il fuoco si dovrebbe fare a mano in LV - e la mancanza di incisività dovuta alla errata maf incide anche sulla percezione del rumore, la grana appare meno fine e l'immagine risultante più impastata

detto ciò, non credo ci sia un miglioramento della resa del sensore tra questo e il vecchio modello - miglioramento che mi aspettavo anch'io - al netto dell'aumento del 30% della risoluzione e di circa uno stop del range iso (in alto)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:16

@Illo82,
il 24-70 Tamron non è compatibile perché non è garantito il corretto funzionamento (es. messa a fuoco). Comunque vai sul sito ufficiale Tamron www.tamron.eu/it/obiettivi/ e controlli la compatibilità.


posso sapere dove leggere questa notizia,non riesco a trovarla sul sito Tamron
Laddove parla di firmware da aggiornare per la 5d IV non è segnalato il 24-70

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:18

Comunque, se utilizzate dpp, ricordatevi di disattivare le seguenti opzioni:

- ottimizzazione automatica della luce
- correzione diffrazione
- correzione illuminazione periferica

Altrimenti, vi è il rischio che il software sovraesponga non poco le zone in ombra dell'immagine, anche di diversi stop, non appena si apre il file.

Se poi aumenta ulteriormente la luminosità delle zone in ombra, è chiaro che la situazione diviene disastrosa. La correzione diffrazione incrementa in modo selettivo la nitidezza, ma può aumentare il rumore visibile.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:30

con tutti sti valori mi viene voglia di tornare alla pellicola e alle strisciate dei negativi sviluppati con macchine oscene.. Un bella kodak color 400 (che ho ancora in frigorifero) tirata a 800 e via.. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:32

Illo è stato gentilissimo, ma non si può valutare la resa guardando un crop al 100% di un'area sfocata sottoesposta e recuperata in PP, le valutazioni "definitive" espresse in alcuni post recenti sono, per essere buoni, piuttosto azzardate.
Concordo sul fatto che il rumore sembra leggermente più presente in queste zone, ma c'è da vedere come sarà una foto esposta correttamente ed a fuoco, considerando inoltre un aumento della risoluzione del 30%.

La considerazione sulla Max GD invece è proprio campata per aria, per quello bisogna guardare i RAW. Altra conferma che più si parla di Max GD meno si ha coscienza di cosa sia questa GD in realtà.

Poi: avrei voluto che questo fosse il thread delle foto della 6D II, non dei confronti di esperimenti di recupero ombre, ma non ho osato fermare Illo82 che ha deciso di divulgare informazioni.

Rinnovo la richiesta, Illo: facci vedere qualcosa di esposto correttamente, della GD sappiamo già tutti che è solo leggermente superiore a quella della 6D.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:33

sempre detto.. si stava meglio quando si stava peggio... piove, governo ladro!!
Seriamente invece dico che comunque a cercare il pelo nell'uovo alla fine lo si trova sempre. Però francamente ora rispetto alla pellicola le variabili di realizzazione e stampa della foto sono aumentate a dismisura porca miseria, e faccio fatica a stare dietro a tutto (aggiornamento macchine, aggiornamento FW obiettivi, aggiornamento Software LR e PS...) osti.. altro??
P.s. scusate la mia divagazione...
Peace and love

Alessandro

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:35

quindi basta ridurre la foto della 6D ii ai 20 mpx della 6D e avremo il vero confronto ?? . Si puo' fare Illo ?? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me