user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:53
Tneuville, negli anni in cui anche le Nikon avevano solo uno slot per schede di memoria, come facevano i fotografi Nikon??? Come hanno fatto tutti gli altri fotografi di qualsiasi marca con un solo slot di memoria??? Lo sai vero che torniamo sempre e solo alla solita tiritera propagandistica nei favori di Nikon????? Ma quando diventerete maturi e la smetterete di fare come i bimbini piccoli che DEVONO visceralmente dimostrare a tutti gli altri nel cortile dell'asilo che il loro robottino é più forte perché ha i pugni rotanti, mentre a tutti gli altri vengono le p@lle rotanti a sopportarvi??? A qualcuno viene il dubbio che si parla della 6D2 e che delle NIKON ormai non ce ne frega più una mazza di nulla??? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:54
“ considerato la maggior parte degli esempi che vedo direi che è chi straparla di dinamica che non ha capito nulla. compreso quel piccolissimo dettaglio della quantizzazione che rende una vaccata alzare più di tanto le ombre, anche se poi non c'è rumore. ovviamente siccome la maggior parte si lamenta per lamentarsi perché vuole più stop di dinamica, senza notare il piattume che hanno certe foto in cui le ombre sono state alzate più di due stop, e senza sapere di cosa parla, nessuno si è messo a frignare perché i produttori di fotocamere non hanno aumentato il numero di bit o hanno adottato una quantizzazione logaritmica. perché se la maggiore dinamica deve servire per le condizioni di estremo contrasto della scena, allora è ovvio che le parti più scure sono finite in zone con pochissima luminosità e quindi un numero di bit irrisorio „ Infatti, contrasto, saturazione e microcontrasto tendano a decadere, quando si sovraespongono in modo significativo le zone in ombra dell'immagine: questo anche vi è poco rumore visibile. Tuttavia, sembra che la cosa sia oramai secondaria. Volendo invece fornire un contributo maggiormente costruttivo, qui vi è una recensione della 6d mark II, con diversi file raw disponibili (il sito è in russo, ma la traduzione in inglese di google translator risulta accettabile). prophotos.ru/reviews/19506-canon-eos-6d-mark-ii-nedelya-s-ekspertom/4 Fino iso 1600 direi che non vi è praticamente necessità di riduzione del rumore, nonostante la scena abbia un cielo di tonalità azzurro scuro, che solitamente può creare una serie di problemi (ad esempio la prima 5d mostrava evidenti segni di banding, con esposizioni simili a iso 3200). A iso 3200 il rumore di crominanza e luminanza è maggiormente visibile, ma basta una lieve riduzione del rumore (meno marcata, rispetto al modello precedente) per registire la cosa. Il dettaglio è maggiormente deteriorato, ma in modo limitato. Da 6400 in su la situazione peggiora progressivamente, e a iso 40000 il dettaglio è oramai fortemente compromesso, anche se si tratta di una sensibilità da sfruttare in altri contesti, a mio avviso. Rispetto alla 6d non mi sembra si sia perso nulla. Se poi si ricampionano i file della 6d mark II a 20 megapixel (cosa che non ha molto senso per comparare la resa dei sensori, ma lo segnalo a titolo indicativo), il vantaggio della 6d mark II aumenta. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:56
Gian78 la foto a me piace come composizione , come luce per me e' poco reale le ombre sono troppo aperte. Boh sara un modo di vedere odierno ma io mi limiterei . |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:00
“ Tneuville, negli anni in cui anche le Nikon avevano solo uno slot per schede di memoria, come facevano i fotografi Nikon??? Come hanno fatto tutti gli altri fotografi di qualsiasi marca con un solo slot di memoria??? Lo sai vero che torniamo sempre e solo alla solita tiritera propagandistica nei favori di Nikon????? „ Sono passato a canon con la 7dMKII perche' non sopporto nital e le politiche che aveva nikon qualche anno fa ...e che adesso canon ripercorre...cioe' dare prodotti ai quali manca sempre qualcosa .... Considero i corpi attuali nikon tecnologicamente piu avanzati dei canon... Ma e' un'opinione onesta non come altri fanboy qui dentro.... Una volta anche la macchine non avevano il climatizzatore ma al giorno d'oggi quando una la cambia da per scontato che ci sia perche' ormai e' uno standard... Adesso della 6d mkII si puo' solo sparlare visto che non ci sono ancora le possibilita' di valutarne la qualita degli scatti se poi uno vuole interpretare cio' che si trova in rete ... |
user67391 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:00
Ma parlate di quale fotocamere fate i recuperi? Non si dovrebbe parlare della 6 dII? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:03
C'erano le cf, molto più affidabili. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:03
“ A qualcuno viene il dubbio che si parla della 6D2 e che delle NIKON ormai non ce ne frega più una mazza di nulla?? „ stiamo parlando della 6DII, di come in sostanza sia cambiato poco o nulla se non il prezzo in modo da farla ritornare sui 2000euro... beh si quello è salito come QI tutti fanno doppie esposizioni se possibile, ma andarsi a nascondere dietro queste cose per non ammettere che farebbe comodo è un po' come fare gli struzzi... Chi ha preso la 5DIV era stracontento finalmente di poter aprire le ombre |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:04
“ sono tutte balle astronomiche che i veri paesaggisti non fanno Blending HDR o più scatti per poi fonderli insieme „ Se tu avessi letto quello che ho scritto o se tu facessi blending etc sapresti che maggiore è la gamma dinamica del sensore e meno scatti saranno necessari per ottenere lo stesso risultato, quindi il blending diventa più semplice e più veloce, senza contare il risparmio che hai sul campo dovendo scattare meno foto. Stai solo dimostrando di essere totalmente ignorante in materia e presuntuoso. “ Di matrimoni ne ho fatti tanti con la 6D, non ci vedo nulla di sbagliato, anzi. „ Saran contenti i tuoi clienti il giorno in cui ti dovesse capitare di perdere tutte le foto per colpa di una memory card che si rompe. C'è un mucchio di gente che va in moto senza casco e non muore, ti pare un buon motivo per farlo? |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:04
Tneuville sono d'accordo che i corpi Nikon siano più completi, ma negli ultimi anni sia la politica commerciale Nikon sia l'affidabilità lascia molto a desiderare, fa acqua da tutte le parti. |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:07
bubu93 se tu fossi meno ignorante in materia e presuntuoso, sapresti (visto che l'ho scritto molte e molte volte) che sono un pro nella fotografia di architettura di lusso e molte volte scatto in condizioni di fortissimi contrasti di luce, il blending lo faccio, uso Canon e MAI nessun cliente si é lamentato perché le mie foto erano scarse, quindi se qui forse c'é qualcuno che non sa, probabilmente sei proprio tu. Ti aggiungo anche che nel settore, i migliori fotografi che ho conosciuto, usano la 5D3, che sarebbe una reflex con una GD oscena a leggere i vostri commenti. Tutto totalmente ridicolo, tipicamente da forum di barzellettai. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:08
“ corpi Nikon siano più completi, ma negli ultimi anni sia la politica commerciale Nikon sia l'affidabilità lascia molto a desiderare, fa acqua da tutte le parti. „ Hanno approntato metodi suicidi. Verissimo. Inutile negare. Però quando mi guardo intorno non vedo alternative così valide da farmi pensare a cambi. Intendiamoci: valide nel complesso, come corpi, offerta etc. C'è Canon, poi? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:08
“ Tneuville sono d'accordo che i corpi Nikon siano più completi, ma negli ultimi anni sia la politica commerciale Nikon sia l'affidabilità lascia molto a desiderare, fa acqua da tutte le parti „ Infatti rimango n canon pero' se mettevano un af con buona copertura e un sensore moderno almeno una di queste 6dMKII l'avrei presa subito invece cosi se la possono tenere ...almeno per un paio d'anni poi calera' molto il prezzo e vedremo |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:09
Steve 1169 Oltre a D600 e D750 quali sarebbero le fotocamere poco affidabili? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:10
@Steve1169, se fai foto statiche due/tre/quattro esposizioni, sono normali, le fo anch'io, chissenefrega, ma quando non puoi fare doppi scatti che fai? canon ha la tecnologia per fare meglio, lo dimostra la 5DIV, quindi tenere la 6D limitata, è solo una castrazione che non ha senso, a maggior ragione se la fa pagare 2000euro... poi ognuno vive contento lo stesso, io la prenderei un po' come presa di c... |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:10
Jagermeister, ti dice niente la storia della D800? Memoria corta??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |