| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:37
Tutte le ultime Sony condividono lo stesso menù. 6500 come 7r2 e rx10ii o iii Parlo per esperienza diretta da possessore Una volta fatta la mano non vedo dove possa essere il problema. Tra altre cose non ho mai trovato una fotocamera così personalizzabile come la r2. Ti puoi fare un intero menù funzioni personalizzato. Più di così. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:40
“ Max, il lag del mirino si misura in un attimo, oggi lo faccio.;-) „ Ecco poi spiegami come fai che non riesco ad immaginare il metodo di misurazione . E misuro la M3. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:45
Io sto pensando di affiancare alla mia 6d un a7r2 ed iniziare ad utilizzarla con un adattatore, l'alternativa sostituire la 6d con la 5d mark 4. Con quest'ultima andrei sul sicuro da ogni problema di compatibilità della Sony mi attira il sensore, le dimensioni compatte. Da quello che ho letto fino ad ora e dalle recensioni in rete rimane un senso di incompiuto rispetto alla Sony, come se mancasse sempre qualcosa per renderla perfetta. In questo topic in particolare si sta analizzando il sistema di messa a fuoco e le vostre critiche sono costruttive e competenti. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:53
Ho fatto un rapido ed artigianale test. Il lag del display posteriore della a9 dovrebbe stare attorno ai 30ms. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:54
Secondo voi la Fuji xt-2 fa meglio in autofocus della 7r2? |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:54
“ Ecco poi spiegami come fai che non riesco ad immaginare il metodo di misurazione MrGreen. E misuro la M3. „ Fai una foto alla fotocamera che inquadra un cronometro che gira, inquadrando sia il cronometro, che il display posteriore della fotocamera. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:56
Genio :D 30ms non è affatto male |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:07
Ho ottiche di tutti tipi tranne Sony Ho avuto per una settimana un Batis 18 e un 85. Al di là della pessima montatura e del fatto che sembrino vuote, la qualità finale è eccellente. Il mio uso principale è con ottiche vintage Leitz, Zeiss, etc., che risulta divertentissimo e con risultati elevati. Infine uso la macchina con ottiche Eos dal 17 all'800. Penso non esista globalmente una macchina così versatile, capace di fornire risultati eccellenti con un così ampio spettro di ottiche. Si può così avere una esperienza di alto livello in MF con i migliori ausili al momento possibili, con ottiche totalmente meccaniche capaci di regalare modalità d'uso altamente slow nel senso migliore del termine, di una fotografia pensata e studiata, non usa e getta come ultimamente è diventata. D'altra parte è possibile una fotografia d'azione, con le ottiche giuste, perfino le non native Eos, con ottimi risultati in af-s/one-shot. E sempre con un file bellissimo. Tutto questo in unico corpo ben costruito, molto compatto, ma all'occorrenza anche ben impugnabile con bg. Che volere di più? Per me la all around per eccellenza |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:16
Ci si ostina a paragonare l'utilizzo di una reflex con l'utilizzo di una ml, sono aggeggi completamente differenti, l'unica cosa che veramente per qualcuno potrebbe essere fastidiosa è il ritardo che nota Dario. Chi dice che non mette a fuoca in condizioni di scarsa luce secondo me lo dice senza averla provata a dovere, in ogni caso la mia ad esempio è impostata in maniera tale che dove non arriva l'af arriva il fuoco manuale con ingrandimento, problema autofocus risolto. Tutti gli altri problemi menù incasinato lentezza operativa etc etc sono cose a cui ci si abitua in poco tempo, basta utilizzare il mezzo al meglio delle sue possibilità, ed il meglio lo si acquisisce usando quel mezzo punto è basta, tutto il resto pippe da forum. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:21
Come non condividere |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:27
Otto, se ti capita e se ne hai voglia fai qualche prova sul lag del display anche in situazioni di illuminazione più critiche, giusto per fare salire gli ISO un po', se regge con prestazioni anche quando non è in piena luce in Sony sono sulla buona strada. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:46
Ho rifatto il test con un cronometro online per mac che ha anche i millesimi (non so quanto sia affidabile), il lag confermo dovrebbe essere attorno ai 30-40ms, massimo 50ms (ho fatto diversi scatti). Il display delle mie Canon (1DX2 e 5DSr) invece dovrebbe avere un lag intorno ai 130-140ms. Ho poi provato a scattare al cronometro con la a9 e la 1DX2 contemporaneamente (fuoco manuale, la reflex non in LV ma in OVF), ed in tutti gli scatti la a9 è sempre stata in vantaggio di 40-80ms. Resta in vantaggio anche se sulla 1DX2 si scatta in LV. Insomma, è più veloce. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:56
È più veloce (la A9) in fuoco manuale o prefocused, come riportato anche dal test linkato sopra. Poi si magna il vantaggio con il lag del LV (che pensavo andasse peggio) Con AF ed esposizione è tutto da vedere, penso che i dati del test di IR siano veritieri. Poi l'EVF in scarsa luce rallenta, rallenteranno anche altre menate elettroniche, non siamo proprio allo stesso livello. Non dico che sia una schifezza, ma bisognerebbe farla provare a Dario |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:07
Stasera faccio una prova con i due 70-200 in af, focheggio prima a 8mt, metto il cronometro a 2mt e vedo chi scatta prima. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:12
Mi verrebbe da chiederti come farai questo test, dovresti sincronizzare lo start del cronometro con la pressione del tasto di scatto, ma sospetto ci sia un'altra furbata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |