| inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:02
la valutazione severa secondo me dipende dal fatto che a quel prezzo in casa canon trovi di meglio Io sinceramente per 2000€ preferirei una 5d3 usata (ti ci sta anche una ottica in quel prezzo) o ancora meglio una 5ds-r... a trovarla.. perché penso che chi ce l'ha se la tenga stretta |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:36
“ Poi chi cerca specifiche caratteristiche le può trovare magari solo su altri modelli o altri marchi ma questo è il normale andamento del mercato Canon ha giustamente fatto una all around generalista „ Non entro nel merito di quello che sarebbe stato fare un sensore con una gamma dinamica paragonabile a quella della 5d4...Però Canon è proprio li che è debole....Lato sensore... Sta proponendo sul mercato una fotocamera con un sensore che ha prestazioni che possiamo trovare su ff di 5-6 anni fa... I conti li fanno loro, per carità...Personalmente dopo aver acquistato la 7d2 ed aver "apprezzato" la stessa cosa (sensore terribilmente indietro tecnologicamente) mai e poi mai acquisterei o consiglierei questa fotocamera... Ad oggi ci sono ancora la 6d mk1 (per chi vuole files di qualità a prezzi contenuti), la 5d3 (per chi vuole qualità e ergonomia), la 5ds e 5dsr per chi vuole o file con grandissima risoluzione....Sono tutti competitors interni... Poi ci sono gli altri brand... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:38
@Piro e @Stefano sono proprio in quella situazione che è un po' particolare infatti non ritenevo nemmeno di descriverla...ho preso anch'io una 5d markiii usata perché ho preferito prendere un paio di lenti. Ma per il prossimo upgrade, che vedo da qui ad un paio di anni, mi vedrò costretto a passare ad altro marchio. forse l'unico vero upgrade possibile rimanendo in canon è la 5dsr o 1dxii a seconda del tipo di fotografia |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:40
“ Ma per il prossimo upgrade, che vedo da qui ad un paio di anni, mi vedrò costretto a passare ad altro marchio. forse l'unico vero upgrade possibile rimanendo in canon è la 5dsr o 1dxii a seconda de tipo di fotografia „ La 5d4 è una ottima macchina Fortunatamente canon si salva con un'offerta ampissima....E più o meno quello che ti serve lo trovi... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:53
@Angus a parte i miei complimenti per le tue foto paesaggistiche, penso che anche nel tuo caso dove usi una 6d solo la 5dsr sia un possibile upgrade ad oggi. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:07
Per un paesaggista che utilizza Canon, direi che ad oggi le migliori alternative siano 5Ds e 5D4. La prima per chi cerca dettaglio e fa un paesaggio più intimo, la seconda per chi cerca la gamma dinamica. La terza alternativa aime è la A7R2, che soddisfa entrambi le cose. Edit. Ovviamente non è detto che la terza alternativa sia la migliore, perchè batteria scarsa, il dover utilizzare anelli adattatori se vuoi sfruttare le lenti Canon, il mirino oled (che per me è un tallone d'Achille) e la scarsa resistenza alle temperature basse, posson propendere a rinunciare ad alcune cose per prendere una delle due Canon. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:10
il problema è proprio quello che a parità di investimento oggi si trova di meglio.. Canon non lo vuol capire sulle reflex e nikon sulle ottiche... fanno una bella coppia  |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:10
Grazie mille Alex... In realtà la mi attività fotografica si divide a metà tra paesaggio e fauna...Le foto di animali non le posto per tuta una serie di motivi... Per cui in realtà mi serve una fotocamera con anche ottime prestazioni ad alti iso, af performante ed una raffica discreta..In una parola 5d4...Quando scende ancora qualche centinaio di euro la compro... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:11
Ho editato il mio messaggio |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:17
In ogni caso, andando leggermente off topic, proprio ieri ragionavo sul fatto che magic lantern non ha sviluppato il firmware per la 5Ds/R, con la 6D il dual iso funziona bene, così bene da renderla paragonabile lato GD ai sensori Sony/Nikon, ma tendo a notare una certa perdita di dettaglio (il metodo sacrifica risoluzione), se fosse possibile usarlo sul sensore da 50 mpx i paesaggisti avrebbero risolto il loro problema visto che ci si può permettere di perdere un po' di risoluzione in favore di gamma dinamica. Alla fine basta un amenità software che Canon può implementare anche meglio degli sviluppatori indipendenti per alzare la gamma dinamica giusto il gap rispetto a macchine come la D750, se non lo fanno è perché sono realmente convinti non serva, stiamo a vedere le vendite di questa 6DII..... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:26
@angus non so che animali fotografi e quali siano i misteriosi motivi per cui non pubblichi (vedo che lo ripeti spesso nei post) per avifauna proverei con un bel sensore apsc da affiancare alla 6d. hai già provato ad uscire con una Apsc? scusate l'ot |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:32
“ la valutazione severa secondo me dipende dal fatto che a quel prezzo in casa canon trovi di meglio Io sinceramente per 2000€ preferirei una 5d3 usata (ti ci sta anche una ottica in quel prezzo) o ancora meglio una 5ds-r... a trovarla.. perché penso che chi ce l'ha se la tenga stretta „ paragonare il prezzo di un corpo macchina nuovo, in fase di lancio, con quello di un usato è, a mio parere, senza senso. Meglio una classe C nuova o una Ferrari usata? Il prezzo della 6DII oltretutto, come tutti sappiamo, è destinato a breve ad abbassarsi. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:33
“ angus non so che animali fotografi e quali siano i misteriosi motivi per cui non pubblichi „ Non sono tanto misteriosi...Semplicemente non tutto è fatto per essere pubblicato...Il "pubblicare" è semplicemente un'ossessione dell'era moderna....Non si fotografa solo per condividere sui social, grazie a dio....Lo ripeto spesso perché c'è pieno di co.glioni che mi dicono che non posso parlare di fotografia naturalistica perché non ho foto di animali sul juza... Detto questo, per fauna ho una 7d2 che uso fino a quando c'è luce...Sensore terribile, vergognoso...Ma ergonomia ed autofocus ottimi |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:35
Claudio ognuno è libero di fare quel che vuole con i suoi soldi, io non voglio convincer nessuno del mio modo di ragionare, ti dico solo che io preferisco una 5d3 usata con una bella ottica a una 5d3 nuova, e una 5d3 nuova a una 6d2 nuova Sta di fatto che anche nuova la 5d3 la trovi più o meno al prezzo della 6d2. L'uinico neo della 5d3 è sempre stata la gamma dinamica del sensore.. e la 6d2 non sembra correggerà questo difetto, anzi.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |