| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:04
“ Si certo ha ragione.. la batteria ha più celle „ Eh, batteria più grande durata maggiore, che evoluzione è? La questione tra l'altro è perfettamente in tema. Se Nikon farà una FF - e lo farà - da piazzare ai professionisti dovrà rendere conto delle prestazioni. Canon si è defilata, le M APS-C sono roba da turista (come me) e non deludono nessuno. Mica scemi. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:08
Peseranno 1kg le batterie, l'evoluzione c'è e come, dimensioni simili capacità triplicata |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:10
“ Eh, batteria più grande durata maggiore, che evoluzione „ non è un evoluzione nel senso stretto del termine. E' un'evoluzione dal punto di vista prestazionale nel senso che, in un modo o nell'altro, l'autonomia è aumentata. La benzina è sempre quella ma la macchina consuma meno a parità di prestazioni. Semplice... chi se ne fotte della tecnologia delle celle al litio? Devo far foto mica una tesi di laurea! PS: non dimentichiamo che per certe applicazioni son macchine che si possono alimentare da rete o ricaricare con un bank usb (ad esempio durante gli spostamenti in auto o treno)... mica si fanno solo matrimoni eh? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:15
Ma va lah, se aumenti le celle della batteria è come se aumentassi le dimensioni del serbatoio : se passi da 60 litri a 90 litri fai più km ma non è che consumi meno Il risparmio energetico fa ridere, basta che attivi la mirrorless ed il processore inizia a macinare flussi di dati come un forsennato, e il display che emette luce fa l'altra metà del 90% dei consumi. Puoi risparmiare togliendo tutte le funzionalità che ciucciano il processore e rosicare un 10% per stare larghissimi. Non c'è speranza (la chiudo qui, si chiacchera, io poi una Nikon ML FF ci terrei a vederla) |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:16
Senza girarci tanto intorno, sony con la a9 ha dimostrato che l'elettronica ha superato la meccanica, e siamo al primo step, consideriamo che il prezzo di una a7rii adesso è simile a quello di una 6dmkii, io in canon e nikon qualche pensierino inizierei a farmelo |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:28
Max B. tutto quello che vuoi ma l'autonomi è aumentata? Una media di 450/500 scatti con una carica (e mi tengo basso e...) con tutto acceso (fra l'altro, e non ho mai capito perché, sembra che il consumo con ev sia maggiore rispetto a display) se si esclude wi-fi e bt, non mi pare una limitazione tale da non poter usare una fotocamera. E se spari i rafficoni da 100 raw 11 fps la superi quella cifra non di poco (parlo del rutto della a6500 non di macchina pro come la a9). E quando dovevi cambiare i rullini te lo ricordi?? Mi pare che il cambio di rulli fosse più limitante di un cambio di batteria. Se vogliamo la grossa pecca delle a7r2 è stata il battery grip ×. Se vogliamo il limite della xt1 era lo sportello del vano batterie che richiedeva la rimozione della piastra del cavalletto (mi ha fatto bestemmiare in più di un'occasione). Se vogliamo l'accesso alla SD della a6500 è un insulto al buon senso. Se vogliamo la serie a6xxx ha un monitor stupidissimo (molto meglio quello della m5), se vogliamo il sincero flash della a6500 potrebbe essere migliorabile, se poi vogliamo il wb auto della a7r2 a volte è comico (risolto con la a6500 in poi).... Insomma i difetti non mancano mica ma posso farli anche per la d800 e per la d5 che conosco benissimo.... pero facciamoli in modo sensato. Che poi p.iva-munito o meno si possa trovare a proprio agio o meno con una 1dxII io lo capisco e lo rispetto. Rispetto... appunto. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:48
“ non ho mai capito perché, sembra che il consumo con ev sia maggiore rispetto a display „ Perché l'EVF ha una risoluzione maggiore, il che carica di più il processore che consuma più corrente. C. V. D. Sulle M questo non accade, la durata è praticamente uguale, mirino meno risoluto. Chiamali scemi. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 21:04
Ah ok... Però la luminosità e il consumo del pannello più grande dovrebbe avere un maggior consumo... Cmq grazie per la info |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 21:31
Te l'ho detto, sottovaluti il consumo necessario per il "software" a corredo del sensore. Ed ogni funzionalità aggiuntiva si porta via altra corrente. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 21:42
A me risulta che la risoluzione è molto simile tra a6500 e m5, per sony 2.36m dot oled per la sony, e2.36 dot per la canon. Tra l'altro canon da 295 scatti con evf e 295 con monitor, mentre per sony 310 con evf e 350 con monitor, quindi non è sempre vero che l'evf consuma di più |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:18
Non ho l'esperienza necessaria per valutare la M5 a 360 gradi. Ho fatto solo dei test af. Per valutazioni del genere bisogna usare il mezzo per un bel po' in situazioni diverse. So solo che, spaventato dalla durata batterie, ne ho prese 5. Mai usate più di due ... |
user81826 | inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:19
Davvero avete problemi di autonomia? Forse comunque non avete considerato le differenze abissali che ci sono nei consumi tra processori vecchi e quelli di ultima generazione. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:22
Io uso una d200 nikon, non sò con precisione quanti scatti mi fa con una carica, ma veramente pochi, nonostante questo a 100 iso mi piace un sacco |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:33
La d200 con il CCD a basi ISO è uno spettacolo! Accoppiata a un 50 luminoso è il non plus ultra per colori e resa quasi analogica. Vincenzo mi giri qualche raw? Vorrei provare a fare un paio di stampe particolari. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:35
Domani, adesso sto lavorando. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |