JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il francesismo era carino e ci stava come battuta! Spero non ti sia offeso! Magari più avanti brucerà a me, nessuno ne è immune! Il marketing è questo, purtroppo! A turni ci passiamo sotto tutti. Non sarà facile il giorno in cui mi metterò in testa di vendere Leica S, è facile che dovrò leccarmi le ferite pure io! Vabbè!!! Sappiamo a cosa andiamo incontro.
Sul comportamento della casa penso tu sia stato veramente sfortunato, solo perché non aveva ancora preso coscienza del problema e non sapeva nemmeno come affrontarlo! Spero piuttosto lo abbiano risolto definitivamente!
Sui limiti e difetti del sistema ho già la situazione chiara, per me non sono difetti! Anzi, l'ho presa proprio come ultima Leica costruita con il ccd. Pensa che possiedo ancora una Canon 1d con il sensore kodak del 2004. Dove non arriva la S ci arrivano Sony e Canon.
LD io mica ti voglio convincere a cambiare, perché mai? Ti sto solo spiegando perché io ho scelto hasselblad e non altro. Cosa ha portato Doska a cambiare sinceramente non lo so, lui parla della qualità del 120 Leica che l'ha convinto, io gli ho chiesto se aveva qualche scatto simile tra i due marchi, visto che aveva la mia stessa macchina e ottica, ma non ho visto nulla. Io ho preso hasselblad per affiancare la nikon in studio, anzi in studio la nikon l'ho tolta, ma non mi sogno di portare l'hassy fuori (non mi va di stare dietro a tutti i limiti del ccd, fatto salvo roba particolare). Ma il punto è che te hai fatto il cambio sempre nella stessa casa, io ti sto dicendo che a livello pratico è cambiato poco o nulla da quello che avevi, hai guadagnato sul dettaglio, ma non vedo miglioramenti sul colore, cosa che reputo primaria. Io avrei diversificato un po', non dico hasselblad, se magari non ti piace, ma Fuji ha ottimi colori e non male nemmeno pentax (sempre per rimanere su MF)
Husqy: lo so che non mi vuoi convincere. Ti spiego il mio ragionamento liberamente. A me piace la M9. A trasportabilità è un'altra cosa ma il file da 18 milioni inizia ad essere piccolo e con il telemetro, lavorando a tutta apertura, ho qualche problema con la messa a fuoco. Stavo già valutando di passare alla Leica SL, cosa che farò in futuro quando si troverà a meno. Per il resto, colori, limiti del ccd, resa in generale è tutto uguale alla M9 con maggiori dimensioni e maggiore dettaglio. È tutto più WOW, credimi! Non scatto in studio e l'ergonomia reflex aiuta ed è più adatta alla fotografia in esterni. Conosco bene le ottiche leica e le S sono senza compromessi. Per la qualità ottica ho toccato con mano e ho trovato pure prezzi dell'usato ottimi, sotto la media di vendita attuali. A quel punto non è stato difficile fare il salto e non avevo nemmeno interesse a buttarmi in un marchio completamente nuovo come Fuji. Sarà anche la macchina dell'anno, ma i dati di vendita non dicono la stessa cosa. Guarda la fine delle varie Pentax digitali MF. Hasselblad d1x è molto giovane e costosa, anche se ha venduto molte più macchine di quello che si aspettavano, ed io non compro nuovo. Leica S mi permette di stare alla finestra, con la qualità altissima che conosco. Magari più avanti faranno una mirrorless adatta al sistema S ma terrò stretta l'ultima CCD come una reliquia, per quello che dà e per quello che l'ho pagata! Non valeva la pena il passaggio? Per me si che apro e guardo i file che ne scaturiscono! Ho anche Canon e Sony, sono abituato ai file buoni, ma non mi emozionano quanto quelli della S!
Vedo cose con la 006 che voi umani vero e' che se ti si inchioda la S diventerà sì una reliquia. Non vorrei deluderti ma il digitale non è' collezionismo. E' per quello che stai comprando e ti stai divertendo a quei prezzi, non sono destinati ad aumentare. Leica ha abbassato il prezzo della SL e questo è significativo su cosa saranno le prossime mosse.... mio pensiero
Belles: siamo tutti sulla stessa barca. L'ho scritto che con il digitale siamo tutti costretti a rimetterci dei gran soldi! Come avrai visto ed hai appena detto, anche la SL è diminuita. Tutti i corpi sono destinati a perdere valore! Il fatto che sia l'ultima leica con sensore CCD per me è un valore aggiunto forse riconosciuto e rivalutato nel tempo. Se si inchioda Amen, ho comprato la S-E collaudata (capitata d'occasione e ultimo modello) e dato via S2 (primo modello) appositamente per scongiurare il più possibile questo eventuale problema. Ho pagato la S-E usata come nuova, alla pari di una M240 usata, meno di un corpo SL usato. I corpi perdono, le ottiche mantengono di più il prezzo, in generale. La serie M ha sempre rivalutato il prezzo delle sue ottiche, la serie S non credo ma vedremo, troppo giovane e non esiste uno storico; dipende se Leica sarà in grado di proporre nuovi modelli all'interno del sistema S. Io mi sono portato avanti con il lavoro, ho comprato tutto usato, corpo e ottiche. Il fato ha voluto che mi capitasse anche un 24 ad un prezzo mai visto. Non era nei programmi ma ho "dovuto" comprare anche quello. Da leicista posso dirti che le ottiche sono uno spettacolo, il massimo della produzione leica ad oggi, nuovi progetti per vincere una sfida in un segmento dove non esisteva. Questo dice tutto. Dovesse abbandonare il sistema con la 007, l'ultima presentata nel 2015, allora sarà dura e la mia S-E diventerà una reliquia. In Leica c'è sempre qualche nostalgico cinese ricco e amante del bollino, per cui fino alla fine non sarà detto. Prova a fare questo discorso con Fuji o con Sony che rilasciano un modello nuovo ogni due anni! Ho speso il minimo proprio per questo motivo, non è collezionismo e tantomeno un investimento. Rimango in attesa di un nuovo corpo SL PRO tipo la SL ma equipaggiata con il sensore della 007 migliorato con le prerogative della M10, tanto è un passo che anche leica dovrà fare in futuro.... E' economicamente rischioso, ma ormai ho intrapreso un percorso che a me piace e questo non ha prezzo!
E' la mia specialità! andare controcorrente e iniziare dalle cose più difficili! Una settimana fa ho incontrato un fotografo che è tornato al bianco e nero con la Pentax6x7! Ha un progetto e questo vale più di ogni cosa! Grande Rispetto!!!
Una domanda agli utilizzatori. La X1D, con gli ultimi firmware, è migliorata nei tempi di accensione e reattività? Scusate la domanda, non vuole essere in alcun modo provocatoria e non ho nemmeno provato la macchina; parlo per sentito dire e le più grandi critiche riguardano questo aspetto! Mi auguro sia migliorata e sono curioso. E' una macchina che mi attira molto, inoltre per trasportabilità non ha rivali! E' la sostituta perfetta della Sony A7RII!
La X1D con l'ultimo firmware è assolutamente più lenta e meno reattiva della Leica S. Le ho entrambe in questo momento e posso dirlo provandole fianco a fianco.
Eccole affiancate al termine della giornata lavorativa odierna.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!