| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:42
ma tu però puoi vedere - io non ho alcuna macchina al momento - se i video in full HD sono croppati o no. se non sono croppati usano per forza - diciamo che non sarebbe obbligatorio ma molto probabile - tutto il sensore, il che implica comunque di dover dare corrente a tutti i cmos anche se di meno e quindi di produrre non poco calore. non sarei in grado di dire se più calore o meno che nel caso di dare corrente a 4k cmos, anche se a naso direi di si, viste le non linearità in natura. d'altraparte chi fa un firmware modificato come quello di magic lantern potrebbe anche usare tutto il sensore con binning per produrre video 4k con meno problemi per i singoli cmos centrali. capisco benissimo che non offrire i video in 4k sia stata una limitazione per ragioni commerciali e posso forse anche conce× - dipende dalla concorrenza riguardo le specifiche... molti componenti sono usati in modo molto conservativo, per quello ho scritto che cum grano salis si potrebbe comunque sfruttare la 6d II per il 4k se fosse implementato da magic lantern. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:16
Un ritaglio viene probabilmente effettuato, dato che il formato full-hd è 16:9, e quello del sensore cmos 3:2. Infatti, se si scatta una foto durante la registrazione di un video (con la 5d mark IV non è più possibile), il file viene automaticamente ritagliato tenendo conto della cosa e, se si scatta in formato raw, vengono aggiunte delle informazioni relative al formato del ritaglio (visualizzabili poi con dpp). Circa magic lantern, il punto è che i progettisti di Canon, che conoscono le specifiche delle varie componenti, possono a ragion veduta fare certe scelte, consapevoli anche delle conseguenze. Diverso il discorso degli sviluppatodi di magic lantern che, per quanto abili, si trovano a lavorare su un sistema non documentato (o meglio, tale per cui la documentazione esiste, ma non è a loro accessibile), procedendo per tentativi, e difficilmente si metteranno a fare controlli sulle temperature interne della fotocamera. Non a caso, sul sito specificano chiaramente che il programma può comportare danni alla fotocamera, e declinano ogni responsabilità. Se mi servisse il video in 4k punterei ad un prodotto che già lo offra, anche perché, a prescindere dalle prestazioni in termini di qualità d'immagine, per lavorare con tranquillità è fondamentale l'affidabilità di funzionamento della fotocamera, e con magic lantern e annessi questa viene comunque compromessa. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:36
“ Un ritaglio viene probabilmente effettuato, dato che il formato full-hd è 16:9, e quello del sensore cmos 3:2. „ OK ovviamente ma parliamo del lato lungo... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:11
Prendereste una Volkswagen Golf del 2017 o del 1990? Io la più vecchia di sicuro. perchè non la fanno più? - perchè durerebbe 10 anni in più senza rogne -perchè ha un motore che fa 600.000 km invece che 250000 - perchè non avresti bisogno di centri di assistenza una volta al mese ma ogni 5 anni - perchè costa il giusto senza importi di acquistare 100 optional che non sono indispensabili ma ti fanno spendere il 5000€ in più - perchè consuma uguale pesando il 20% in meno ...e così via. e questo è l'iter dell'odierna tecnologia ah, va bene, quella del 2017 ha i sedili riscaldati e più comodi! my two cents |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:15
“ perchè consuma uguale pesando il 20% in meno „ e inquinando il 500% in più? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:15
...ah scusate dimenticavo, prenderei la 5dm3 anche se come sensore sarebbe poco meglio della 5d2 (che già possiedo) e poco peggio di 6d1. 6d2 è tutta da verificare ancora. 5d4 ancora un miraggio per il mio magnalino salvadanaio! nice dreams |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:17
Rcris, i veicoli commerciali , grossi suv, camion inquinano già adesso con l'ultimo microprocessore il 1500% in più . Se si viaggia in autostrada al nord non sono poi tanti meno delle panda e 500 euro 6 |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:27
Avendo tanta roba Canon molto probabilmente adesso mi orienterei verso Nikon che usa i sensori Sony (ma lo dico come suggerimento non convinto). Nikon mi precluderebbe però l'uso di vecchie ottiche dell'era Contax -Zeiss e Leica R che tutt'ora uso in certe situazioni e per un certo tipo di foto in cui non serve velocità e af. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:27
Avendo tanta roba Canon molto probabilmente adesso mi orienterei verso Nikon che usa i sensori Sony (ma lo dico come suggerimento non convinto). Nikon mi precluderebbe però l'uso di vecchie ottiche dell'era Contax -Zeiss e Leica R che tutt'ora uso in certe situazioni e per un certo tipo di foto in cui non serve velocità e af. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:56
Questo è il mio primo post ,per cui colgo l'occasione per fare un saluto generale a tutti gli utenti di questo forum e i complimenti al creatore del sito. la mia prima full frame fu la 5d old che abbandonai successivamente per l'economica e poco ingombrante 6d ,trovo straordinario il segmento delle 6d ...però il fatto che la velocità otturatore arrivi solo fino a 1/4000 per me è sempre stato un grosso gap. In condizioni di parecchia luce ambiente scattare con ottiche luminose a diaframmi aperti e' impossibile... Ora e' il momento di cambiare corpo macchina e credo che mi orienterò verso una 5d3 ,forse un po' datata,forse meno range dinamico etc ...ma almeno e' completa. |
user4758 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:58
Adriano, la 5DIII è superiore in tutto e per tutto alla 6D... e ci mancherebbe! |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:02
Esatto ,ad ogni modo quando ho scritto segmento delle 6d intendevo le attuali 6d mark ii. |
user4758 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:03
Tra 5DIII e 6DII credo che prenderei la seconda... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:13
...ecco,m'hai insinuato il dubbio... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:17
Nell'84 usai per pochi giorni una Volkswagen "millessei", aziendale. Motore fenomenale, sorpassi fantastici, "colpo nella schiena", il piacere puro di guidare... Durò poco perché l'auto sparì. Chiesi al vice direttore... "L'abbiamo venduta. Mica possiamo fare il pieno ogni tre giorni!" Mi diedero una "ritmo"... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |