| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:23
“ La copertura af della mkII è comunque infinitamente preferibile a quella della MKI anche se ha un millimetro in meno sull'asse (sull'asse!) orizzontale. Chi usa l'autofocus non solo al centro non potrà che concordare. „ Infatti, il punto chiave è proprio questo. Anche dalla 1d mark IV alla 1dx si è avuta una leggera riduzione della copertura verticale del fotogramma, dato che i due sensori af hanno la medesima altezza, ma la 1d mark IV è dotata di un sensore aps-h. Eppure, mi sembra che in pochi si siano resi conto della cosa, dato che il miglioramento delle prestazioni del sistema di messa a fuoco era tale da farla passare in secondo piano. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:24
Salvazu quando la lanceranno tu spostati |
user59759 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:25
Non è sbagliato questo infittire i punti. Prima se beccavi tra un punto ed un altro ci poteva essere una bella differenza tra i piani. Adesso ce n'è certamente di meno e se non hai una pdc esasperatamente corta, rischi meno il fuori fuoco. D'altronde, con la EM1 mk2, se non voglio rischiare un fuori fuoco, uso l'area restretta a 1 o 5 o 9 punti tutti contigui. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:27
Scusate se mi aggiungo alla discussione, ma sinceramente ci sono rimasto male quando ho letto che non solo non è dotata del 4k, ma ancora di più quando leggo che il modulo af è si a 45 punti, ma viene ereditato direttamente dalla 80d, comprese le dimensioni, quindi con copertura abbastanza ridotta. L'Af sarà pure più performante in basse luci, ma costringerà comunque a ricomporre l'immagine per soggetti decentrati. Spero comunque che quello che ho letto dai link riportati ad inizio discussione non siano del tutto veritieri, altrimenti con i soldi che andrei a spendere per la 6d Mk II nuova ci prendo una buona 5d Mk III usata e qualcosa per un'ottica rimane pure (aggiungendo il resto naturalmente). |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:27
“ Diciamo che chi fa soprattutto azione non può prenderla in considerazione... „ Chi fa seriamente azione raramente si affida ad un sistema che decide lui di spostare il punto af su una parte importante del fotogramma. Se vogliamo dirla tutta, la limitazione maggiore è nei ritratti. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:28
“ Io sono deluso dai 45 "centrali" „ in effetti l'unico fisso al centro della 6Dold era meglio.... |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:33
Ecco, bravo Otto... se parliamo di ritratti, e molto spesso se si lavora, ma anche se si fanno solo foto a modelle per hobby, capita di lavorare a TA con lenti lunghe da 2.8..2...1.8 Ergo pdc NULLE. Quindi quando scatto, o voglio LA GARANZIA che se il punto af mi dice ok e quindi sono sereno, o voglio la PROVA col vetrino che ci sia il fuoco mentre premo il pulsante. Non c'e cosa piu' brutta, davvero niente , che fare un servizio a qualche bella ragazza , convinti della perfezione di 5 o 6 scatti che ricordi perfettamente in mezzo a 300, perfetti per luce, compo, ESPRESSIONE, angolo, capelli, vento o tanto altro e poi li trovi sfocati al 100% del monitor. Per questo SBAVO quando vedo l'af sull'occhio della concorrenza. Per questo bestemmio perche so che su canon non potro piu usare vetrini e dovro affidarmi ad un af che o sara' magnifico o non sara' abbastanza esteso nei suoi punti per essere certo del risultato. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:37
“ Salvazu quando la lanceranno tu spostati „ ahahahah.. di questo stanne certo, anche perchè saranno in tanti quelli disposti a "prenderla in testa" al lancio, riempiendo il sedere di mamma canon e rivenditori vari ad un prezzo che non vale. E' la legge del mercato d'altronde. |
user59759 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:37
" ci sono soddisfazione che non hanno prezzo, per tutto il resto c'è MasterCard" Tower mi sa che devi passare alla A9 e sei "apposto" come AF. Io mi fido di Otto, sulla parola |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:41
Che anno bisogna aspettare per avere eye detection in canon? |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:43
bisogna tornare al 1987 quando lo misero nella loro reflex |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:46
Mai messo, quello che dici tu è un altra cosa ovviamente, quel sistema faceva il tracking dell'occhio del fotografo... Ulysseita, calcola inoltre la facilità con la quale metti a fuoco sull'occhio, in pratica puoi disinteressarti completamente diversa come mettere a fuoco e puoi concentrarti solo sulla composizione.. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:47
Ooo, mi sa che quello beccava l'occhio del fotografo e non quello del soggetto. Ma a parte gli scherzi, quanto preciso era? Ogni tanto avrei lo sfizio di prendere uno di quei corpi anche solo per provarlo. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:49
si intendo quello che beccava l'occhio del fotografo. e forse è del '92? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |