JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ alla fine contano i risultati e qui glisso ... „
Giusto. Pensa che le due foto che ho venduto a più alto prezzo sono state fatte con un Nikkor AF 75-300/4.5-5.6 (su Oggi) e con un AFD 80-400 con lente Canon 500 D (gruppo L'Espresso) ...
P.S.: la luce buona si cerca o si costruisce, non si augura Ciononostante, buona luce a te.
No no ... Punti di vista, complimenti x la gallery, sfocati pazzeschi e transazioni sublimi .... Sono rimasto folgorato...
user28666
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:09
Openmind, non mi sembra un approccio corretto. Un po' di calma. Nel frattempo potreste trovare qualche nozione utile in questo manuale di H. H. Nasse Depth of Field and Bokeh. Si trova gugolando sul web... Nelle ultime pagine è riportato il discorso dello sfuocato ed esempi di correzione sferica sovra o sotto corretta. Questo influenza lo sfuocato.
Scusate torno al discorso Domus breathing, vorrei sapere a che distanza questo tamron diventa un vero 200? Che non lo sia a uno o due metri non mi importa, ma oltre spero che i mm ci siano tutti.
Ma dai veramente? Peccato non é l'unico parametro anzi, ed é il peggiore x AF... Cmq complimentoni anche a te... Foto pazzesche io mi inchino...
user78019
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:14
Caro C60, ho letto tutto quello che il compianto Dr Nasse della Zeiss ha scritto. Sulla sovra- sotto-correzione dell'aberrazione sferica se ne è già parlato altrove in questo stesso forum. Nulla a che vedere però con il trattamento antiriflesso, di cui anche i sassi sanno tutto ...
Ma dai? Peccato che su un 200 fisso sarà molto più marginale, quindi un idea uno se la fa... Hanno testato anche il G2 vicino al 200 vr II ... Altrimenti ingegnere risolvimi la cosa con qualche formuletta vedi tu..
Assolutamente no... É bello che ogni persona, analizza di uno zoom che della versatilità fa la sua caratteristica più importante la singola cosa... Mah! Roba da non credere...
Come al solito fai gli esempi che ti fanno comodo, ti ho pure parlato del 200 VR II, e tu che fai? Prendi ad esempio un macro solo x dimostrare cosa? Che ci sei o che ci fai due sono le cose ahahah
user65671
inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:17
Caro openmind, se non ti viene un coccolone prima cerca di seguire il mio ragionamento. Quando una lente ha trattamento antiriflessi multistrato viene aumentato anche il contrasto dell'immagine trasmessa oppure no? In caso affermativo tu sostieni con assoluta certezza che la presenza di 20 e piu lenti molte delle quali con rivestimento multistrato non influenza la resa dello sfocato. Quindi due obiettivi uguali con e senza rivestimento multistrato produrranno immagini con contrasto diverso. E tu sei assolutamente sicuro che lo sfocato di una non sarà piu contrastato di quella dell'altra creando una percezione diversa di sfocato? Mi inchino alla tue conoscenze. Goodnight
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.