RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 23:10

ahahahah mi son dovuto leggere gli arretrati. mi aspettavo altre novita'. invece sembra che oggi ci sia stato un rallentamento. anche vaake e' in giro a trovare qualcosa da postare. di solito non tace per cosi' tanti interventi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:00

Comunque a me sembra strano che con Canon non si riesca a fotografare moto o auto in pista.......
Non c'è nulla di più semplice, i mezzi percorrono praticamente sempre le stesse traiettorie, si catturano buone immagini anche con dei manual focus..... basta un po' di "mestiere"

Se parliamo di uccelli o caccia fotografica allora si che la qualità di un AF conta.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:23

Le prestazioni delle moto e delle auto da Gran Premio sono sempre in aumento, gli spazi di fuga a bordo pista vengono aumentati di conseguenza.
Fatto sta che gli air fence dove si collocano i fotografi sono sempre più distanti e sono costretti a lavorare con il 600mm, talvolta anche duplicato.
Voglio vedere il "mestiere" che serve per prefocheggiare in un punto e aspettare che una moto a 300km/h ti arrivi giusto in quel punto quando un 600 duplicato ti offre 2 (DUE) gradi di angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:40

Anche quello è vero, comunque siamo sempre nell'ambito di percorsi prevedibili e, soprattutto ripetitivi.
Quello che conta è soprattutto avere buone ottiche di focale lunga e fotocamere che consentano un buon ritaglio.
Da nikonista mi rifiuto di credere che con Canon non si possano ottenere buone foto.
Insomma vedo molto più difficile la foto naturalistica.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:51

Gian Carlo, io non voglio insistere ma se anche l'ultimo fotografo che usava Canon è stato costretto a vendere il suo corredo per prenderne uno uguale Nikon qualcosa vorrà pur dire.
Leggi i due topic che ha aperto e magari ti si chiariscono le idee.
Dire: "mi rifiuto di credere..." senza conoscere i fatti è solo un pregiudizio.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:53

non insisto ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 9:27

Le prestazioni delle moto e delle auto da Gran Premio sono sempre in aumento, gli spazi di fuga a bordo pista vengono aumentati di conseguenza.
Fatto sta che gli air fence dove si collocano i fotografi sono sempre più distanti e sono costretti a lavorare con il 600mm, talvolta anche duplicato.
Voglio vedere il "mestiere" che serve per prefocheggiare in un punto e aspettare che una moto a 300km/h ti arrivi giusto in quel punto quando un 600 duplicato ti offre 2 (DUE) gradi di angolo di campo.


Josh ma da incompetente in materia di foto sportive... il vecchio trucco del focus trap non funziona?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 10:46





Questo è uno screenshot postato proprio da Alex Farinelli in uno dei suoi topic (spero non me ne voglia se lo ribalto anche qui). Fotografia realizzata con 600 e 2X.
Una foto del genere non la fai con il focus trap e neanche in manual focus e "un po' di mestiere".
Il focus trap non lo usa nessuno per parecchi motivi:
- come si può osservare anche sulla schermata di Falex79, dalle anteprime in basso, non si fa la foto (nel senso di una sola) ma si fa tutta la sequenza, perchè ad ogni staccata, ad ogni curva nelle quali i piloti si aprono a ventaglio, ci può essere il sorpasso, la sportellata, le carene che si toccano, l'uscita di pista, la caduta ed allora si inizia a seguire anche da abbastanza lontano e si continua fino a che la moto non sparisce dopo la curva;
- i commissari non ti fanno lasciare a bordo pista l'attrezzatura esterna che serve per la trappola;
- non sei fermo nello stesso posto per tutta la durata della gara, dopo due/tre tornate ti sposti.

Comunque, nessuno ha detto che l'af Canon è deficitario sempre ma che soffre molto in alcune specifiche condizioni.
Le gare di F1 e MotoGP sono quasi esclusivamente alle 14,00.
Caldo, sole a picco, asfalto bollente sono le condizioni usuali. In queste condizioni, l'af Canon si fa ingannare dai riverberi di calore che stagnano sull'asfalto cocente. L'af Nikon è molto più costante.
Ripeto: in queste specifiche condizioni.
Infatti, lo stesso Alex Farinelli dice che quando piove o il cielo è nuvoloso, le macchine Canon lavorano molto meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 10:57

Ma veramente l'af canon viene ingannato dai riverberi di calore? Parliamo degli ultimi moduli?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:04

Infatti, lo stesso Alex Farinelli dice che quando piove o il cielo è nuvoloso, le macchine Canon lavorano molto meglio.


E l'AF Nikon è meteoropatico?

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:05

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:12

Ma veramente l'af canon viene ingannato dai riverberi di calore? Parliamo degli ultimi moduli?


Assolutamente si, parliamo di 1DxII.
Fino allo scorso anno, prima che fosse commercializzata la nuova ammiraglia, Falex79 ha usato la 5DmkIII e, per assurdo, lavorava molto meglio, l'af non era così ballerino.
Presa una coppia di 1DxII sono iniziati i problemi, lasciati in CS in osservazione e ricevuta un'altra coppia di muletti in sostituzione, stessa identica situazione.
Stesso feedback da alcuni spagnoli che usano ancora Canon. Canon Spagna ha organizzato alcuni test specifici e sono al corrente della situazione ma, secondo loro, le macchine hanno un fuzionamento che rientra nelle tolleranze.
Fatto sta che Mirco Lazzari, Nikon Ambassador e uno dei miti del motorsport (uno dei fotografi più prolifici della MotoGP) scatta in media 10-12000 foto per ogni weekend di gara.
Alex Farinelli, per avere sufficiente materiale per fare una cernita delle foto da mandare in agenzia e ai suoi clienti era costretto a scattarne almeno 25000, più del doppio.
Quando ti passa a star lì a visionare 25000 foto per tre giorni, tra gara, qualifiche e prove?
E' chiaro che il fegato si ingrossa...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:18

E l'AF Nikon è meteoropatico?


Io sono meteoantipatico ma il mio af funziona bene.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:20

@Jost
riguardo al problema specifico riverbero e onde di calore credo a quanto dici, ma ho idea che la cosa sia risolvibile con opportune modifiche alle macchine, magari semplicemente via firmware.
Se fai caso nella sequenza le moto sono riprese negli stessi punti, in curva a velocità non elevatissima e di fronte, ma davvero pensiamo che con altre fotocamere sia arduo scattare? L'importante, a mio modesto parere, è avere le focali giuste e ampie possibilità di crop.
Che poi per eseguire un "ritratto" di Vale in corsa occorra una attrezzatura super e l'af sono d'accordo.
E' un po' che non faccio caso a quali attrezzature usano i fotografi di questo settore, qualche anno fa erano quasi tutti con Canon, non so il perché onestamente (penso per i motori af nell'obiettivo). Molti anni fa erano Nikon...
Comunque da nikonista se hanno in massa cambiato corredo e sono tornati a Nikon ne sono contento, almeno qualcosa di positivo sta accadendo!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:41

riguardo al problema specifico riverbero e onde di calore credo a quanto dici, ma ho idea che la cosa sia risolvibile con opportune modifiche alle macchine, magari semplicemente via firmware.


@Gian Carlo, in cosa consista il problema non so, sinceramente, e non sono nemmeno qualificato a dire se sia o meno risolvibile via firmware.
La situazione quella è, intanto.
Se ti interessa, come già detto, leggi i topic di Falex79.
Come detto Alex Farinelli era l'ultimo italiano con Permanent Pass (Permanent Pass significa che è uno dei pochi a seguire TUTTE le gare del mondiale, non solo quelle italiane o europee) ad usare Canon.
Adesso il suo corredo, 1DxII e 600L ISII compresi è al mercatino. Io conosco un po' l'ambiente e il travaso Canon-->Nikon era iniziato già da un po'.
Ercole Colombo (dalla D3), Gigi Soldano, Fermino Fraternali, (Mirco Lazzari è sempre stato Nikonista) sono i fotografi più quotati del motorsport e tutti usano Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me