| inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:45
Come volevasi dimostrare. La proposta del noleggio porta alla luce i veri costi che dovresti sopportare perché se hai poche occasioni di guadagnano spalmi i 5000 euro su pochi servizi e non è che sei molto lontano dal costo del noleggio. Poi l'amico dopo 3 anni ti dice di comprare qualcosa di meglio e così via. Occhio... 200 euro, meno spese trasferimento, un pasto, ammortamento attrezzatura (parziale visto che una parte e' a fondo perduto per la tua passiobe), etc. che resta? 70-80 euro forse... ma poi fammi capire scatti e poi se li sistema lui? O devi fare post produzione ? |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:20
“ Praticamente ti vuoi comprare 5000 euro di attrezzatura per fare da assistente a 50-70 euro al giorno e forse da secondo a 150 ?? Io ci penserei 5000 volte. Anche perché, quando ti sarai comprato la reflex e le ottiche, sicuramente ti verrà la scimmia di portarti la tua attrezzatura anche quando andrai come assistente. Quando facevo matrimoni, affidato al mio assistente la sua borsa. Dentro c'era: un faretto da 150w, una pila da sub per gli spot, due flash (quantum e metz), ombrellino diffusore e pannello riflettente. Questo è quello che gli serviva e che doveva imparare ad usare. Parcheggiare la macchina all'ingresso della Chiesa...... Portarmi la borsa.... Poi.....forse.....in ristorante gli affidavo la reflex per divertirsi a fotografare gli invitati. Ecco come la penso. Quando mi è capitato di andare a fare da assistente, ho fatto questo. In un campo di girasoli (faccio un esempio), non serve scattare in due per avere le foto mediocri da angolazioni diverse. Ma è meglio avere foto buone da una sola angolazione con uno che scatta e l'altro che regge il pannello. Io la penso così. Se vuoi imparare veramente a lavorare con criterio, comincia a fare da assistente a fotografi che lavorano come si deve. Forse, inizialmente ti sentirai mortificato a fare da stativo mobile, ma poi....capirai quanto il tuo contributo può essere importante. E li avrai ben chiaro quanto è importante saper gestire la luce. Trovo molto appropriate come esempio le foto di matrimonio de Lo-Straniero. www.juzaphoto.com/me.php?pg=143972&l=it#iniziopaginagalleria Guardati quelle e capirai che: la marcia in più che hanno è data da un bravo assistente che lo aiuta con le luci. Di nuovo in bocca al lupo. „ Secondo me un po' stai esagerando. Un conto è imparare, mettersi d'impegno, guardare chi già fa questo mestiere e tutto il resto... un altro è giustificare il mero lavoro di portaborse. A sto punto meglio fare il fattorino in hotel, dove i ritmi sono più serrati e la paga, forse, è anche migliore. E' chiaro che ogni assistente è tale perché ha la passione della fotografia ed un giorno (non troppo lontano!) vorrà poter scattare liberamente, senza stare dietro a qualcuno che lo tratti male. L'impegno di cui parli io ce lo metto sempre (non sono mica un lavativo!), dico solo che... facendo praticamente da terza macchina + factotum (auto, borse, servizi vari, questioni di logistica e così via) mi sembrerebbe anche giusto mettere da parte un corredo per poter fare definitivamente la seconda macchina e guadagnare qualcosa in più, no? Ho visto le foto che mi avevi suggerito (in realtà le avevo già trovate sul forum) ed, a parte alcune, non mi piacciono molto: reputo sgradevole la luce artificiale e la post-produzione troppo pesante che certe volte scade in orribili aberrazioni cromatiche se non addirittura "effetto HDR". Di solito con il mio team lavoriamo quasi sempre a luce naturale, cerchiamo di comporre in maniera semplice, efficace e molto morbida. Comunque è chiaro! Se non avessi la preoccupazione di come spendere (e se è giusto) questi soldi non avrei aperto il thread, ribadisco. Se ho aperto questa discussione è proprio perché vorrei un consiglio su come massimizzare i risultati, minimizzare i danni ed allo stesso tempo alimentare (o arginare) i capricci di un fotoamatore. Ancora: non faccio post e non la farei nemmeno da secondo. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:26
“ 200 euro, meno spese trasferimento, un pasto, ammortamento attrezzatura (parziale visto che una parte e' a fondo perduto per la tua passiobe), etc. che resta? 70-80 euro forse... „ Non ho capito come hai calcolato queste cose. - Il pasto costerà 5€ (oltretutto potrei prepararmelo da casa, quindi con spese zero). - Il trasferimento (alias benzina e pedaggi), nella peggiore dei casi, sarà sui 10€. Raramente ci spostiamo più di 40 km. - Perché parli di ammortamento attrezzatura? Se acquistassi il corredo non avrei ulteriori spese. L'ipotesi noleggio è fuori discussione perché solo una 5D III, ad esempio, costa 140€ al giorno e, quindi, tanti saluti. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:28
Pensi di poter tenere quello che scegli oggi per trent'anni? Se 5 anni, 10 volte l'anno. Sono 100 euro a botta di attrezzatura. Meglio del noleggio (che pero' puo' essere migliore) ma non e' poco. Sono già 100 euro da sottrarre ai 200, meno 5, meno 10 ed ecco i 70-80 euro di cui sopra. Se non si rompe niente (Meno 1 euro al mese per un cero?), le batterie durano... Ah, le tasse... dimenticavo... Aumma, aumma |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:31
Trent'anni? Maddai |
user94858 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:42
Concordo; un vero assistente fotografo non scatta le foto ma aiuta il fotografo a scattare, quindi porta le borse le luci i pannelli riflettenti e tutto ciò che facilità il lavoro del primo, il che non vuol dire fare il semplice "portaborse" ma sapere gestire situazioni difficili come scattare le foto in un giorno nuvoloso o piovoso. Il fotografo professionista non ha bisogno di un altro fotografo. “ Se avesse avuto intenzioni serie penso gli avrebbe già detto di fare le foto con l'attrezzatura che ha per valutare quello che sa fare. Detto questo chiunque comprerebbe una costosa attrezzatura soltanto se veramente necessaria e non perché forse gli potrebbe servire." Ciao. Questo purtroppo non è possibile perché l'unica attrezzatura in suo possesso è quella elencata nel primo post (Fotografo Canon) e, come è intuibile, gli serve tutta per un matrimonio „ “ fare le foto con l'attrezzatura che ha „ Stava parlando della tua attrezzatura; agli sposi o ai clienti in generale non gliene frega un cavolo di sapere con cosa scatti l'importante è il risultato, se questo tizio ti fa lavorare solo se prendi una 6D mark II c'è un problema di fondo, inoltre rientrare delle spese sarebbe quasi impossibile. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:48
“ Pensi di poter tenere quello che scegli oggi per trent'anni? Se 5 anni, 10 volte l'anno. Sono 100 euro a botta di attrezzatura. Meglio del noleggio (che pero' puo' essere migliore) ma non e' poco. Sono già 100 euro da sottrarre ai 200, meno 5, meno 10 ed ecco i 70-80 euro di cui sopra. Se non si rompe niente (1 euro per un cero), le batterie durano... Ah, le tasse...MrGreen dimenticavo... Aumma, aumma „ No, però il ragionamento è un altro. Il budget che ho destinato all'attrezzatura sono soldi che ho GIA' guadagnato, quindi comprando l'attrezzatura il mio bilancio andrebbe a zero e qualsiasi guadagno futuro sarebbe da considerarsi "bilancio positivo". Quindi fare il ragionamento di dover smaltire la spesa nei vari anni secondo me non ha senso. Il senso dell'investimento è già questo: investire soldi che già si hanno (quindi andando in pari) e poi iniziare a guadagnare. “ Stava parlando della tua attrezzatura; agli sposi o ai clienti in generale non gliene frega un cavolo di sapere con cosa scatti l'importante è il risultato, se questo tizio ti fa lavorare solo se prendi una 6D mark II c'è un problema di fondo, inoltre rientrare delle spese sarebbe quasi impossibile. „ Ok, non avevo capito. In ogni caso avete travisato le mie parole. Lui non mi ha esplicitamente detto di comprare una 6D Mark II per iniziare a fare il suo secondo. Ha solo detto che avrei dovuto comprarmi dell'attrezzatura; ma è logico, sulla base di quello che vedo in giro e dei secondi fotografi che a volte si porta, che l'attrezzatura minima è: lenti luminose, utilizzabili in molte situazioni, fotocamera full-frame e flash. E' probabile, infatti, che se mi presentassi con una EOS 350 D non me li farebbe fare i matrimoni... “ Concordo; un vero assistente fotografo non scatta le foto ma aiuta il fotografo a scattare, quindi porta le borse le luci i pannelli riflettenti e tutto ciò che facilità il lavoro del primo, il che non vuol dire fare il semplice "portaborse" ma sapere gestire situazioni difficili come scattare le foto in un giorno nuvoloso o piovoso. Il fotografo professionista non ha bisogno di un altro fotografo. „ Noi non usiamo luci artificiali, come spiegavo prima. Questo significa che, nel mio caso, questo ruolo viene meno. In cosa si traduce tutto ciò? I miei ruoli da assistente sono: borse, auto, contatti telefonici con autisti, logistica del matrimonio e così via... che - se siete mai stati ad un matrimonio - sapete che si tratta di operazioni dalla durata di 5 minuti. Cosa faccio nelle restanti 15 ore? Ovviamente scatto con i corpi di backup, mica me ne sto con le mani in mano! |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:49
Comunque la discussione adesso sta andando leggermente OT e sta prendendo un'altra piega. Ho deciso che la riaprirò (se consentito dal regolamento di Juza) tra un mesetto, quando ormai le specifiche della 6D II saranno ufficiali. Poi faremo le valutazioni definitive sull'acquisto ;). |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:18
@Bacchinif Riporto qua la tua ultima frase Comunque è chiaro! Se non avessi la preoccupazione di come spendere (e se è giusto) questi soldi non avrei aperto il thread, ribadisco. Se ho aperto questa discussione è proprio perché vorrei un consiglio su come massimizzare i risultati, minimizzare i danni ed allo stesso tempo alimentare (o arginare) i capricci di un fotoamatore. E proprio per questo che certi consigli vengono dati. Ho iniziato a fare matrimoni nel 1989 e ho chiuso l'attività nel 2009. Un Po di esperienza l'ho fatta. Anche se il mio intervento può sembrare antipatico, è dato al solo scopo di non farti fare spese inutili e di stare calmo con l'entusiasmo. Che è si, una buona cosa, ma potrebbe farti fare scelte avventate. Le foto dello straniero, possono anche non piacere, ma sono diverse e fanno la differenza. Chiunque con le attrezzature di oggi, scatta a raffica a luce ambiente e qualcosa di buono lo porta a casa. Ma non avranno mai quella marcia in più. Insomma.....saranno le foto fatte bene che ti fa chiunque. Scusa se sono stato crudo nel commento, ma la penso così. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:20
"No, però il ragionamento è un altro. Il budget che ho destinato all'attrezzatura sono soldi che ho GIA' guadagnato, quindi comprando l'attrezzatura il mio bilancio andrebbe a zero e qualsiasi guadagno futuro sarebbe da considerarsi "bilancio positivo". Quindi fare il ragionamento di dover smaltire la spesa nei vari anni secondo me non ha senso. Il senso dell'investimento è già questo: investire soldi che già si hanno (quindi andando in pari) e poi iniziare a guadagnare. " Perdonami ma intervengo per dirti che è il tuo ragionamento ad avere poco senso.. Ora tu hai già 5.000€ e se li spendi come investimento per iniziare il nuovo lavoro potrai dire di iniziare a guadagnare solo dopo che avrai riavuto i 5.000 iniziali, non puoi dire che i primi 200€ che ti arrivano sono guadagnati perché prima ne avevi 5.000 e sei ancora in perdita di 4.800.. Con i compensi e il numero di date all'anno che hai detto potresti metterci 2/3 anni solo per tornare al punto di partenza ed avere i 5.000€ iniziali e solo da quel momento in poi potrai dire di star guadagnando! Come già detto da molti, io ci penserei attentamente.. Fra l'altro scusa ma non mi è chiara una cosa di fondo, tu hai detto di essere studente universitario giusto? Ma la tua università c'entra con la fotografia? E se non c'entra, stai pensando comunque di fare il fotografo come lavoro principale anche dopo gli studi e non usare la tua laurea? Se la risposta è no e alla fine questo è poco più che un lavoretto da studente non capisco perché vorresti fare questo investimento, continua a scattare come assistente e a guadagnare il poco che ti danno e comprati macchina e obiettivi che vuoi da fotoamatore! |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:40
“ Come ho già detto in molti post passati, qui da noi (o almeno nella rete virtuale di fotografi matrimonialisti quale sono inserito) non si fa quasi nulla per iscritto, ma tutto a parole e su rapporti di fiducia. „ Certo questo l'ho capito ma resta il fatto che anche verbalmente non ti ha detto nulla se non un "Forse un giorno se compri l'attrezzatura ti farò fare qualche data, mica tutte solo qualcuna, forse" beh credimi anche dalle tue parti, a proposito quali sono le tue parti?, è un po' poco per investire 5.000€ di attrezzatura (5.000€ sono più o meno 5 mesi di stipendio medio così per capirci) capirei di più un discorso inverso al tuo "Voglio togliermi lo sfizio di prendere il meglio con 5k€, cosa mi consigliate anche tenendo conto che forse potrei fare delle date, poche, di matrimoni come secondo fotografo?" In ultimo da come scrivi e dalle poche date che fa ho la sensazione che il tuo amico sia un abusivo che fa matrimoni come secondo lavoro... nel caso saresti il secondo abusivo di un fotografo abusivo... |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:45
“ Con i compensi e il numero di date all'anno che hai detto potresti metterci 2/3 anni solo per tornare al punto di partenza ed avere i 5.000€ iniziali „ Temo ne servano di più, il fotografo fa circa 15 date l'anno di queste ne farà fare, forse, qualcuna, poche, al nostro amico, diciamo il 20%? Quindi 3 date a 200€ sono 600 € anno quindi 60a annui x 8 anni = 4800 dopo 8 anni e qualche mese rientrerebbe dell'attrezzatura, salvo guasti, rotture accidentali o furti, che nel frattempo avrebbe già cambiato almeno una volta. Come piano di ammortamento è quantomeno azzardato |
user1036 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:59
Caro Bacchinif, la foto di matrimonio non è cosa facile. L'attrezzatura è importante, ma non è il punto d'arrivo, mai! Scegli con cognizione e supera i tuoi limiti, che ti garantisco sono sempre maggiori rispetto l'attrezzatura. Impara a gestire tutte le fasi del matrimonio con audacia, personalità e trovando il tuo modo di fare le cose. Solo un appunto, dato che sento spesso parlare di fotografia in luce ambiente o con l'uso di flash e modificatori, le foto dello straniero non sono né pesantemente post-prodotte, ne minimamente HDR, ma l'alta dinamica viene tirata fuori proprio usando sapientemente luce ambiente e luce flash. L'illuminotecnica è una scienza a parte, adoro le foto di macro e di astro fotografia ma non ho né l'attrezzatura, ne le cognizioni tecniche per fare questo tipo di foto. Mi limito a dire che sono belle non che io faccio le foto alla luce del sole. ? Poi è ovvio che ognuno, compreso il "tuo team" abbia un suo stile, delicato leggero armonioso, oppure incisivo e contrastato. Ma ancor meglio chi sa adattarsi alle condizioni, con i senza flash, pannelli o modificatori. In bocca al lupo |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 0:04
E comunque.... Tornando OT, con quella cifra, per fare matrimoni, io mi comprerei: Canon 5d Mark 2 con 24-70 2.8 L Canon 6d con 70-200 2.8 L stb Con queste due al collo ci farei i matrimoni. Mi sembra che sull'usato ci dovresti rientrare con il tuo budget. Avresti due corpi di tutto rispetto che ti permettono: Versatilità, af ottimo della 5d, tenuta ISO della 6d e sicurezza nei due corpi. Le ottiche: con quei due zoom ci copri tutto. E visto che non ami le illuminazioni artificiali, se ti rimangono soldi, puoi investirli in un corso. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 0:20
Credo che una 10d con un 35mm yongnuo possa andare bene! A parte gli scherzi! Sono entrato nel mondo del "lavoro" con la fotografia da circa 8 mesi. A volte lavoro con un fotografo come assistente altre volte faccio qualche festa per conti miei. Come corpo macchina non ho un granché ho una semplice apsc ma come parco ottiche sto cercando di costruirne uno davvero valido. Il consiglio che posso darti da poco esperto è quello di non investire completamente le 5000€ subito ma di investire a poco a poco con criterio e aspettando vedere così come va con il lavoro. Ti consiglierei di partire con: 6dmk2 visto che la desideri E un 24-70 Canon f2.8 Tanto tu farai il secondo quindi non devi per forza avere un parco ottiche completo e con il 24-70 saresti parzialmente già apposto. Contrariamente è il primo fotografo che deve avere un parco ottiche che gli permetta di scattare in qualsiasi condizione. Appena capirai che ti garantiscono il lavoro e che il lavoro stesso andrà bene ti consiglio di acquistare altra roba. Questo è il miglior modo di massimizzare profitto e passione( da fotoamatore) e minimizzare rischi e perdite. A Palermo si dice un detto "la gatta frettolosa fa i gattini ciechi" Ma prima di non avere una certezza io andrei solamente di 6dmk2 e 24-70. Una buona serata e spero di esserti stato di aiuto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |