JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Mass"Riapro questa discussione visto che è partecipata da possessori di questa lente Ho una G9 con il Panaleica 12-60 Vorrei prendere uno zoom. Sicuramente Panasonic è sicuramente senza svenarmi Il 100-300 mi sembra un gusto compromesso visto i vostri feedback e le vostre foto Ma ho visto che sempre in casa Panasonic ci sono delle alternative Consigliate comunque questa ottica come tele tuttofare? "
O prendi il 100-300 (150-600) versione II a circa 500€ oppure l'unica alternativa è il 100-400 (200-800) Leica che supera abbondantemente i 1000€. Quali sarebbero le soluzioni simili come zoom e focali? Io non me conosco. Prendere gli esatti paralleli Olympus ti fanno perdere doppia stabilizzazione e supporto DFD autofocus. Per quali utilizzi poi?
È un tele zoom spinto il 100-300 però, non un vero tuttofare. Il 14-140 che parte da un 28mm circa si potrebbe definire tale.
I 600-800mm sono lunghi, però se vuoi qualità si paga per un ottica che arrivi a 150/200mm (ossia 300/400 equivalenti full frame). I 500€ restringono il campo e non saprei indicarti il migliore per tale utilizzo, anche se diaframmando migliorano un po' i modelli nella fascia. In alternativa al 45-175 c'è anche il 45-200 II nel budget, oppure un 35-100 2.8 II usato, più corto ma di fascia superiore. Onestamente se lo usi a focali intermedie anche un 100-300 II può essere interessante quando diaframmato. Da qui poi si passa ai "millemila" euro del 55-200 Leica. Oppure Olympus 40-150 2.8 ma non hai la doppia stabilizzazione e usato va per i 1000.
Sulla mia m5ii non è usabile su soggetti in movimento ma non so valutare se è colpa anche sua o solo dellAF della macchina. Qualcuno lo ha provato su m1iii-M1X-Om1 per capire come va ?
Ho preso l obiettivo in questione qualche anno fa, ma a li inizio non mi ha entusiasmato, anzi. Poi, ho provato a stringere le viti della baionetta, è l obiettivo è magicamente migliorato (sempre nei suoi limiti naturalmente) Tanto è vero, che volevo cambiarlo, mentre adesso, fa il suo sporco lavoro, è ho deciso di tenerlo. Strano a dirsi, funziona meglio sulla 1 mk3 che non sulla G9
Ha un buon rapporto qualità prezzo. Io la uso in naturalistica nelle escursioni montane e in città per particolari architettonici ed artistici. Mi trovo abbastanza bene, accoppiato alla G80. C'è qualche foto nelle mie gallerie. Il vantaggio principale è lo stabilizzatore doppio che ti permette di scattare a mano libera a tempi veramente sorprendenti. Vale anche per il fratellino 14-140 che pure potresti prendere in considerazione.
Ciao Omar, io l'ho preso quest'estate usato e usato solo per un safari. Come Minox lo uso su EM5II e nei limiti delle mie capacità non mi sembra malaccio. Io posso fartelo provare, vivo e lavoro in provincia di Vicenza.
Sono un po' incasinato in queste settimane ma se non hai fretta troviamo un momento. Se mi scrivi in privato ti passo il numero così ci aggiorniamo su wa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.