RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio al mondo Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Approccio al mondo Leica





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:55

Direi minimo fotodiox

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:33

Se prendi un anello con chip, fai in modo che il chip sia programmabile e possibilmente di ultima generazione. A me sono capitato esemplari in cui la necessita' di taratura era cosi' alta da rendere insufficiente la sola regolazione fatta dal corpo macchina.

user36220
avatar
inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:17

Ho ordinato un anello con chip programmabile da Adriano Lolli. Già avuti in passato, mi sono sempre trovato bene.

Non so per quale strano motivo, le foto fatte con la 1Dx mi sembrano più incise e soffrire meno di ac e pf. Curiosa sta cosa. Devo fare dei test più approfonditi, quando mi arriva l'anello di Lolli. Quello economico preso su Amazon se ne torna indietro. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:20

meno di ac e pf.

perché ha meno megapizze!

user36220
avatar
inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:35

Ah ecco! Non la sapevo sta cosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:37

Non so per quale strano motivo, le foto fatte con la 1Dx mi sembrano più incise e soffrire meno di ac e pf. Curiosa sta cosa


Ah ecco! Non la sapevo sta cosa


Sorry

user36220
avatar
inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:22

Gattone, che ti devo dire, confesso la mia ignoranza.
MrGreen
Io sapevo che l'ac era dovuta alle lenti degli obiettivi, che si manifesta maggiormente con obiettivi luminosi, in determinate condizioni di luce. Mai saputo che il numero di mp potesse influenzare la cosa. E, sinceramente, non immagino come. Se mi sai dire perché, te ne sarei grato. Sono sempre contento di imparare qualcosa di nuovo. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:34

Semt: ma parli a parità di ingrandimento o con ritagli al 100%. Perchè è logico che se ingrandisci di più il diffetto sarà più grande...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 13:03

Banalmente la dimensione delle AC e sempre la stessa... Ora se io sensore è più denso questa coinvolgerà più pixel...per cui quando vai a vedere la foto, e ad ingrandire, noterai una AC maggiore.
Se riduci allo stesso numero di mpx un file più risoluto il problema dvrebbe diventare di minore natura... quanto meno pari al sensore meno denso...Ma qua entra in gioco il come la foto viene ricampionata...e non si riesce a rispettare tale dato teorico
Questo è cmq il motivo per cui si dice in giro "le AC si notano di più su aps-C"... Essendo piu denso il difetto appare di più...

Questo spiegato a grandi linee... Si può fare meglio... Ma credo basti a chiarire!

user36220
avatar
inviato il 08 Settembre 2017 ore 23:20

Bernalor: con la foto ridimensionata sullo schermo (ho un 27 pollici, tengo come definizione di default 1920x1440) non si nota praticamente nulla. Andando ad ingrandire, 100% ma anche 80-60%, si nota parecchio. Non sono un pixel pipper MrGreen ma abituato alla perfezione degli apo, e visto che f4 non è poi sto gran diaframma luminoso, ci sono rimasto un pò così... Confuso

Ale, grazie per la spiegazione. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:12

Quel obiettivo ne soffre un po' in effetti, ma bisogna anche pensare che ha più di 40 anni (sinceramente adesso non ricordo quando é stato progettato) e poi su tele spinti l'ac é un problema maggiore. Il modello dopo dovrebbe essere migliore praticamente tutto, tranne che nel prezzo.
L'APO corregge soprattutto quel difetto...quindi eri abituato bene ;)

user36220
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:19

Lunedì dovrebbe arrivarmi l'anello di Lolli, provo l'obiettivo sia su sony sia su canon e poi decido il da farsi. Voglio utilizzarlo specificatamente per un certo tipo di foto, e queste foto sono per la maggior parte con luce presente, quindi se è una cosa gestibile bene, se no lo rimando indietro, e viro su qualcosa di più performante.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:29

Come ti hanno detto, banalmente se ingrandisci un difetto lo vedi più grande :)

Alla fine come ti sembra il Leitz?

user36220
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 17:28

Come dicevo, non mi soddisfacevano gli anelli senza chip, e quindi ho rimandato indietro quello e preso un anello di Adriano Lolli con chip di conferma maf. So che non è il massimo della precisione (già avuto un anello Contax - Eos di medesima fattura) ma se voglio usare il Telyt sulla 1Dx non vedo alternative. Userò il liveview per una maf più accurata. Per quel che riguarda l'approccio, già il fatto che sia bello pesante e con fine corsa meccanico, come sono abituato con gli Zeiss, è un punto a suo favore. Sulla 1Dx è ben bilanciato, praticamente si equivalgono. Lunedì o martedì, appena arriva l'anello, "arruolo" una fanciulla e vedo di tirar fuori qualche scatto, per capirne meglio la resa nell'utilizzo che ne voglio fare. ;-)

user120016
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 20:16

SemT, se ti capita, fai un rullino con una delle macchine per cui è stata progettata questa lente... Senza anelli, accrocchi o assistenze varie. Vedrai che soddisfazione... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me