RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kiev 88 prospetto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Kiev 88 prospetto





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 1:40

Cito da Gainnj:
Oggi ho visto un dorso x Hassemblat phase one, vecchio a pochi euro.

Pazza idea se non che qualcuno l'aveva già avuta e la Kiev 88 non si adatta facilmente...


Cos'è la Hassemblat?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 7:58

È una Hasselblad liberamente interpretata dal telefonino

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:43

va beh ... un rullo veloce (RPX400 @ 400 in doppio bagno) l'ho fatto tanto per testare il Vega 28B.

Che ha risposto bene come mi aspettavo.









Dopo le vacanze vedo se riesco ad allargare un po' il corredo obbiettivi (Zodiak, Mir, Kaleinar etc)

Penso che con un corpo di scorta (anche Kiev 60 o Pentacon Six) fossi stato un matrimonialista me la sarei sentita di affrontare cerimonie etc etc ... Ovviamente a prezzi proletari. MrGreen MrGreen MrGreen

Domenico Mancuso nn parlava per dar aria ai denti ...


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:00

Le Kiev-88, 60 o le splendide Pentacon Six, sono adattissime all'uso di lavoro, cosa che posso testimoniare per esperienza personale.

Poi, certi detrattori, specie della 6x6 di Dresda, fanno cenno a parti di cui nemmeno conoscono il funzionamento...

Non c'è niente di peggio del pregiudizio.

Luigi, il Vega ha perfettamente confermato le sue eccellenti qualità.

Dei MIR, a mio gusto il 65 è quello che mi piace di più, pur essendo il 45 piuttosto notevole.
Il Kaleinar è la risposta al Sonnar Jena 180/2,8 però con un suo carattere (paraluce!). Il 30mm. parere del tutto personale, meglio "Zodiak", che "Arsat"...

Qualità delle ottiche sovietiche che spesso è sorprendente.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:22

Fortunatamente conosco l'incredibile performance (nel rapporto qualità/prezzo) del 65mm (Mir 3B) MrGreen

Come sai posseggo la Salyut primo tipo (non C) che tra i pochissimi obiettivi, comprende il Mir 3, che posseggo.
Comprato da un ragazzo di Varese praticamente nuovo con scatola, documenti e filtri, all'astronomica cifra di 20€ Eeeek!!!





Spero di trovarne uno altrettanto performante per la 88 ...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:24

la foto della pg precedente è fatta proprio con il 65mm ... la ripropongo.






avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:25

Il 65 nella seconda versione è diverso, con forma a cilindro, abbastanza pesante. Anche questo, rende davvero bene ed è compatto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:29

Il 65 nella seconda versione è diverso, con forma a cilindro ...


Sarebbe il MIR 38B ... giusto ?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:54

Si, certo, lui

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:41

La Kiev, era il modello 80, l'ho posseduta parecchi anni fa, per un breve periodo e rivenduta di corsa, perché tra l'altro ci dovevo anche fare dei servizi per lavoro, e stavo con la camicia gelata finché non vedevo i negativi.
Una copia, economica e trasandata, dell'Hasselblad "sbagliata", cioè la 1000 F, che diede parecchie rogne nonostante la proverbiale accuratezza scandinava, figuriamoci che poteva accadere con la replica russa.
Un connubio di meccanica disastrosa ed ottima qualità ottica, che faceva decisamente incacchiare.
Macchine facili a guastarsi e difficile da riparare. Allora lavoravo in un negozio ed il nostro riparatore era uno dei pochi tecnici disposti a metterci le mani.
Io fui ingolosito dall'opportunità di comprare un'Hasselblad con due magazzini ed un po' di accessori, al prezzo di mezzo magazzino.
Si tratta di rischiare: finché funziona si gode dei risultati a costi irrisori, quando si rompe ... si piange.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:53

il modello 80 (e la Salyut C) erano modelli decisamente più facili a guastarsi.

La vecchia Salyut (non C) era costruita molto meglio e decisamente più affidabile* rispetto appunto alle
Kiev 80/Salyut-C.

* Divenne affidabile dopo che aggiornarono i primi modelli, eliminando l'auto-scatto e il tempo veloce (1/1500).

Dalla 80 davvero c'è da stare alla larga ... ovviamente chi l'aveva oggi ne parla (giustamente) maluccio.

La 88 è una via di mezzo tra l'affidabilità della Salyut e il mezzo disastro della 80/Salyut-C . MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 10:55

La Saliut senza autoscatto è un bell'apparecchio.

La "parentesi" Kiev-80/Zenith-80 e Saliut-S fu un effettivo quasi-disastro, nel tentativo di un upgrade/rilancio della medioformato modulare sovietica.

La Kiev-88, finalmente evoluta in una macchina affidabile, avendone migliorato la qualità della componentistica degli organi interni ed un montaggio più rigoroso ai controlli finali, ebbe come risultato un numero abbastanza notevole di apparecchi sì in grado di scattare e generalmente di fare foto, ma che in pratica a livelli più o meno gravi, non superarono i controlli qualitativi previsti dai protocolli OTK. Molto di questo materiale, finiva nelle mani di astuti personaggi che pagando mazzette interne, si accaparravano il materiale, da vendere poi in Occidente. A ciò aggiungiamo la "delicatezza e competenza" di chi metteva il materiale sulle bancarelle e dei curiosi che le smanettavano ed ecco che anche una Kiev non in perfetta forma, ma che avrebbe potuto fare del suo meglio, presto avrebbe dato forfait.

La mia Kiev-88, comprata nel negozio dello Zavod Arsenal nel 1989 ed arrivatami imballata e sigillata col piombino, è ancora un signor apparecchio (ho giusto dovuto, anni dopo, reincollare i bordi di parte dei rivestimenti in similpelle), con un pentaprisma esposimetro precisissimo anche nelle diapositive.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me