| inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:23
Pierfranco, non ci hai detto se hai mai provato una Leica MF, e se si, come ti sei trovato.... (anche se credo di sapere già la Tua risposta) |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:42
Ne ho maneggiata una. Mi è bastato per capire che potevo tranquillamente rinunciarci. Ovviamente non per la qualità d'immagine, ma per le dimensioni e il peso. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:22
@Ik1lbo basta! tutte le volte che vedo il 60mpx mi prende male dettaglio pazzesco, anche ai bordi, ottimo |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:58
hahahah ... ho preso il 28 usato e lo sto testando bello che volevo vendere tutto ma poi non ci riesco :( |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:01
“ bello che volevo vendere tutto ma poi non ci riesco :( „ facciamo a cambio, 39mpx pesano meno è più leggero |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:38
Fantastico!!! Si può montare anche sulla S con l'adattatore! A quanto si trova usato? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:32
A voler essere pignoli c'è un po di aberrazione cromatica laterale e purple fringing! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:41
Doskavisual bravo che occhio in effetti non ho fatto la correzione ottica lente con Capture one appena posso la faccio e vediamo se migliora si è una bella lente e l'ho potuta comprare solo perché trovata usata a un prezzaccio ...1000 euro. Non è la versione LS ma a quel prezzo che volevo di più .... |
user122476 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:53
“ @Ik1lbo basta! MrGreen tutte le volte che vedo il 60mpx mi prende male Sorriso dettaglio pazzesco, anche ai bordi, ottimo „ Quello è il sistema PhaseOne + CP1, non tanto dei 60mpx, che contano si, ma il binomio software/hardware è veramente un mondo a parte Breve Recensione + Considerazioni personali. Dopo un paio di settimane che uso la mia MF mi sono fatto una prima idea, anche perchè sto già al terzo catalogo di indossato ed ho fatto anche un bel pò di still life in 15 giorni, l'ho già massacrata abbastanza, i suoi 7.000 scatti già se li è fatti (quasi) Suddivido la mia esperienza d'uso tra STUDIO ed ESTERNA. In studio è semplicissima da usare, non conosce praticamente limiti ad esclusione della potenza dei flash. Bisogna avere flash piuttosto potenti, altrimenti non si riesce ad utilizzare Per potenti intendo da 1200+ watt. Con i 1000 già ho già testato qualche limite, cosa che prima non avevo naturalmente. C'è anche da dire che i cataloghi che ho appena finito in studio, sono già post prodotti, e nonostante abbia la consegna a breve, la cosa non mi preoccupa in quanto ci metterò un terzo del tempo a post produrre. Più tempo per vivere grazie al cielo, già solo questo per me ha un valore inestimabile. Situazione esterna : Tornato questa mattina da Montecarlo per il catalogo in esterna. Eravamo 18 persone, 4 truccatrici, 2 hairstylist e 3 modelle francesi. Inizialmente ero un pò preoccupato visto che ancora non conosco tutti i suoi limiti di portarmi per la prima volta fuori dallo studio quel macigno. Un bel rischio Abbiamo fotografato gioielli che cioè... una collezione meravigliosa il tutto in esterna (già sta cosa fa rabbrividire data la difficoltà). Insomma, situazione decisamente CRITICA per una PhaseOne da testare in situazione non controllata abbinata a scatti con flash e luce naturale. La preoccupazione era tanta, ho preferito avere con me un secondo corpo macchina normale FF. Tuttavia la preoccupazione era inutile! Sono rimasto molto contento perchè anche se con tutti i limiti del mondo, sono riuscito ad utilizzarla come una normale Full Frame CMOS. Messe a fuoco veloci, con l'unico limite (importantissimo) che in esterna, il flash lo utilizzavo ma a volte avevamo spostamenti rapidissimi in cui davamo solo di pannello, e li con tempi anche normale di 1/125 1/200 ho portato a casa molti mossi. Ma questo lo avevo messo in conto, infatti ho scattato qualche foto in più per sicurezza quando ero in quelle situazioni. Le foto sono uscite fantastiche, ed i gioielli che avevano un valor a dir poco inestimabile (non potevo cannare) , sono usciti da urlo In tutto ho cannato alcune foto dove avevo tempi di scatto troppo bassi sotto il 1/200 (messi in preventivo) e soprattutto la lente non mi ha retto in 3 controluce, grazie al cielo erano solo 3 foto. C'era questo controluce fantastico, ci ho provato, ma per lo meno l'80 LS non ci arriva, ha combinato un disastro pazzesco. Qui sotto la foto example del disastro naturalmente da cestinare www.dropbox.com/s/yurskrs2c9za70i/CF008518.jpg?dl=0 Sono rimasto comunque molto soddisfatto, e il secondo corpo macchina che avevo a disposizione non ci ho mai pensato a tirarlo fuori, non mi sono neanche ricordato con cosa stessi scattando. Altra nota negativa l'impugnatura ed il peso. In studio sono abituato a lasciare la fotocamera sul tavolo durante i cambi, invece in esterna me la sono tenuta in mano un mare di ore. Ebbene, tornato a casa con 5 calli (che mi stanno facendo anche abbastanza male). Sicuramente potevano lavorare meglio sul corpo macchina, ma anche questo già lo sapevo. Ora questa settimana avrò modo di fare un catalogo di Metalmeccanica, 7 giorni di acciaio dove metterò a prova anche io come voi il grandangolare (ce l'ho ma ancora non ho fatto un solo scatto per vedere cosa fa). Inoltre sono curioso di vedere come lavora l'acciaio. Se tutto va bene domenica finito l'acciaio vado a Madrid che ho un catalogo di MakeUP, e li mi divertirò un mondo dato che..... è esattamente quello che mi manca di fare. Sti giorni Non ho trovato ancora un benedetto cliente che voglia primi piani stretti, duemila vincoli, non vedo l'ora di farci un bel beauty che sicuramente condividerò con voi. Questa la mia breve esperienza dopo 2 settimane in cui ho messo a dura prova l'operatività di questo sistema, del quale ormai non so più fare a meno! Il prossimo sarà l'80mpx quando si assesterà su cifre umane |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:15
Ti piace fare queste cose? (intendo sessioni in studio, in esterna, truccatori...) |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:58
Grazie per aver condiviso esperienza |
user122476 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:07
“ Ti piace fare queste cose? (intendo sessioni in studio, in esterna, truccatori...) „ Mi annoiano solo alcune sessioni, ma la colpa è sempre delle persone disorganizzate, non di quello che bisogna fare. “ Grazie per aver condiviso esperienza „ Figurati! Aggiungo. Sensore CCD ha lavorato meglio del CMOS (naturalmente qui le esigenze cambiano e sono soggettive). Soprattutto con i gioielli ed i diamanti sotto la piena luce, la bruciatura era praticamente dietro l'angolo ad ogni scatto. Bene, il CCD con il suo fortissimo recupero sulle luci mi ha permesso di non preoccuparmi troppo di questo problema, a maggior ragione che non sono riuscito a scattare in thetering per visualizzare sul posto se stessi troppo alto. Avevo una certa tranquillità che anche se tiravo un pò troppo sopra con le luci (ambienti che cambiavano ogni istante) il CCD mi avrebbe permesso di cavarmela ugualmente. E infatti... ora ho avuto modo di testare anche i "recuperi" delle luci sul CCD e li ho trovati veramente sopra la media. E' praticamente impossibile anche accorgersi che si tratta di un recupero. Altra nota negativa è l'AWB (per lo meno in PhaseOne), non ne prende uno. Bisogna lavorare con WB manuale, ma vabbè In studio sticavoli, lo controlli con il color checker, in esterna un pò una rogna. Se devi lavorare 12 ore di fila, il WB andrebbe ricalcolato ogni scatto, praticamente impossibile se hai tempi ristretti. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:55
“ Avevo una certa tranquillità che anche se tiravo un pò troppo sopra con le luci (ambienti che cambiavano ogni istante) il CCD mi avrebbe permesso di cavarmela ugualmente. „ te l'avevo detto che il ccd sulle luci lavora molto bene, anche se recuperi non tiri su lo sporco ma il colore e le sfumature... in generale sui toni chiari tiene benissimo i colori, anche tenui, è però ingordo di luce, al buoi lavora male... p.s. a me piace anche la foto da cestinare col flare peccato non ti sia venuta come immagino volevi fare, smezzata col flare... “ Altra nota negativa è l'AWB (per lo meno in PhaseOne), non ne prende uno. Bisogna lavorare con WB manuale, ma vabbè Triste „ in esterna piazzala su luce solare e fregatene, vedrai che il wb andrà benone... non lasciare mai awb. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |