RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a9 test sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a9 test sul campo





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:35

Maori, penso sia una cosa facilmente risolvibile con un aggiornamento firmware.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:35

ragazzi che lente zoom potrei mettere sulla a9 cosi tanto per iniziare? il 24-70 f4 è una porcheria?
meglio orientarsi subito sul GM?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:40

Is the A9 a game changer?
No - but it is probably the beginning of a game changer.


Secondo me non è un "game changer" inteso come macchina che sbaraglia la concorrenza. Non lo fa se non in un aspetto specifico (af-c e raffica veloce con riconoscimento volto).

Lo diventa però se si pensa che ora, non è più obbligatorio pensare solo a Canon o Nikon o reflex se si vuole fare sport a tutto tondo.
Chi ha gia Canon o Nikon può tenersele strette senza nessun bisogno di cambiare... ma non sono più obbligatorie per gli altri o per chi, per qualsiasi motivo, volesse abbandonarle. E' un grosso cambiamento...
Non è un passaggio da poco. Al mondo non essistono solo i superprofessionisti bloccati da anni di esperienza con un marchio...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:43

Maori, penso sia una cosa facilmente risolvibile con un aggiornamento firmware.


Vero, ma con Sony le cose semplici non sono mai semplici... l'aggiornamento potrebbe arrivare domani, fra due anni o mai. Vedremo...

Se, per esempio, pensano che il secondo slot sia solo di backup (visto che non supporta l'alta velocità del primo) potrebbero anche decidere di non farlo utilizzare come continuazione del primo...

user46920
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:43

Would I change my Nikon for this camera?
No!"

pensa, nemmeno io cambierò la mia fuji con questa A9 Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:45

Karmal ti metto io un video 100-400 x2


Impressionante, forse è la volta buona che Canon la smette di prendere per il c..o i suoi clienti col suo f/5.6, f/8 solo centrale, f/8 centrale con contorno, ma esclusi i seguenti obiettivi......
Se funziona così anche con Canon è la volta che do via l'ultimo corpo rimastomi, a fronte di parecchie ottiche

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:48

Chissà che staranno pensando in canikon

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:48

pensa, nemmeno io cambierò la mia fuji con questa A9


Dubito possa interessare a chi non fa sport... se ti sposti in palestre dove il 6400 a f/2.8 è stretto e perdi la vista a seguire le azione, fidati, le cambieresti eccome...

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:50

Conclusion: 

The AF worked fine - better or worse than my Nikon? 
Not better, but it was acceptable for a first time use - more games and photographing other kind of sports would be needed to draw the final conclusion. 

Is the A9 a game changer? 
No - but it is probably the beginning of a game changer. Within 5 years a pro-sportsshooter could very well be working with mirrorless cameras. 

Would I change my Nikon for this camera? 
No!"

Ma questo è Blade...

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:56

Karmal ti metto io un video... 
Si ma doveva provare con il 100 400 canon :):)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:57

Would I change my Nikon for this camera?
No!


Io seguirei il blog di 'sto tizio, un paio di mesi e compare uno struggente articolo dal titolo "Why I Changed from Nikon to Sony"... dove, con il cuore in mano, spiega come malgrado la superiorità assoluta di Nikon, Sony abbia quell'unica piccola caratteristica (ma guarda un pò) per lui cruciale...

user46920
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:57

Ma questo è Blade...

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:01

Se funziona così anche con Canon è la volta che do via l'ultimo corpo rimastomi, a fronte di parecchie ottiche


Con il 70-200ISII ed il 100-400ISII con il mio adapter va 'nammerda...Triste

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:02

ragazzi che lente zoom potrei mettere sulla a9 cosi tanto per iniziare? il 24-70 f4 è una porcheria?
meglio orientarsi subito sul GM?


No, non è una porcheria. Tutte i giudizi sono basati su prove fatte su a7r I o II e sensori molto esigenti e senza filtri AA.
Su sensori più discreti con filtri AA questo zoom (come tanti altri) soffrono meno.
Ha il vantaggio di essere piccolo.

Il GM è ovviamente splendido e sicuramente migliore ma costa un botto, è grosso e pesante... vedi tu, siamo nel campo della soggettività...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:03

@Maori spero presto di tenerla in mano a qualche evento e provarla, il problema del tasto AF-On è dovuto solo ad una cosa, il corpo è più piccolo quindi è tutto più sacrificato, guarda sulle ammiraglie canikon come è posizionato rispetto al joystick petapixel.com/assets/uploads/2016/02/twocamerasrear.jpg il joystick è più a sinistra rispetto a sony e ancora c'è spazio per arrivare al monitor, sony lo ha praticamente attaccato al monitor, se lo porti più dietro il tasto AF-ON, succede quello che io noto con macchine tipo 5D mark III/IV il pollice non è ben disteso sul tasto ma lo devo ritirare perdendo in parte la presa sulla macchina, cosa che dopo ore mi fa anche male il dito, poi ci si abitua ma sicuramente anche quella non è una buona idea, il pollice deve cascare sul tasto af-on in maniera distesa e naturale .... la questione ergonomia per le ML è ancora il vero limite, oltre a questo come già detto, la mancanza dei tasti programmabili frontali, oggi in nikon ne ho 3 li 0, altrimenti verrebbero schiacciati impugnata la macchina, insomma per me l'ergonomia e il filing con la macchina paradossalmente sono più importanti di tante funzioni e diavolerie varie, ci si abitua a tutto però ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me