RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill, atto secondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill, atto secondo





user122476
avatar
inviato il 18 Maggio 2017 ore 18:28

Ma non è che con un tiff e 10 livelli della phase one sarà uno scherzo...
In termini di dettaglio puro, magari non ci saranno grosse differenze... Aspettiamo un tuo confronto!


Non conta il brand, è il tipo di file.
Se parti da 35mb, se apri il file su Photoshop con doppio livello stai a 256.
Se parti da 70, se apri su Photoshop tempo che duplichi il livello stai a 512, esattamente il doppio.

Quando arriverai ad elaborare 1.5gb di foto con qualche livello, su quello da 35 starai esattamente a 750, la metà.
Significa che se prima ti servivano 64gb di RAM ed andavo in "out of memory", ora con 32 lavori la stessa quantità di foto (di più non saprei proprio come metterne, non penso neanche esista l'hardware).
A quel punto diventa possibile lavorare 2/3 foto insieme con vari livelli.

Anche perchè Photoshop quando finisce la RAM è brutale e non poco.
A volte ti da errore e ti dice "salva e chiudi", ti rode, ma lo fai (anche perchè te lo dice ogni 2 ore mediamente).
A volte chiude lui diretto, senza neanche avvertirti (tocca proprio il fondo), e spesso butti anche tutti gli ultimi livelli sviluppati.

Poi ripeto, ci si lavora, per carità, però con gli incubi.
Ogni volta che apri un livello in più controlli come stai messo con la RAM residua.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 18:36

Non resta che salvare periodicamente il file psb in elaborazione, io mi tutelo così quando salgono i livelli e la ram diminuisce. Poi ci sono trucchetti per evitare di duplicare l'intera immagine spesso e altro, ma resta il fatto che adobe abbia qualche problema a gestire file raw di grandi dimensioni.

user122476
avatar
inviato il 18 Maggio 2017 ore 18:38

Si Wazer, io avevo il tasto CTRL + Y per eliminare di volta in volta la cache video cercando di recuperare qualche spruzzo di prestazione. Adobe gestisce male quei files così grandi?
Probabile, consuma un fottio di RAM. Ma è anche vero che per quale motivo devi fare un file così grande?

Converrai con me che 50mpx su Canon hanno qualcosa che non vanno





Questo è il confronto.
Mediamente stanno sui 30/32mb massimo.
Serve la metà della RAM per lavorarci, e questi sono a 16bit, non 14.

Questo problema poi si riversa su tutto ed è una cosa molto strana che non siano riusciti a fare un qualcosa per comprimerli senza perdere dati.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:10

Maledetti Master e Paco e le vostro MF :P secondo me non c è alcun paragone con sti 50mpx FF. Per il mio genere penso sia la scelta ideale, ma aimè mi sa che dovrei vendere un rene

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:12

Beh, il paragone c'è, se pensi che Paco la Mamiya la usa poco e vorrebbe usare una A7r per foto naturalistiche.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:41

bhe li è tutta una questione di comodità. Sicuramente il sistema FF è più comodo da portar in giro

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:43

Converrai con me che 50mpx su Canon hanno qualcosa che non vanno


Stessa identica scena, ripresa con 1DX2 raw da 24,6M, con la 5Dsr 63,1M.
Rapporto tra i due 2,56, tra 20 e 50mpx, 2,50.
Direi che è perfettamente in linea con TUTTI i raw Canon a 14bit, ho avuto 5D3-1DX-7D-7D2-70D ed il peso è SEMPRE stato questo in rapporto ai mpx.
La D800E con 36mpx stava intorno ai 44-48.
Te ne sei accorto ora?? MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:06

A di lá del peso delle immagini, quello che mi interessa è il gap qualitativo della foto. Forse, se ci concentrassimo su questo, con prove alla mano, ciascuno potrebbe decidere se il prezzo di questo gap è congruo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:11

I raw non sono mai grezzi, mi ricordo una sony reflex ff, aveva la possibilità di salvare il raw vero e proprio pesava circa 80mb, quindi ogni casa adotta la sua compressione

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:15

comprimere senza perdita e' una cosa, comprimere con perdita e' un'altra... sono cose ben diverse Vincenzo
comprimendo un file senza perdita e decomprimendolo, si ottiene lo stesso identico file di prima Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:26

Ma al di là del raw, il tiff generato, è quello che conta.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:32

Tra i 20mpx della 1DX2 ed i 50 della bigmpx la differenza a bassa sensibilità è capitale.
Dipende sempre dalle aspettative e dall'uso che se ne deve fare.
Per un crop spinto, 20mpx hanno il fiato corto, troppo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:43

A di lá del peso delle immagini, quello che mi interessa è il gap qualitativo della foto. Forse, se ci concentrassimo su questo, con prove alla mano, ciascuno potrebbe decidere se il prezzo di questo gap è congruo.
il prezzo se ci si accontenta dell'essenziale, quindi macchine un pò datate, è abbordabile, costa come una 5ds, chiaro se si vuole l'ultimo modello, i prezzi diventano proibitivi...

comunque davvero tutte sta difficolta con i raw da 50mpx? sarà che uso mac MrGreen ma io non riavvio nulla e la ram non la secco nemmeno in una giornata di lavoro e si che lavoro con una sfraccata di livelli a foto...

altra curiosità, che magari sapete, i raw compressi, anche se senza perdita rallentano photoshop, perché quando li apri il programma deve decomprimere, avete mai provato ad aprire la stessa foto in jpg e in tif? col tif anche se pesa 100mb ci mettete un decimo rispetto ad un jpg da 10mb...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:46

No, otto, mi riferivo al confronto fra 5Ds e Mamiya 645D. Numero di MP simile ma sensore ben diverso.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:50

Le dimensioni (del sensore MrGreen) contano, e il CCD a bassi iso ha il suo gran perché.
L'esito mi pare abbastanza scontato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me