JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Di cosa stiamo parlando ? A cosa mi riferisco secondo te ? „
Dario, prima di tutto se puoi rivolgiti a me in toni più' cordiali, io non ti ho detto niente, ti ho solo fatto una domanda. Poi, hai mai provato a settare l'AF di una Canon? io avevo la 5d3 e ci voleva un manuale solo per quello. Quello che noi imputiamo a Sony non è la quantità dei settari ma il fatto di avere reso caotico trovargli nei vari menu'
user2290
inviato il 03 Giugno 2017 ore 14:19
Dario su via fai sempre la stessa battuta, e poi sono poche cose ma nessuno ti obbliga a cambiarle .
Chi si prende la macchina, la può usare con le impostazioni di fabbrica e vive felice.
Io ho preferito impostarmi delle "comodità" per come piace a me e personalmente preferisco un mezzo che me lo permette anziché no.
user4758
inviato il 03 Giugno 2017 ore 14:35
Dario, sono rimasto anch'io inizialmente spiazzato, ma dopo essermela configurata come volevo, ora non la tocco più! e non sono un dipendente della NASA... però sono un sistemista informatico!
Forse perché molti sono abituati a quelli Nikon/Canon che sono strutturati in modo diverso. Io li conosco tutti e dopo essermi fatto le ossa con quelli Olympus il menu Sony mi fa sorridere
A occhio e croce sono una 30ina di impostazioni. Io non riesco a ricordarne più di 1-2, a meno che non trovi un pulsante-rotella che ce l'ha scritto sopra. Ma davvero avete bisogno di tutti questi interventi per fotografare
user4758
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:33
Giuliano, ci sono dei settaggi fondamentali che aiutano (e molto!) a scattare... tutto il resto neanche l'ho guardato!
user2290
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:36
Nn capisco scusatemi
Se metto la macchina su cavalletto disattivo lo stabilizzatore in macchina che Canon e Nikon nn hanno e mi faccio un pulsante scorciatoia.
Se monto un obiettivo manual focus dico alla macchina di attivare lo stabilizzatore per la focale dell'obiettivo che Canon e Nikon nn hanno.
Se si preferisce Sony perchè si è convinti che faccia anche il caffè forse si rimane delusi vi pare?
“ Io uso la macchina senza aver cambiato niente ancora, e riesco a far foto, ma forse solo perchè non ho ottiche native „
Il problema con tutta quella miriade di impostazioni, è che ti verrà sempre il dubbio che non stai sfruttando a fondo tutte le potenzialità e la massima QI che la macchina ti offre
Per me il problema sarebbe che non me le ricorderei mai, soprattutto dopo qualche tempo che non uso la macchina
user2290
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:22
Dario il tuo discorso è corretto, ma basta guardare un paio di tutorials su YouTube, magari un libro o uno workshop con un bravo fotografo e vedi se hai dei vantaggi a fare modifiche e magari impariamo a fare qualche buona foto senza fare modifiche.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!