JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Taipan come dici tu il sistema ML è ancora acerbo e grossi miglioramenti sono possibili ed all'orizzonte. Confronta la Sony a7 con la A9 dal punto di vista tecnologico: un abisso. E sono passati solo 3 anni. Guarda negli stessi 3 anni cosa hanno fatto di nuovo Nikon e Canon: qualche ritocco o poco più. Credo non sia colpa loro ma un limite intrinseco del sistema reflex. Riguardo il problema tecnico credo che sia perché il mirino di una ML è semplicemente un piccolo monitor tv, quindi manipolabile a piacere con i segnali che gli mandi. Vuoi aumentare il contrasto, lo fai. Vuoi cambiare i colori, lo fai. Vuoi che ci venga scritto viva la gnocca, lo fai. E con semplicità tramite firmware o simili. L'immagine della reflex è invece una trasmissione ottica ( non elettronica) di quanto inquadra il mirino. Quindi quello che mostra è molto meno manipolabile.
Sono anche solo parzialmente d'accordo con Arcanoid. Conosco persone che sanno fare bianco/nero bellissimi con pellicole e non altrettanto con digitale ed il b/n per mè è la manipolazione "assoluta". È anche chiaro che la foto che ne esce alla fine è sempre la stessa ma è così anche per la pellicola: dipende dal manico. E oggi è molto più facile trovare manici bravi in Photoshop che in camera oscura. È il mezzo che cambia e da questo punto di vista ribadisco il mio punto di vista su ML. Occhio che non sono un fan- boy e uso pochissime ottiche Sony. Oltretutto se Nikon e Canon si dessero una mossa sarebbe solo un bene per un contenimento dei prezzi Sony.
“ Prendiamo invece una ml ed una reflex, per quale motivo la prima dovrebbe essere un cambiamento epocale? Solo perché hanno tolto lo specchio? Il sensore è lo stesso, alcune reflex ed alcune ml montano addirittura lo stesso sensore, la QI a parità di sensore è identica, le ottiche pesano uguale, i corpi alla fine anche, quale foto non posso fare con una reflex che invece faccio con una ml? „
Personalmente uso nello studio dove lavoro D810 e 5dIV/III mentre nel privato uso una D5500 (notevolmente compatta). Usare una ml (ho usato la a7RII) mi è comoda per una questione di "compattezza" relativa. Certo quando la usavo usavo un 50mm ed un 35mm (quindi compatti) ma montando il 24-70GM restava comunque molto "compatto" come sensazioni, non mi "pesava" in mano. Quando ho usato il 70-200GM si è sentita la differenza e mi ha portato ad usare il BG (usabile con una mano sola). Purtroppo non posso dire lo stesso per 5D4 e 70-200 +bg! Sono atletico ma i pesi si sentono per ritratti street..
Per il resto concordo con te, una ML e una Reflex sono equiparabili al fine di fotografare!
“ Oggi sony ha tirato fuori un prodotto tecnologico? Si. Piu di nikon canon? Si Ma da qui a dire che nikon e canon stan ferme son arrivate al limite tecnologico o illazioni del genere fan ridere. „
Per quanto riguarda il "mondo" reflex, purtroppo si! Si è arrivati sostanzialmente molto vicini al limite di implementazione. Una ML (seppur acerba) ha solo strada verso miglioramenti. Puoi arrivare ad avere anche 100k punti af (che sono comunque inutili, concordo anche io sull'esagerazione di punti af), ma è un valore aggiunto che ahimè la reflex "classica" si sogna se vuol vendere. Non sputo su canikon, mi danno la garanzia della pagnotta, ma sono molto interessato al settore ML sony e spero che canikon si sveglino in questo ambito. (personale parere, non metto pensieri miei in bocca a nessuno, perché come dice giustamente Alessandro, alla fine conta la foto! Che sia con una ML, una reflex, un telefonino, una microcamera da sala operatoria poco importa! Il bello della fotografia è che la si può affrontare con qualunque cosa.
“ È anche chiaro che la foto che ne esce alla fine è sempre la stessa ma è così anche per la pellicola: dipende dal manico. E oggi è molto più facile trovare manici bravi in Photoshop che in camera oscura. È il mezzo che cambia e da questo punto di vista ribadisco il mio punto di vista su ML. Occhio che non sono un fan- boy e uso pochissime ottiche Sony. Oltretutto se Nikon e Canon si dessero una mossa sarebbe solo un bene per un contenimento dei prezzi Sony. „
+1 !
user81826
inviato il 11 Luglio 2017 ore 17:45
Gondor, purtroppo hai scritto un mare di inessattezze e l'errore risiede proprio nelle maldestre approssimazioni che fai e ti faccio un esempio su tutti, giusto per farti capire ma potrei continuare su tutte le tue frasi: se è così facile fare punti AF in macchine reflex perché siamo arrivati al 2017, dopo tantissimi anni di sviluppo (il mirino della mia vecchia Eos 650 non è poi così diverso da quelli attuali e parliamo di 30 anni fa) e gran parte dei modelli reflex hanno coperture di punti AF che a confronto una macchinetta non acerba, proprio verde Amazzonia, tipo una Fuji E1, del 2013, è una signora macchina? Insomma le mirrorless appena uscite già avevano maggiore copertura di punti, mentre raggiungere efficienza AF comparabili a quelle reflex di livello. Medio/alto ci hanno messo 4/5 anni.
Oltre a questo andrei a fare una comparativa di pesi/ingombri di mirrorless aps-c con reflex aps-c per capire di quanto le differenze siano imbarazzanti. Basti guardare le ottiche Samyang che a parità di qualità ottica, anzi in superiorità ottica, hanno ridotto pesi ed ingombri tantissimo rispetto alle relative reflex.
Non capisco comunque dove sta il tifo da stadio, sarà che non ho mai seguito il calcio... qua si tratta solo di ragionare con la logica e non per partito conservatore preso.
“ No stefano non volevo sembrare con il dente avvelenato me ne scuso se ho dato quest impressione. „
Allora ti chiedo scusa io, a volte nascono incomprensioni perché leggendo non si può sentire il tono di voce dell'altra persona
Ma tornando alla D820 (o quel che sarà) c'è qualche conferma di Nikon che annunceranno un prodotto nuovo o son solo voci di vari siti internet? Non vorrei mai che fosse più il nostro desiderio di veder presentato qualcosa di nuovo per l'anniversario, piuttosto che un dato di fatto
Stefano, la notizia che l'annuncio della nuova D820 sarà a fine luglio lo ha dato inizialmente Nikonrumors, che da sempre è il sito più affidabile, per cui direi che ci sono ottime probabilità che sia vero.
Paolo come dicevo oggi sony ha portato un po di aria fresca. E a noi consumatori fa bene. Canikon son rimaste al palo xche semplicemente sono leader dei settori. Non ha senso per loro far innovazioni incredibili son costi che posson risparmiarsi. Sony diveva lanciarsi perchè il suo attuale marketing è aggredire sia canon che nikon (non le reflex) e l unico modo per farci puntare lo sguardo a sony noi generazione canikon dovevano strafare con l inutilità e l ovvietà. Avessero presentato una reflex sarebbe stata una delle tante = Poche vendite. A99 per esempio. Sony deve rientrare dei soldi spesi negli sviluppi di queste tecnologie per questo son care in generale e secondo me non è che sta in cima. Ha ottenuto un mercato mediocre il che richiede diversi anni per raggiungere l obiettivo che si erano prefissati secondo me in meno tempo. La vedi sony prossimo anno investire ulteriori soldi per sviluppare altro? Sarebbe folle. Canikon avran sviluppato sicuramente qualcosa di nuovo. Senza fretta di aggredire nessuno perchè leader del settore. Ma mai mandato in produzione e test xche nn 9n ne avevano necessità. Io credo che esagerazioni a parte l 80% se non piu degli sviluppi sony son tranquillamente raggiungibili dalle reflex. (Cosa limita le reflex ai 20 scatti al secondo? Cosa limita una reflex ad avere il LV degno di questo nome? (Xche adesso fan cagare almeno fascia medio-bassa) Serve solo un processore piu potente schede più veloci e una batteria che si consuma prima. Fattibile anche con la tecnologia di 10 anni fa)
La tecnologia "arrivata" a fine corsa può essere il cmos (che durerà ancora per un po credo) ma cmos è sony. E cmos è canikon. Non vedo come uno specchio possa rappresentare un blocco tecnologico. La nasa usa ancora gli specchi per fare foto non mi risulta usi un sistema mirrorless Magari il prossimo sensore canikon sarà a onde radio
Se pensate che il sistema reflex morirà nei prossimi immediati anni quantomeno approfondite il perchè. Non con le vostre sensazioni. Ma il più possibile scientificamente/ingegneristicamente. Domanda.... cosa vieta alle reflex di usare un otturatore elettronico anzichè meccanico?
Fico fico. Innanzitutto la velocità e silenziosità e affidabilità così tanto per dire.
So cosa fa l a9 gia visti i video e tanto di cappello a sony. Ma non mi hai detto xche un 250 punti su sistema reflex possa fare meno. E ti rispondo sempre io. Per fare quelle cose serve un processore che ciuli energia. Nulla a che vedere con lo specchio.parlo sempre da incompetente. Il sistema 3D fa la stessa identica cosa su reflex. Solo che non l han implementato a livello di "occhio" in LV se non hai un processore sotto decente che ciuli energia non riuscirai mai a farlo. E attualmente i processori delle reflex fan ridere. Ma torniamo al punto di partenza.... cosa c entra lo specchio con il processore?
Gondor scusa, davvero non capisci perché avere 693 punti sia meglio di 250 per quanto riguarda la precisione del punto af.... Inoltre 693 sono una realtà, 250 sono un ipotesi....
O non ho capito nulla della fotografia o qualche conto non torna.... in quella foto in cui il soggetto rappresenta 1/80 dell intero frame quanto inficia di ""precisione""? Vuoi farmi credere che con una reflex con 153 punti (attuale ed esistente) noteresti la differenza pratica? Anche xche il soggetto è al centro (famosa regola dei terzi) quindi quel soggetto sarebbe copribile anche da una entry level con 30 punti.
Poi ripeto... magari non ho capito nulla della fotografia. Son un semplice principiante ignorante di tante cose Fammi un esempio per "dummy" sul quale una reflex da 153 punti faccia meno di sony e non su monitor. Ma su pratica e qualità immagine stessa. E spiegami xche su specchio non sia possibile migliorare ulteriormente velocità e precisione se npn addirittura punti dell AF
user65671
inviato il 11 Luglio 2017 ore 19:22
Specchio, pentaprisma e camera reflex non sono altro che un retaggio del passato, quando quella era la miglior tecnologia disponibile. Visti i problemi che si trascina dietro e i limiti che impone non appena ci saranno EV adeguati è destinato a scomparire. Siete giovani caxzo, godetevi quello che avete ma guardate avanti. Mi ricordo quando ero giovane io. Guai a fotografare non in manuale. Autofocus? Un'eresia.
Non voglio insistere troppo con l'ot, hai visto il video del giapponese con l'occhio a fuoco?immagina la stessa cosa con dei punti af molto più grandi e distanziati e dimmi che è la stessa cosa... Poi se sei convinto che lo specchio non sia un ostacolo a raffica, micro regolazione af, area dei punti af, vibrazioni e rumore non so che dirti...
L af all epoca dell 801 era abbastanza pietoso! Quindi andavo spesso in manuale! Della nikon f3af non ne parlo nemmeno! Detto questo su d500 spesso seleziono meno punti af, proprio per essere sicuro che la camera non sbagli! Sensato curvi, alabarde spaziali...non serviranno a migliorare molto le foto! I video si!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.