JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A parte forse, tenendolo in bolla, fotografia architettonica, a cosa serve un 11-24? Non rispondetemi paesaggi vi prego . Per me è seriamente una lente inutile, ma diciamo comunque che negli ultimi anni son diventato più allergico ai wide, figuriamoci ad uno così estremo
user4758
inviato il 10 Maggio 2017 ore 10:17
“ A parte forse, tenendolo in bolla, fotografia architettonica, a cosa serve un 11-24? Non rispondetemi paesaggi vi prego „
Paesaggi
EDIT: mi è appena arrivato il Voight 10mm! e guarda un pò... userò anche lui per paesaggi! sto commettendo un reato!?!
Ah credevo di aver sbagliato thread ed essere entrato in uno sui supergrandangoli per i prof che fotografano architettura. Invece sono proprio in questo
Zeppo nessuno dice che sbagli, ma credo che un 10mm sta alla fotografia di paesaggio come una lumaca sta agli 800m nelle olimpiadi. Cosa serve aver tutta questa ampiezza visiva, con linee storte, pdc come se non ci fosse un domani, e soggetti a 2 metri che sembrano lontani 10 km? Davvero, per me è seriamente una blasfemia accostare delle focali simili alla fotografia di paesaggio
La fotografia è soprattutto ricerca di novità, sperimentazione, se hai la possibilità di utilizzare un ultragrandangolare e sei abbastanza bravo ci farai comunque ottime foto di paesaggio, se non lo sei lo usi come fermaporta e pace. Stessa cosa per tutte le altre lenti, sono strumenti, se li sai usare tiri fuori qualcosa di buono, se non ti trovi bene non usarli e ciao, indubbiamente le possibilità offerte da un 11mm non sono le stesse di un 16mm. Non vedo perché si debba essere sempre categorici, ognuno ha il suo stile.
condivido il pensiero di Antonio. personalmente trovo l'utilizzo dei grandangoli estremi per paesaggi un rimedio alla mancanza di creatività e di scelta della giusta composizione. le solite foto che inquadrano le rocce in primo piano e poi tutto il resto hanno quell'effetto "WOW" che dopo un pò, a me e dunque non tutti, annoia.
user4758
inviato il 10 Maggio 2017 ore 11:39
Ok, se lo dici a che tu... allora sarà così! Abbiamo decretato che gli ultragrandangolari sono completamente inutili!
Sbagliato, le focali estreme le usi se ti servono ma è molto meglio averle piuttosto di dovere tagliare parti di paesaggio perchè non hai spazio per per posizionarti col treppiede. Nessuno obbliga agli 11mm ma spesso a 16mm sono in difficoltà con il 16-35 e magari poter arrivare a 14 aiuterebbe moltissimo. Concordo al 100% con Zeppo e Karmal
user14103
inviato il 10 Maggio 2017 ore 11:44
E se qui avessi avuto un 11 o 10 mm non avrei tagliato nulla...
non occorre prendersela, ho espresso un punto di vista personale e dunque opinabile. di recente uso molto di più le focali dal 24 in su per paesaggio ed anche il 35 nonostante in passato abbia utilizzato molto il 14-24 nikon. questione di evoluzione del gusto personale. in islanda ad esempio nonostante avessi 16-35 iii e 24-70 ho usato molto di più le focali tra 24 e 70, altrettanto dicasi per le foto in patagonia. nessun veto alle focali inferiori, ci mancherebbe
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!