RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9, samples su Dpreview parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9, samples su Dpreview parte 3





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 8:02




Se la a9 fa 60 rilevazioni secondo la em1 II ne fa grosso modo 8-10 a giudicare da questa prova

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2017 ore 8:35

www.spencerpablophotography.com/Things/Sony-a9-High-ISO-Examples/

Ne vogliamo parlare ?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 8:41

Io non conosco olympus ma credo che questo video mostri una modalità differente rispetto a quello della Sony. Qui sembra che si dica alla macchina di riconoscere un oggetto ed inseguirlo, il vero e proprio tracking, mentre nel video della Sony sembra stia usando un semplice af continuo, la buona vecchia modalità ai servo di Canon per capirci.

Le due modalità sono ben diverse e ovviamente é molto più reattiva la Sony perché non fa un vero e proprio tracking, se ci fossero due oggetti rischierebbe di saltare da uno all'altro, mentre con il tracking dovrebbe inseguire il soggetto anche se dovesse essere in mezzo ad altri soggetti.

Non voglio credere che la olympus al massimo delle sue possibilità sia così scarsa! Ci mette un quarto d'ora ad agganciare e poi perde molto facilmente il soggetto!

La mia a6000 si comporta così, con l'AF continuo usando tutti i punti é simile al video della a9 mentre con il tracking é simile all'olympus (a me sembra che la mia funzioni meglio....) quindi forse é un confronto sbagliato.

In ogni caso la a9 sembra bella reattiva per quanto il soggetto sia semplice!
Stiamo cercando molto il pelo nell'uovo, ci sono alcune particolari situazioni nelle quali può andare in crisi,ok,ma a parte alcuni specialisti non tutti fotografiamo il 99% del tempo falchi che volano dentro ad una foresta o la finale di champions league...

Mi sembra che si stia giudicando il nuovo modello della Ferrari dicendo "eh ma se devi andare a guadare il Po é meglio la discovery che é già uscita anni fa e costa meno! E poi se devi andare a riccione in vacanza coi tuoi 9 figli la moglie la suocera e la sorella della suocera un Vito fa meglio della Ferrari! Quindi é meglio il Vito! Per non parlare della montagna...dove li metti gli sci?"
E quindi la Ferrari di colpo diventa una macchina di merda e tutti a comprare il vito! Eh no...

Perché un corredo professionale per una d5 o 1d pesa e costa un botto e ci sono situazioni nelle quali é una gran rottura di balle averlo dietro! Penso a tutte le situazioni di vita comune, come un viaggio, una scampagnata tra amici dove peso e ingombro possono fare la differenza tra portare e non portare la macchina! Anche i pro avranno una vita sociale no? O viete tutti dentro al capanno in avifauna? E poi tutti i pro fanno solo avifauna e champions league?
Nessuno fa matrimoni,battesimi,cresime,compleanni? Dite che anche sulla carta una a9 non possa fare un matrimonio? Perché non ha il deflickering?
E poi ci sono i paesaggisti, chi fa glamour, chi fa reportage e street...

Una macchina non é pro solo se ci monti un 900mm moltiplicato x16 e ci tiri un fringuello da 2km...

Ovvio che una macchina che ti consenta tutto sia meglio,ma i compromessi ci sono comunque,o in un senso o nell'altro! Perché una d5 con su un cinquantino é ridicola tanto quanto una a9 con su un 600mm....

Le stesse identiche diatribe ci sono sempre state tra le due ammiraglie Canon-Nikon... adesso ci sono tra reflex e mirrorless... cambia il motivo del contendere ma non la contesa né i contendenti

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 8:55

Ok é vero probabilmente quello è il traking ed è più lento... Qui invece sembra usato in modalità ampia



Guarda alla fine dove c'è un ucdello solo, è proprio lento il refresh dei punti af, o li sto cercando tutti io col lanternino oppure la velocità di AF è proprio questa... Bho....

Che poi non mi importa minimamente di come vada la em1, è solo per fare un confronto con una top di gamma mirrorless con af a 18 fps..

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:15

Si,adesso hai il video giusto! La a9 sembra ancora più impressionante perché non hai il blackout quindi la visuale é continua mentre nella oly la visuale va a scatti e sembra arrancare ma credo che in realtà l'AF lavori bene sotto...comunque la a9 in termini di rapidità sembra veramente cazzuta!vista così,da YouTube,sembra molto performante e credo che l'unico vero problema possa essere la qualità dell'immagine usando l'otturatore elettronico visto che dicono possa essere scarsa...sono curioso di vedere cosa intendano! Ma basterà aspettare per saperlo! Poi vediamo come lavora l'AF in poca luce e siamo pronti per tirare le somme!

Comunque ci siamo,se non pareggiano le prestazioni delle reflex con questo modello lo fanno col prossimo!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:18

Pareggiano? E dove lo trovi già oggi un AF cosi?

La a9 é data a - 3ev con ottica f2, fa conto che la a6500 é - 1ev

Con ottica f2,8 lavora a - 2ev su tutti i punti, con ottica f1,4 lavora a - 4ev su tutti i punti

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:21

se non pareggiano le prestazioni delle reflex con questo modello lo fanno col prossimo!


finalmente eccheccazz !!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:25

Ma veramente perdete tempo a fare confronti con le comunque ottime Olympus?

Dai non mischiamo fasce di prodotti completamente diversi.

Allo stato attuale nessun sistema ha un af-c valido quanto quello della a9, questo ormai è assodato.

Piuttosto sono altre le cose da verificare.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:30

Beh ragazzi neanche 6 mesi fa io scrivevo che entro pochi anni avremmo visto ML con prestazioni migliori delle reflex odierne e mezzo forum voleva uccidere mia madre...

Adesso abbiamo ML con prestazioni migliori di QUASI tutte le reflex in commercio tranne i corpi più performanti che restano ancora leggermente sopra eppure un sacco di gente dice che siamo lontani e che lo specchio é Dio in terra... io questa a9 non l'ho provata quindi non mi sbilancio,ma mi ci gioco la camicia che se non é questa é la prossima! E ribadisco, se non sei un pro moooooolto specialistico già con questa sono sicuro che fai tutti i matrimoni del mondo senza problemi!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:30

io invece vorrei evidenziare questi ISO 25600
@400 mm, 1/1000 sec, f/5.6 (23 MP)
a mio avviso davvero niente male




avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:34




senza NESSUNA POLEMICA, se queste dovessero essere le prestazioni ad alti Iso della A9 sarebbero molto deludenti, lo dico da potenziale acquirente!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:37

@Doskavisual si tratta di jpg in macchina con riduzione rumore disattivata.

Penso che chi necessiti di scattare foto ad alti-altissimi iso imposti la macchina per scattare in raw fatte salvo quelle situazioni in cui assolutamente si necessiti di file jpg.

Noto invece che rumore a parte il colore è ben rappresentato anche ad altissimi iso senza problemi di sorta

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:40

Alla prossima interazione della a9 possono anche togliere la visualizzazione dei punti af che da solo fastidio in modalità ampia da quanto sarà veloce l'inseguimento MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:41

Yavra...
1/1000 f5.6 iso 25600....
la luce presente in quella scena era sufficiente per scattare a 1/100 f4 iso 1250...
oppure 1/80 f2.8 iso CINQUECENTO ....

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:44

Probabilmente è stata scattata in quel modo per effettuare proprio un test.

Con il 100-400mm @400 mm hai come massima apertura diaframma f5.6

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me