| inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:12

 qui va a finire che non serve piu' fare il bracketing sull'esposizione: da una foto si estraggono le tre "esposizioni" che servono e poi le si fondono insieme... :-) |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:22
Non è proprio così. |
user122476 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:22
“ questa gente che vende caldarroste a persone in maglietta a maniche corte avrebbe bisogno di qualche ripasso di economia di base „ Sono i miei eroi Sarebbero capaci di vendere Gelati al Polo Nord. “ Notevoli progressi cmq! LA merrill a portata di tutti per colori non e' mai una storia facile, i miei complimenti Master „ ! Secondo me è un piccolo progresso interessante. Ci sono molti scatti ad esempio, che scattai a 3200 ISO con l'intenzione di farli in BW Naturalmente sono scatti che raramente riesci a recuperare per farli a colori, tuttavia gli 800 ISO sono stra-utilizzabili. E qualche scatto a 3200 ISO, con un fascino da vera pellicola, si riesce a prendere (con tutti i suoi difetti che lo rendono particolare) ed utilizzare anche a colori
 Questo scatto lo feci per utilizzarlo in BW, oggi posso usarlo anche a colori. *notare che precisione svizzera ho senza cavalletto, roba da olimpiadi “ l'ho detto io che e' meglio non farsi offrire birra da te... altro che bottiglia da 33cc... se tanto mi tanto, dato quell'incarnato, la "bottiglia" sara' minimo minimo da 66cc „ Tirchione, subito i 33cc!!! |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:52
Se mi passi l'ultima versione vedo di convertire la curva in un preset LR |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:17
Ha quattrizzato la merrill! |
user122476 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:23
Quello era uno dei primissimi tentativi. Le ultime versioni lavorano molto meglio Siamo alla 3.0, dalla 2.0 alla 3.0 ho riscritto totalmente il canale del blu, ne hanno guadagnato tantissimo le luci. |
user122476 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:24


 |
user122476 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:20
 Ulysse, questa foto in particolare, è meglio usare il profilo Flat. Per scelta stilistica ho dato una tonalità al blu che mi piacesse, ma sull'acqua è un pò forte. Il profilo flat ti risolve il problema saturazione/contrasto. Ad esempio il cielo del colore blu che ho messo io è molto bello, poi naturalmente in scene come queste è preferibile il flat. In foto dove ci sono colori molto accesi invece, noterai nel profilo standard un'ottima risposta. “ p.s. N0k1 direi che la base adesso è davvero una base buona/ottima su cui partire x fare pp „ Caro Husqy, si, è un buon inizio. E' stata un bel banco accademico Ho imparato anche qualcosina, che alla fine era quello lo scopo principale. |
user122476 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:22
Comunque puoi tenere anche il profilo "Standard" ed usare il colore "Acquamarina", da spostare verso destra su tonalità. Il file uscirà così
 A me piace per i cieli quel colore, e quindi ho deciso di tenerlo. Qui SPP, che come vedi è peggio e le ombre sono completamente cieche.
 |
user14103 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:24
Correte troppo non si capisce più una fava riassumedo ??? quando si ha un file raw ..... |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:26
Mi garbava abbastanza quella tonalita' di aqua!
 |
user122476 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:31
“ Mi garbava abbastanza quella tonalita' di aqua! „ Io adoro quel colore, per questo l'ho fatto diventare parte integrante dei cieli. Quel colore modifica l'intera tonalità di tutta la foto, quindi non può essere cambiata nel mio preset, che è nato per avere quella tonalità su quel valore. Puoi cambiarlo nella singola foto, ma se lo imposti diversamente, per le altre foto ti combina guai ovunque. Quindi mantienilo su quel valore, poi nel caso sposti la levetta se non ti dovesse piacere in una foto, è un attimo. Noterai che i cieli escono molto belli, o meglio a me piacciono molto. La mia curva tonale è diversa da quella di SPP, alla fine ho capito che non la volevo uguale, perchè loro tendono a chiudere troppo i neri, io invece ho puntato sulle luci medie. Apparentemente nelle mie foto, potrtesti vedere un cielo un pò più bruciato, ma è solo apparenza, basta che sposti l'esposizione di mezza tacca ed è tutto li. Tieni in considerazione che l'esposizione che ha il mio preset sul valore standard, è più basso di quello che dovrebbe essere (per preservare appunto). Scatta a a 200 ISO e dal cielo puoi tirarci fuori qualsiasi cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |