| inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:51
È un obiettivo più "specialistico" del 35-100...Nella tracolla effettivamente è un pò pesante...io lo tengo nello zaino infatti se gli ingombri ed il peso per te sono eccessivi non dovresti porti neanche il dubbio..per fauna puoi prendere un 100-300 o un 75-300,Per spendere poco. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:26
Silvano, il fatto è che per il tipo di foto che faccio l'ottica kit (il 12-32 pancake) va già bene, per cui l'unico motivo per cambiarlo è avere luce e stacco dei piani, quindi per ora il 42.5 1.7 è ok. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:26
Ciao ragazzi, Ho letto buona parte del thread (ma ancora non finisco)... Possiedo una d7200 a cui vorrei affiancare una om-d e-m10. Su tale Olympus potrei montare tutte le ottiche m4/3 incluse Panasonic, sigma, etc? O solo made by olympus? Perdonate la mia ignoranza su tale sistema... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:43
Tutte le m4/3 in maniera nativa (cioè Zuiko, Lumix, Leica, Sigma, Voigtlander, ....), le 4/3 (quelle del sistema reflex) adattate con l'anello con i contatti, mantenendo gli automatismi e l'AF anche se lento. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:51
Grazie Hobbit per il pronto intervento :) Quindi se prendo la omd em10 posso scegliere un qualunque fisso m43 e via. Interessantissima questa cosa... Son sempre più convinto |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:55
Più o meno è così. Soprattutto se scatti in raw, se scatti in jpeg l'aberrazione cromatica delle lumix non è corretta su Oly e comunque la messa a fuoco fulminea delle ultime Pana funziona solo su lenti Lumix. Va da sé che ho provato sulla mia gx80 degli zuiko e dei sigma e sono andati più che bene... In ogni caso valuta, prima di passare, se il bokeh è per te importante: su m4/3 è più difficile da ottenere per via del fattore di crop. Viceversa puoi scattare a tutta apertura e lavorare a bassi ISO. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:55
Questo è il bello del consorzio m4/3 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:38
Comunque passando da formato Nikon dx a m4/3 tutta sta differenza sul bokeh non c'è. E nemmeno il peggioramento della resa ad alti ISO è così tangibile. Se vuoi contenere al massimo i pesi/ingombri em10 MKII o gx80 sono scelte vincenti, attaccandoci i vari fissi 1.7/1.8 che Panasonic e Olympus hanno a catalogo |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:43
“ Grazie Hobbit per il pronto intervento :) Quindi se prendo la omd em10 posso scegliere un qualunque fisso m43 e via. Interessantissima questa cosa... Son sempre più convinto „ Io ho una e-m10 old e attualmente due fissi PanaLeica, due lenti Lumix e una Zuiko. Il funzionamento è perfetto con tutto, l'unico difettuccio è come già è stato detto, che dal software dei corpi Olympus non viene corretta l'aberrazione cromatica delle lenti non Zuiko. Nella mia galleria trovi alcune foto fatte con la e-m10 e lenti Lumix/Leica. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:57
Un'ottica di cui si parla poco ma che mi ha colpito (provata in Cansiglio) è il "vecchio" 12/2. Grande qualità e leggerezza assoluta. PS 1 @Emanuele (Emag): A me il 30 1.4 piace sempre. Vero, però, che con poca luce (interni e stagioni fresche) dà il massimo. PS 2 @Silvano: Ci vediamo appena possibile! Pizza e serata dalle mie parti |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:20
Il 45mm Oly da solo vale il prezzo del biglietto. A volte mi viene voglia di tornare al sistema micro 4/3 pur di riavere quel fantastico vetrino. Incredibilmente compatto, leggerissimo con una resa ottica strepitosa; lo posso testimoniare a ragion veduta. L'altra sera ho recuperato un primo piano fatto tempo fa con il 45mm. beh ho aperto il raw e mi sono trovato davanti agli occhi una nitidezza e una resa dei colori che raramente ho avuto modo di vedere su altri sistemi. A mio parere una delle ottiche con il più alto rapporto qualità/prezzo! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:27
“ Un'ottica di cui si parla poco ma che mi ha colpito (provata in Cansiglio) è il "vecchio" 12/2. Grande qualità e leggerezza assoluta. „ Sono d'accordo con te Andrea. Io ho avuto l'occasione di provarlo una mattinata a Venezia perché arrivato un amico straniero che ce l'aveva già appena uscito (chissà perché in Italia le cose arrivano sempre dopo ...). Ottica eccellente ma fissa purtroppo e, anche se 24mm in certi casi potrebbe essere "poco wide". La mia filosofia sui wide è quella di avere un buon zoom con "parecchie focali", una sola ottica come il mio attuale 7-14 che fa 14, 20 e 24 equivalente nonché tutti i "buchi" intermedi. Un f2 sarebbe comunque migliore del mio f4... ma mi va bene così. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:26
Meglio la Olympus 17mm 1.8 o la Panalieca 15mm 1.7? C'è una differenza di 200€ :) |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:39
Se hai pazienza e lo prendi usato ( il 15 ) la differenza si riduce a 50/70 euro, il 17 non l'ho mai avuto ,il 15 e' spettacolare |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:58
@Andrea (preben) È solo una questione di spazi... Lo uso poco perché alla fine con la bella stagione i bimbi hanno più spazio e lo zoom mi dà più flessibilità Oggi l'ho usato, al mare...quando rientro a casa me le guardo... la qualità c'è sempre e non si discute...ma spesso mi entrano "disturbi" che dopo devo croppare via o tentare di cancellarli |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |