| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:52
Ciao Nicolò ti seguo e ti apprezzo molto. Vista la tua grande esperienza vorrei chiederti un consiglio. Ho appena acquista una Panasonic lx100, una compatta con un'ottica Leica DC Vario-Summilux F1.7-2.8 24-75 mm (pare sia di buona qualità). Sistema 4/3. Ho optato per una compatta per poterla comodamente portare sempre con me. Dovrebbe avere la stessa qualità della G80 tranne che per la possibilità di cambiare obiettivo. Cosa ne pensi? Ho fatto una ca..... o pensi che si possano fare buone cose anche con una compatta di livello decente? Grazie in anticipo per il tuo tempo. Antony |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 6:55
 Capisco la tentazione era forte. 4 avemarie e 3 padre nostro. Spogliati di tutto e scatta col cellulare. Quando sarai pronto, fu fu' e niente altro. Va figliolo. ( di la' la fede vacilla... Nicolò hai fatto un casino ) |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:42
E pensare che lo volevamo come ambasciatore Olympus |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:47
“ Ho optato per una compatta per poterla comodamente portare sempre con me. Dovrebbe avere la stessa qualità della G80 tranne che per la possibilità di cambiare obiettivo. Cosa ne pensi? Ho fatto una ca..... o pensi che si possano fare buone cose anche con una compatta di livello decente? „ Ciao Antony. Non c'è una risposta univoca alla tua domanda. Se cercavi compattezza e praticità la LX100 è una delle migliori compatte attualmente in commercio e hai fatto bene a sceglierla. Monta un bel sensore Micro 4/3, quindi come QI rivaleggia tranquillamente con le cuginette ad ottiche intercambiabili. Ovviamente le sue possibilità si limitano a quel range di focali, comunque buono e sufficiente per molti fotografi. Di certo, anche con una compatta di questo livello puoi tirare fuori ottime foto, non ci sono dubbi :-) “ ...4 avemarie e 3 padre nostro. „ Numeri a caso, vero Marco?! “ di la' la fede vacilla... Nicolò hai fatto un casino „
 “ E pensare che lo volevamo come ambasciatore Olympus „
 |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:58
Scherzi a parte, contavo i giorni del tuo passaggio a Sony. Inevitabile per un paesaggista che ha già apprezzato il mondo mirrorless. Roba da due più due. Mirrorless e full frame. A parte Leica, che c'era di altro? Nulla. Piuttosto mi sarei aspettato un ottica manual focus sul fronte wide. Ma forse arriverà, chissà forse di nuovo un fisheye. Continuerò a seguire le tue foto che è quello che poi ti interessa (le foto intendo). Io per esempio non ho ancora trovato la mia strada, che forse mai troverò, è il m43 mi permette di esplorare vari mondi, senza forse eccellere in nessuno, ma ottenendo ottimi risultati nel mio piccolo. Quindi, si per me piccolo è bello (anche in stampa, il mio max 60x40 è pure raro). Continuano a non convincermi le ottiche Sony. Ma facendo come te, ovvero cambiando spesso, non si fanno errori. Io tengo un corredo almeno 7-8 anni e quindi, niente, Sony non mi convince del tutto in tale ottica. Ti dirò pure le macchine in mano mi sembrano plasticose. Giocai con la vecchia A7 e pure lenta e poco reattiva nelle interazioni la trovai. Questa non lo sarà. Sensore immagino invece stratosferico. P.S. però una micro quattro terzi, a mò di scalpo da portare appesa allo zaino, te la potevi pure conservare (una rotta magari). |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 9:17
“ Mirrorless e full frame. A parte Leica, che c'era di altro? Nulla. „ Sì Marco, per chi pratica i miei generi penso che oggi uno dei prodotti più adatti sia proprio la A7. “ Piuttosto mi sarei aspettato un ottica manual focus sul fronte wide. Ma forse arriverà, chissà forse di nuovo un fisheye. „ Più avanti perché no. Per adesso sono partito con lo zoccolo duro, quello da cui non posso prescindere. In futuro se potrò aggiungerò qualche cosa. “ Continuerò a seguire le tue foto che è quello che poi ti interessa (le foto intendo). „ Grazie Marco, farò lo stesso con te. Come ho detto ad altri amici del Forum, gli affetti restano :-) “ Io per esempio non ho ancora trovato la mia strada, che forse mai troverò, è il m43 mi permette di esplorare vari mondi. „ E' vero, il Micro 4/3 consente di sperimentare molto. “ Continuano a non convincermi le ottiche Sony. „ Riguardo l'attacco FE devo dire che pian piano stanno completando la gamma. Certo, al top i prezzi sono davvero alti, ma non per forza bisogna svenarsi. Dei due obiettivi che ho preso ho letto sempre buoni pareri e quindi è stato semplice scegliere, ma capisco chi magari ha esigenze più specialistiche. Comunque penso che Sony provvederà a introdurre nuovi obiettivi e spero anche che si aggiungano altre aziende, Sigma in primis. “ Ti dirò pure le macchine in mano mi sembrano plasticose. Giocai con la vecchia A7 e pure lenta e poco reattiva nelle interazioni. Questa non lo sarà. „ Sì, Marco...la A7r II non ha nulla di plasticoso. Un monolito. Riguardo l'operatività è veloce, l'unica lentezza è quella di cui ho parlato prima, cioè l'apertura di una foto al 100%. Caratteristica questa (come confermato da Daniele) presente solo nella A7r II e giustificabile con il peso massiccio di ogni singolo RAW. “ Sensore immagino invece stratosferico. „ La punta di diamante, sicuramente. “ P.S. però una micro quattro terzi, a mò di scalpo da portare appesa allo zaino, te la potevi pure conservare (una rotta magari). „ |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 9:34
Anche a me di sony preoccupano (per i prezzi) le ottiche, ma se quelle kit sono sufficienti per un uso amatoriale a 360 gradi allora mi accontento. Nelle gallerie vedo ottime foto nitide e con colori brillanti con i kit. Sono almeno paragonabili agli equivalenti per reflex? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 9:56
@Mirkopetrovic: “ Anche a me di sony preoccupano (per i prezzi) le ottiche, ma se quelle kit sono sufficienti per un uso amatoriale a 360 gradi allora mi accontento „ Il Sony FE 28-70mm fa egregiamente il suo servizio (vale il suo prezzo), anche se non è qualitativamente il massimo della vita. Se ti piace il fuoco manuale, allora per pochi Euro hai a disposizione un'infinità di lenti a focale fissa di qualità ben superiore ad un prezzo ridicolo. Come già detto in un altro 3D, ho trovato per esempio un Planar 50mm f/1.8 per 60 Euro, che è uno spettacolo ( foto notturna e albero con facciata ). Poi ci sono tutte le ottiche Zuiko della serie OM che vanno benissimo su A7, anzi, sembrano fatte apposta per la A7. Saluti, Roberto |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:28
Confermo l'eccellente comportamento delle lenti Zuiko su A7, in particolare il 135mm f3,5 ... chirurgico! Nicolò quando vuoi potrei farti provare un pugno di lenti OM System con adattatore per A7 |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:20
grazie skylab, in verità mi piacerebbe poter scattare sia in auto che in manual focus a seconda del momento. Ma il discorso vale anche per la serie a6xxxx? Alcuni consigliano di usare lenti moderne invece di ottiche vintage. Cmq io ho un 50 pentax 1,7 manuale che potrei usare per giocarci un po, fermo restando che ottiche e mount più costose di quelle in kit (16-50 55-210 e qualche fisso) non posso proprio permettermele |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:40
Ciao Mirkopetrovic, Nemmeno io posso permettermi le lenti moderne, cioè, mi sembrano spese assurde per l'uso che ne faccio io. Quindi in vacanza mi porto lo zoom kit 28-70mm e lo Zuiko 18mm, e quando posso dedicarmi agli scatti con la santa pazienza e la calma che ci vuole, allora uso qualche ottica manuale. Con la messa a fuoco manuale non ho nessun problema: non faccio foto sportive o d'azione, quindi ho sempre a disposizione quei 3 secondi necessari. Ritengo che la qualità di certe lenti fisse, chiamiamole vintage, sia più che sufficiente. Non ho però mai fatto un confronto con certi super-mega-costosi-zoom moderni. Il confronto con lo zoom-kit è SEMPRE a favore delle vecchie lenti fisse... e di gran lunga! A volte non c'è proprio storia. Per avere risultati peggiori bisogna andare indietro di almeno 60-70 anni. Parlo di lenti di qualità, naturalmente. La serie a6xxx non la conosco... Ciao, Roberto |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:45
nicolò,bella la foto del bimbo |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:46
A me servono sopratutto gli zoom ad ampia escursione in viaggio (lo so che sui fissi manuali non avrei problemi a trovarli a poco prezzo ma non si vive di soli fissi), e proprio i costi elevati degli zoom Sony (il 18-200 e-mount costa 800 euro!) mi fanno un po tentennare, lo stesso zoom che cerco su ml sony lo trovo su reflex a un decimo del prezzo |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 12:01
Ciao Mirkopetrovic, sto provando un paio di zoom Nikkor, in alternativa al Fe 28-70mm. Ho preso un 28-105mm e della stessa serie un 28-80mm. Li uso in manuale, e i risultati non sono male. Esempio. Direi meglio del Sony, specialmente come colori, contrasto e definizione al centro. Poi però a volte i bordi si spappolano un po'. Il Sony è più regolare e uniforme, mediocre ovunque. Il 28-105mm l'ho pagato fra tutto circa 160 Euro, e il 28-80mm circa 60 Euro. Ciao, Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |