RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a terze persone, consenso a pubblicare


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a terze persone, consenso a pubblicare





user104642
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 9:47

c'è un soggetto che spicca tra gli altri (per abbigliamento, posizione, atteggiamento o altro...) al punto da essere il soggetto principale

E chi lo stabilisce? Secondo te ogni foto dovrà essere analizzata artisticamente per determinare se e quanto la persona ha-avrebbe- un peso predominante nella foto stessa?
Visto che ne sai confido in un tuo parere. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:35

"
E chi lo stabilisce? Secondo te ogni foto dovrà essere analizzata artisticamente per determinare se e quanto la persona ha-avrebbe- un peso predominante nella foto stessa?
Visto che ne sai confido in un tuo parere. ;-)


Quanta inutile polemica! Chi ha parlato di "artisticamente"? Potrei portare decine di foto come esempio ma mi limito a linkarti il parere di che ne sa molto più di noi, sostanzialmente sono al maggior associazione professionale dei fotografi italiani, così magari ne saprai un po' pure tu

www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm

user104642
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:48

Quanta inutile polemica!

Polemica? Eeeek!!!
Chi ha parlato di "artisticamente"?

Era per capire chi stabilisce se una persona ha un peso rilevante sul contenuto della foto (mi rifaccio a quanto avevi detto pochi msg sopra)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:57

Polemica nei termini e nei modi... ma lasciamo perdere...
Non serve un giudice super partes per stabilirlo chiunque è in grado di stabilirlo guardando una foto, penso che se ponessi il quesito ai miei bambini la maggior parte di loro, se non la totalità, sarebbe in grado di stabilirlo.

user104642
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:18

Polemica nei termini e nei modi... ma lasciamo perdere...

ecco lascia perdere va... Cool
il quesito ai miei bambini la maggior parte di loro, se non la totalità, sarebbe in grado di stabilirlo.

La fai troppo facile, in un aula di tribunale non è così scontato.
Ai tuoi bambini lasciagli decidere cose per la loro età

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:24

Hai ragione su tutto! Così sei soddisfatto.

user44306
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 13:45

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 15:23

Cavoli, non era mia intenzione...soffiare sul fuoco, riaprendo il topic. Sorriso

Centauro, se l'ho chiesto è perchè la foto e altre della serie sono veramente toste, se non per il Pulizer ma per il WPP (anche se lo penserai detto solo in chiave di battuta)...ma non è questo il punto.

Mario il prezioso link l'ho infatti già consultato in precedenza avento letto tutto il 3d, e il riferimento più inerente è quello dei palazzoni con passanti nella via.
Se togliessi uno dei miei passanti la fotografia sostanzialmente avrebbe lo stesso significato, e non costituendo il presente come soggetto principale, ritengo che non vi sia alcun problema nella pubblicazione.

Aggiungo per quel manipolo di utenti che nutrissero una qualche curiosità su quanto da me vissuto consecutivemente questo sabato e domenica penserei di aprire un topic apposito, non so se in questa sez. o quella di Tecnica...ci penserò e magari entro domani...

Un secondo caso (Centauro va bene se sorriderai Sorriso):

La foto in questione è tra le favorite per la scelta finale di copertina.
Rientra più nel ritratto perchè il piccolo scorcio di sfondo cittadino e a lato un lembo di un ponte non sono particolarmente significative nelle caratteristiche di luogo pubblico.
Per rendere l'idea...85mm intero fotogramma riempito da 6 volti (alla William Klein MrGreen ) di cui 2 in primo piano di una coppia etero, inframezzate dietro una seconda coppia (su cui cade la messa a fuoco) e dietro sfalsati altri 2 voli di uomini non legati tra loro, ma tutti riconoscibili per la ricercata ampia profondità di campo.

Se togliessi anche un volto o una delle 2 coppie, la foto avrebbe ugualmente significato per la presenza compositiva delle altre 5 o 4.
Quindi potrei utilizzarla?

In ultimo col tempo aprirò un ulteriore 3D (con argomentazioni non stra-trattate...me ne scampi MrGreen) ma ne approfitto per un accenno.

Ovviamente se ci sono problemi che saranno discussi in un'aula di tribunale conta ciò che prescrive l'ordinamento giuridico.
Ma nella concretezza reale dell'affair liberatorie, ma quante foto dei grandi esponenti non avrebbero mai avuto i requisiti, ma ciò non ha impedito a loro stessi o alle loro agenzie la divulgazione, vendita e pubblicazione di gran parte della loro produzione.
Dal già citato capostipite Klein a Gilden, da HCB a Salgado,Webb, Meyerowitz, Stuart etc...come cavolo hanno fatto?
E non credo che la legge statunitense o britannica o francese in materia sia significativamente diversa dalla italica. O no?
L'hanno semplicemente rischiata? La Magmum, poi?

Fantascientifico pensare (nenche con un segretario appresso) di girare con centinaia di fotocopie da compilare in tempo reale con passanti che si sparpagliano in direzioni diverse, magari in fretta, e che dovrebbero tutte fermarsi a dare elementi delle proprie generalità ad uno sconosciuto perchè munito di una fotocamera, e in ultimo firmare.
Ma foto così ce ne sono a iosa e non penso che basti pensare che in una metropoli, se ne sbattono tutti.
BOH ;-)


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 17:21

Signori non vorrei dire ma spesso si fa confusione. Una persona riconoscibile in tutti i sensi di solito è in un "ritratto"...per il resto devi dimostrarlo in particolare modo se la foto è stata scattata anni fa. Al momento tutte queste paranoie che leggo non mi sono mai capitate (sarò fortunato) e resto dal parere che uno scatto che non offende la dignità di nessuno perché dovrebbe essere contestato in particolar modo se non a scopi commerciali. La legge c'è ma viene applicata per casi specifici. I grandi maestri (esclusa la Maier)nella maggior parte dei casi preparavano la scena con degli attori perché lo scatto doveva essere perfetto. Nel caso della Maier non mi risulta che qualcuno dei bimbi all'epoca ritratti avesse chiesto oggi giorno qualche risarcimento o di non far comparire i loro ritratti alle mostre...anzi è un onore. Se ad ognuno che riprendo al volo gli volessi correre dietro e fargli firmare la delibera non porterei a casa nemmeno uno scatto e mi manderebbero pure a c...re. C'è da dire anche che la maggior parte delle immagini le cestino perché non le ritengo valide per cui avrei perso tempo inutile per una carta che non mi sarebbe servita. La street è così chi la vuol fare la fa...l'importante è non toccare la dignità delle persone.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 17:54

Allora puntualizzo che, come ho scritto in precedenza e forse ti è sfuggito, che nel mio caso trattasi di casi che rientrano nel commerciale. ;-)

Tra i grandi che ho postato, riterrei che nessuno generalmente usasse "attori", magari con le debite eccezioni e nette minoranze.

5,7 o 12 passanti tutti riconoscibili nei volti non sono automaticamente "ritratto" come riscontrabile dal link di Mario.

Ledere la dignità non credo sia parametro sufficiente magari per richiedere ed ottenereun risarcimento pecuniaro, ma perlomeno per richiedere il ritiro di una pubblicazione probabilmente sì.

Nel precedente post mi sono prodigato in esempio concreto, e se mai qualcuno si sentisse di entrare nello specifico con le sue conclusioni, lo gradirei assai.
Altrimenti pazienza. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:15

Remember fidati molti usavano attori (alcuni lo hanno ammesso senza problemi) ma questo non vuol dire completamente niente perché in ogni caso rimarranno dei grandi.

Quando entri nel commerciale con un progetto devi mettere tutto in conto prima non dopo. Non conosco gli scatti per cui non so di cosa stiamo parlando in ogni caso se nel tuo intento era includere dei soggetti avresti potuto chiedere a qualche amico di prestarsi come comparsa o chiedere l'autorizzazione alle persone ritratte. Ragioniamo un attimo: come avresti fatto a fermare queste persone dopo lo scatto e spiegargli il tutto per la delibera?...prendi uno perdi gli altri (calcola che di solito la gente va sempre di fretta e non sempre è disposta a perder tempo) e allora cosa fai non puoi più pubblicare?...questo è uno dei motivi per cui quando si fa un progetto si lavora su idee precise. Quindi se non hai fretta raccogli nel tempo del materiale e con calma ci crei un progetto se invece già sai che devi creare qualcosa per una data precisa nasce tutto a tavolino (se vuoi fare le cose in modo professionale) e nulla lasciato al caso. E qui mi collego alla prima parte che ho scritto sul fatto che molti fotografi usavano attori (attori vuol dire persone che si prestano per lo scatto) perché le loro immagini facevano parte di progetti commerciali per cui devi rispettare la legge se non vuoi problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 23:48

Ragazzi, quando si arriva a un certo livello di contenzioso, la variante impazzita non è più la norma ma la giurisprudenza. E' stato correttamente evidenziato che ci sono un sacco di zone grigie, tipo la foto con venti persone tutte riconoscibili ma nessuna essenziale ai fini del risultato.
La norma è - ovviamente - astratta e generale. Poi arriva un giudice, che magari ne sa anche poco nello specifico, e decide secondo la sua visione della norma, magari avvalendosi di un perito (anche lui con la sua visione delle cose, e non è detto che debba per forza essere univoca...). Per esperienza diretta e indiretta, in tribunale quando le cose sono chiare e lampanti hai buone probabilità di avere un giusto verdetto. Quando non lo sono, fatti il segno della croce!!

Posso citare un caso del tutto estraneo: un lavoratore dipendente, messosi in malattia (operazione al fegato con coneguenti aderenze) per scongiurare conseguenze disciplinari a seguito di comportamenti inadeguati, si è visto contestare l'infondatezza delle motivazioni di assenza è quindi stato licenziato. In prima istanza ha perso, in ricorso la sentenza è stata ribaltata.
Era evidentemente ininfluente il fatto (documentato sulla stampa locale...) che durante il periodo di forzata assenza, motivato da uno stato di salute per cui ogni movimento poteva essergli fatale, il dipendente abbia partecipato, vincendoli, ai campionati provinciali di karate...
Il giudice d'appello ha evidentemente valutato che evadere delle pratiche cartacee era pericolosissimo, ma prendere dei calcioni nei denti no...

Questo per esemplificare la distanza che alcune volte i giudici pongono tra norma e giurisprudenza. Secondo me, nei casi dubbi è meglio non rischiare niente, non si sa mai dove si va a finire...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 0:14

Stiamo dicendo la stessa cosa in modo diverso ma il concetto è quello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 0:32

Ti sono grato del tuo intervento e su quanto mi suggerisci, e dal momento che ho apprezzato il tuo prodigarti nei miei confronti, penso che ti debba qualche approfondimento, sintetizzando al massimo.

Sono fotografo dalle esperienze piuttosto variegate, professionali maturate in svariati settori.
Ho pubblicato libri tipografici e sul come realizzarne ho le idee già ben chiare, detto in generale.

Entrando più nello specifico, dopo la realizzazione di un approfondito lavoro rientrante nel reportage, riguardante manifestazioni pubbliche nelle quali mi sono cimentato con immagini fortemente imparentate con la "street", che spaziano dalle vedute più ampie fino a più ristretti ritratti multipli fino ai singoli soggetti, ambientati e non...ho applicato il medesimo canone di ricerca, rivolgendolo alla quotidianità.

Quindi mentre nel precedente lavoro tutto era "concesso" trattandosi di pubbliche manifestazion, ora in questo ultimo mi rendo conto delle sopravvenute problematiche dovute alla pubblicazione venendo a mancare il "lasciapassare" precedente.
Facendomi influenzare di come questo non abbia costituito un problema per gli esponenti più in vista del panorama internazionale del settore, e ho ben presente immagini di costoro dove la collaborazioni di complici (e aggiungerei anche liberatorie) sono palesemente escluse.

Personalmente le "messeinscena" o l'uso di "attori" sono situazioni che non prendo assolutamente in considerazione.

www.google.it/search?q=william+klein+foto&client=firefox-b&tbm=isch&im

">www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2F79hbm1979mg58bnh1fp50y1bry.wp

">www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2F3.bp.blogspot.com%2F_GvO7eSx-

">www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.worldphoto.org%2Fsites%2

">www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.worldphoto.org%2Fsites%2

">www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.worldphoto.org%2Fsites%2

">www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fthisiscolossal.com%2Fwp-conte

Se avrai la pazienza di visualizzare tutti queste foto dei link, tu come anche altri, avremo base concreta su cosa intendo.
Complicità e liberatorie in casi simili francamente sembrano improponibili nella caotica New York come Londra...quindi eventuali autori italiani non avrebbero i requisiti per mai pubblicare lavori similari?



avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 0:48

Si è incasinato il mio post ultimo che inspiegabilmente non mi permette le correzioni.

- Chiarisco quindi in questo che Virus mi rivolgevo inizialmente a te. ;-)

- Il primo link doveva corrispondere alla sola foto dei 4 volti di Klein. Quindi la n°3 della carrelata ma anche la successiva n°4 calza perfettamente su quanto faccio riferimento

- Ciò che ho scritto dopo i link doveva apparire non in modalità "quote"





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me