| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:10
“ sinceramente finche' non vedo la stessa scena fotografata con la stessa luce, la stessa foca e lo stesso PdR faccio fatica a trarre delle conclusioni DEFINITIVE... ribadisco delle idee me le sono fatte, ma vorrei un confronto "alla pari" e nelle stesse condizioni per capire... anche perche' le variabili sono infinite... „ Per quello dovete aspettare, chi lo può fare, non è interessato a farlo. Ma tanto temo che il risultato accettabile, qualunque sia, per molti sarà solo uno. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:13
Dai Otto smorziamo le polemiche se no non se ne esce.... Io tra un po' potrò fare un confronto quattro vs 12mpx ma non mi sembra un confronto ad armi pari |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:14
Ovviamente a parità di mpx il paragone non esiste, non è mai stato in dubbio. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:17
Comunque avendo provato con mano le bigmpx FF Nikon e Canon posso dire che producono file controversi, spesso meno belli al primo colpo d'occhio rispetto ai 20-24 mpx FF ma se ci si abitua al big quando si torna indietro si vede tutto il salto di qualità che offrono. Continuo a pensare che il confronto con il Foveon sia fuorviato dal fatto che si confonde il dettaglio asooluto con un modo diverso di rendere il rapporto SNR visto che il sensore sigma campiona diversamente il segnale proveniente dalle lenti, negli scatti del Foveon vedo la capacità di avere maggior segnale rispetto alla risoluzione totale, cosa che fa vedere i file più croccanti. Quando si usa una Bigmpx FF e non si risolvono almeno il 90% dei mpx, l'unica via è estrarre il dettaglio ed eventualmente ricampionare per avere la stessa croccantezza, chiaro che c'è ulteriore rischio di perdere pezzi per strada ed in questo il Foveon vince. In ogni caso le Bigmpx FF rimangono camere versatili anche ad iso medi e non fanno poi così male, ecco un esempio di quest'estate a 800 iso presso Villa D'este a Tivoli: drive.google.com/file/d/0B60unGRvR6pLQzk3aEhYVFZuMm8/view?usp=sharing non sono 100 iso ed ho anche sbagliato la post (non sono un gran che ne come fotografo ne come postproduzione....) |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:30
a me di questi Faveon non convince questa trama di microartefatti, ho l'impressione che se la sfiori in PP vengono fuori i gozzilla |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:30
“ OTTO.. LE TEGOLE OTTO! dp2m da soli 15mpx...confronta col tuo plz.. „ I mattoni del muro in basso, in primo piano, mi fanno VOMITARE e le tegole pure, in generale tutta la resa mi pare assai artificiosa. Sulle foglie, passiamo oltre. Per me questa è proprio uno schifo. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:31
per questo rido al solo pensiero di poterne usare i dng.. moolto piu' malleabili in bayer style senza passare da quell'odioso sigma photo pro.. otto l'esempio che intendevo io per te era la tua ridimensionata da 15 www.dropbox.com/s/0see941pnl4jizk/_RD_4328.jpg?dl=0 contro questa cmq..
 e ti fanno vomitare... ok, allora hai la macchina ideale per le tue esigenze, poco dettaglio tanti mpx scritti sulla scocca |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:36
Sì, fa vomitare, i mattoni non sono così piatti nella realtà ed il dettaglio sulle tegole in primo piano e del muro dietro sono pieni di artefatti, come fai a non accorgertene. Poi questa è scattata da vicino, prendi questa: www.dropbox.com/s/v26sh8ly2daddmi/_RD_2999%201.jpg?dl=0 ridimensionala tu, visto che il jpeg mi pare già altra cosa da quello schifo, e poi dimmi. Facciamo i seri va. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:36
La Sigma si riconosce anche al buio, ma io preferisco il file Canon. Sono 2 dettagli completamente diversi. Sugli alberi è palese, Canon risolve meglio i singoli tronchi ma sono "piatti", Sigma invece evidenzia le asperità della corteccia. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:41
Lasciando stare il confronto 6D VS Foveon la 6D è un buon punto di partenza per capire cosa succede tra bigmpx FFV Foveon; appena aperto un file della 6D con ad esempio l'85 art sembra migliore di quello di una 5Ds R con medesima lente, questo perché la 6D ha 19 mpx di informazioni su 20 pieni ed il file risulta croccantissimo, ecco perché alcuni sul forum di primo acchito preferiscono su tutto i file della 6D, però la 5Ds R ne ha 40 che devono essere depurati dai 10 privi di informazioni. Il Foveon enfatizza l'effetto della 6D perché aumenta il dettaglio mantenendo il rapporto SNR, un po' come se il sensore della 6D fosse Foveon da 20 mpx ed avessimo 1mpx su 19 di dettaglio non registrato ed altri 20 dagli strati successivi (non merril quindi), alla fine avremmo 39 mpx di informazioni soprattutto a 100 iso dove il dgrado tra gli strati è minimo, 39 su 40 è decisamente più croccante di 40 su 50, anche se si può lavorare per arrivare a 40 su 40 ed ecco ripianata la situazione. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:43
FPiegnae hai descritto perfettamente quello che vedo anche io: “ Sugli alberi è palese, Canon risolve meglio i singoli tronchi ma sono "piatti", Sigma invece evidenzia le asperità della corteccia. „ |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:44
Crop 100%:

 datemi un WC... E siamo solo a 15mpx. Da vicinissimo. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:45
farei notare che a: la condizione ottimale per quel catorcio di merrill e' avere taaanta luce, li si raggiunge il top dei dettagli (artefatti per otto) .. rispetto ala medesima situazione bayer dove i dettagli sui big mpx non vengono risolti del tutto (dettagli in questo caso ma non risolti .. ok Otto?) l'esempio e' la classica luce..se cosi si puo' chiamare , di Londra, piatta e lugubre. Otto.. dopo che sei andato al wc, stampale entrambe a 1 metro di lato.. la tua da 50mpx e questa da 15 mpx e poi mi dici.. quegli artefatti come risultano. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:47
“ Crop 100% „ arghhhhhhhhhhhhh!!! ma sto termine non e' stato cancellato dal vocabolario?????
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |