| inviato il 27 Marzo 2017 ore 0:09
Almeno c'è Olympus. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 0:27
io penso che Giorgio abbia ragione.. effettivamente viene male da associare panasonic al settore fotografico pro. Io mi sto ricredendo molto su panasonic. Da quel che si legge macchine come la g80 tengono quasi testa alla em1mkii (ho detto quasi, boni!! ). Sensori più grandi forse hanno ancora un pò di margine di sviluppo, i piccoli meno... cmq sia la qualità nei prodotti attuali c'è. Forse a soffrire più di tutti è nikon che vive di sola fotografia. Il modo di fotografare è cambiato molto e negli ultimi anni si stampa molto meno. E se le foto alla fine le guardi su un tablet, smartphone, schermi piccoli... insomma, il micro 4/3 ha un suo bel futuro, e panasonic questo lo sa sicuramente. (non che non si possa stampare.. è solo per dire che la qualità c'è e parecchia. Per me è solo un ridimensionamento aziendale, l'importante è che non taglino i fondi per lo sviluppo. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 0:29
magari si fonde con olympus e fanno la olympic |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 0:59
Il mondo cambia alla velocità della luce e le aziende che conosciamo pensano di essere ancora negli anni 80. Il 4k serva o non serva lo hanno anche i telefonini cinesi da 80 euro. Noi abbiamo corpi macchina da migliaia di euro che sono penosi anche a 1080. Il touchscreen ormai lo ha anche il tostapane del lidl da 30 euro, SuperSony non lo ha sulle serie 7 o su una rx100m5 da 1000 euro. . I remi da kayak hanno il GPS, nelle nostre macchine è una rarità. Macchine da 2000 euro non hanno ancora la velocità di messa a fuoco di corpi macchina di 30 anni fa, un drone da 900 euro ti mette a fuoco la targa o i vestiti e ti segue a centinaia di metri in mezzo ai boschi, un corpo macchina da 3500 euro fa ancora casino a riconoscere un volto se ha gli occhiali da sole.... Tra una generazione e l'altra di modello il prezzo quasi raddoppia in cambio di 1/2 stop se va bene... Poi diamo colpa ai telefonini se la massa si è stufata di spendere soldi per grossi, pesanti, costosi e vecchi dinosauri.... PS e ora non puoi neanche portarle in aereo, vengono considerate pericolose come una motosega o un machete. |
user59759 | inviato il 27 Marzo 2017 ore 7:10
Leggendo questo sembrerebbe che tutti i fotoamatori siano dei fessacchiotti che buttano via soldi per degli inutili oggetti pesanti e pieni di limitazioni. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 7:29
Alla fine ne rimarrà in piedi solo una ! |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 8:45
“ Leggendo questo sembrerebbe che tutti i fotoamatori siano dei fessacchiotti che buttano via soldi per degli inutili oggetti pesanti e pieni di limitazioni. „ no però il discorso di zandalee è in parte vero... Va da se che la qualità è ben diversa, però effettivamente un telefonino da 160 euro ha un face detect che funziona alla perfezione... Io capisco anche che i materiali, lega di magnesio e altro abbiano un costo... che anche la progettazione pure.. la garanzia che ti danno.. una macchina che deve essere di precisione... però le fanno strapagare... implementando e dichiarando (e facendo pagare) funzioni che poi non sono sviluppate e non funzionano. Guardiamo anche olympus (ma anche gli altri). Hanno tirato fuori la em1 per perfezionarla dopo 4 anni con i firmware... Ma il display touch è vergognoso, e quello della mkii di poco migliore. in uno smartphone da 100 euro funziona alla grande... |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 8:56
Concordo con Zandalee. Alcune mancanze, a maggior ragione su macchine costose, sono allucinanti nel 2017. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 8:57
Il mercato è in contrazione di oltre il 30% a volumi e oltre il 20% a valore. www.cipa.jp/stats/documents/e/d-2016_e.pdf www.cipa.jp/stats/documents/e/dw-201701_e.pdf Samsung l'ha capito subito ed è uscita. Nikon abbandona la strategia a volume Panasonic ristruttura e si prepara a vendere. Olympus molla il 4/3 e (magari) si prepara a comprare. Tutto questo in un settore in contrazione è normale dovremo aspettarci molte altre concentrazioni. Quello che fa impressione è che Canon è riuscita ad aumentare in quota di mercato e Sony continua a investire in totale controtendenza |
user59759 | inviato il 27 Marzo 2017 ore 9:08
Non dimentichiamo che per le fotocamere si parla di centinaia di migliaia di pezzi, c'è una parte meccanica molto importante e spesso complessa (specchio, otturatore, stabilizzatore ecc.) mentre i telefonini si contano in milioni o decine di milioni di esemplari e sono oggetti spesso usa e getta e assolutamente statici. É comunque una grandissima differenza. |
user59759 | inviato il 27 Marzo 2017 ore 9:11
La notizia che Olympus molla il 4/3 (inteso il micro visto che il 4/3 é già morto) non l'avevo ancora letta. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 9:42
Io sono ancora convinto che gli smartphone hanno avuto un impatto notevole su compatte e fascia bassa reflex e ML. Un vantaggio per le foto dei telefoni è il visualizzare su schermo 5" , 6" direttamente , se le vedi su un 24" o più ... Ma tanto non si guardano . La massa ha scelto lo smartphone e i numeri li fa questa fascia. Pensiamo che anche le action cam vendono più delle compatte e reflex. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 9:45
Nove, leggi bene, Olympus smette la produzione di obiettivo 4/3, il micro 4/3 continua.... |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 9:56
se arriviamo a malintesi del genere partendo da articoli chiarissimi sulla dismissione del sistema REFLEX 4/3 ...figuriamoci che cosa capiscono da questo post che ritengo essere una pagliacciata... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |