| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:07
Se la perdita è quella con la 5DSr, A MANO LIBERA E CON IS, proprio per simulare l'uso reale, sulla 5D3 non vedrai mai nessun calo. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:19
@Ooo ti ho fregato In ogni caso ho anche io il 70-200 IS2 e anche io ho fatto delle comparazioni con altri obiettivi. Beh è semplicemente STRAORDINARIO! Io non ho la 5DsR ma su FF ho la 6D e su apsc la 70D che è densa uguale alla 5Ds nel crop centrale. Beh vi dirò che raw alla mano il 70-200 IS2 è veramente strepitoso (poi di certo non ho il corredo di Otto ) |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:20
...a leggerti, Otto, la voglia di una 5dsr mi viene sempre di più... mannaccia....così dopo potrò lamentarmi del 70-200 anch'io |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:26
Otto nel famoso test del palazzo con 50mp neanche a f/8 l'estremo era coms il tammy a 2.8, riguarda il test... Certo che non la butti, invece il tammy a 200 2.8 lo butti? Anche tu si onesto |
user14103 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:41
Io mi fido piu di test casalinghi ed quello che ho in mano ...poi di Otto ad occhi chiusi ... le altre ottiche in rete non so come siano possono anche essere tarocche o otticamente non proprio a posto ..comunque devo dire che il tammy per quello che costa fa la sua sporca figura.. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:46
“ Otto nel famoso test del palazzo con 50mp neanche a f/8 l'estremo era coms il tammy a 2.8, riguarda il test... Certo che non la butti, invece il tammy a 200 2.8 lo butti? Anche tu si onesto „ No ovviamente ma se ad esempio mi inficia poi la resa con il TC, allora ci penso (sempre se penso di usarlo moltiplicato). |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 0:16
Anzi scusa... A 2.8 il tammy fa meglio del canon a 8 a 70 ... Infatti da li dissi che era anche un ottima lente da paesaggio.. TC ne riparleremo, anche secondo me sono importanti... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 0:27
“ Anzi scusa... A 2.8 il tammy fa meglio del canon a 8 a 70 „ Parliamo sempre di una strisciolina insignificante all'angolo del fotogramma dove comunque il Canon non è che sia illeggibile, eh! Invece se la prestazione del TC tamron fosse quella, sarebbe limitato per un utilizzo su corpi superdensi perché duplicato fa pietà pure al centro e proprio per quegli utilizzi (avifauna, sport) l'uso a tutta apertura, a differenza del paesaggio, è la regola o quasi. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 0:36
Poi facciamo anche un altro bel discorso... Che a molti é sfuggito ma ad altri sicuramente no, in maniera parac.... Es. Fotografo un evento, il range di lavoro sono 5-20 mt, prendiamo il calcetto, mi basta il 70-200 un po'per tutto, poi magari faccio calcio e il mio range si sposta da 10-40 mt ... Quindi monto un TC X2 per avere su FF un 140-400 f/5.6 ... Questo che vuol dire? Che probabilmente non userò solo 400 anzi, userò molto le focali intermedie e anche 140... Ma a 140 con quel risultato a 70 come sarà l'ottica duplicata? Ecco perche preferisco la maggior uniformità a tutte le focali e centro bordi... Posso immaginare AC a 140 come schizza su soggetti illuminati da dietro, non su muri ;) i test ci fanno sempre vedere i risultati a 280/400 ma mai quelli intermedi... Meditate gente meditate... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 1:20
Eccerto Blade, quando fotografi il calcio usi proprio l'angolino estremo della lente, ma quando mai, dai, fai il serio. Le foto poi, se le vuoi dare belle, le rifili praticamente tutte o quasi. Guarda, il calcio con il 70-200 moltiplicato non ce l'ho, ma il rugby sì, ero con la 7D2, corpo superdenso...se l'è cavata alla grande. www.juzaphoto.com/me.php?pg=104883&l=it Nella seconda, manco a farlo apposta, c'è una maglia bianca illuminata da dietro, guarda quanta AC. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 7:17
“ Poi facciamo anche un altro bel discorso... Che a molti é sfuggito ma ad altri sicuramente no, in maniera parac.... Es. Fotografo un evento, il range di lavoro sono 5-20 mt, prendiamo il calcetto, mi basta il 70-200 un po'per tutto, poi magari faccio calcio e il mio range si sposta da 10-40 mt ... Quindi monto un TC X2 per avere su FF un 140-400 f/5.6 ... Questo che vuol dire? Che probabilmente non userò solo 400 anzi, userò molto le focali intermedie e anche 140... Ma a 140 con quel risultato a 70 come sarà l'ottica duplicata? Ecco perche preferisco la maggior uniformità a tutte le focali e centro bordi... Posso immaginare AC a 140 come schizza su soggetti illuminati da dietro, non su muri ;) i test ci fanno sempre vedere i risultati a 280/400 ma mai quelli intermedi... Meditate gente meditate... „ Meditiamo...meditiamo.... Si vede che di sport te ne intendi poco e' una zona insignificante che non viene presa minimamente in considerazione senza contare comunque che per come vengono usate oggi le foto nel settore a cui fai riferimento difficilmente noteresti certi difetti.... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 9:11
Otto ma stiamo parlando di misurazioni, oggi a foto PP va benissimo anche il G1 e il VR II, inutile che mi posti foto... Vai a vedere le foto con il VR II e i TC qui sul forum e dimmi cosa non ti piace... Su su |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 11:01
Certo Blade, ma per me se la resa con il 2X fosse quella in avifauna ad esempio tanto varrebbe usarlo liscio o al massimo con l'1.4X. Perchè a quel livello di mediocrità, inizi a vederlo. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 11:06
Bah io tutto sto granché in queste foto non ce lo vedo e siamo "solo" con l'1.4 X....... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 12:01
Non sono a 100ISO e nemmeno a 400. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |