RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus 1DxMkII - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus 1DxMkII - 2





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:07

Non mi riferivo al sensore di immagine, ma a quello di messa a fuoco.

Tuttavia è innegabile che più il numero di pixel del sensore d'immagine aumenta, e più gli errori di messa a fuoco diventano evidenti, presentandosi talvolta come una immagine che è solo lievemente meno nitida, rispetto ad una con messa a fuoco ottimale.

Da notare che i tecnici dei centri di assistenza, quando effettuano le calibrazioni per regolare la messa a fuoco, non utilizzano certo uno schermo da 30 pollici guardato a 30 cm di distanza, per visionare file ingranditi al 200% e valutare l'accuratezza e precisione del sistema. Gli standard ufficiali della casa sono ben inferiori (e credo sia così anche per altri costruttori).

Infatti lo scrivono anche esplicitamente sul loro sito:

tinyurl.com/y8jsw25y

"L'accuratezza della messa a fuoco automatica delle fotocamere digitali Canon SLR (Single-Lens Reflex) e CSC (Compact System Camera) con obiettivo intercambiabile si basa sul principio per cui, quando un'immagine acquisita viene stampata completamente e visualizzata a una distanza appropriata alle dimensioni di stampa, l'effetto risulterà analogo a quello di una fotografia scattata da una fotocamera a pellicola.

Tuttavia, quando si utilizza una fotocamera digitale, è facile ingrandire o stampare solo una parte dell'immagine una volta scaricata sul computer. Se non si stampa l'immagine scattata completa, è possibile che nella messa a fuoco automatica vengano ingranditi piccoli errori che non sarebbero visibili nella visualizzazione in un formato di stampa tradizionale."

Forniscono poi alcuni suggerimenti generici su come ridurre i rischi di problemi, ma lo standard ufficiale della casa è quello citato sopra.

Da notare che fino a qualche anno fa tali indicazioni non apparivano, tra le faq. Probabilmente è una misura cautelativa per evitare eccessivo carico di lavoro presso i centri di assistenza, a fronte di attrezzatura che opera entro i parametri di progetto, ma di cui i proprietari hanno pretese eccessive (soprattutto con ottiche datate).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:09

@Biberon ma infatti Falex ti ha risposto.... in agenzia manda foto meno marcate ...

@Korra88 ahahah la A9 è interessante ok! ma come ho già detto è prematuro, io non ho problemi e per quest'anno non mi muovo, il prossimo è chiaro o nikon si sveglia o una decisione ci sarà ....

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:34

Blade si può ottenere un risultato simile anche sui jpeg Canon, ampiamente regolabili in molti parametri.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:35

@Otto72 come? in macchina?

user14103
avatar
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:38

Bhe ora come ora imbarcarsi nell'acquisto di un corredo completo in casa Nikon è un bel rischio ...il futuro di questa casa non è dei piu rosei..leggendo cosa si dice ultimamente ...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:42

@Otto dovrei aver trovato, si sembra possibile anche dalle ultime 3 canon tra le quali la 1DX II, @karmal la nikon si sta ristrutturando perchè ormai diventata un carrozzone troppo grande, canon è la stessa cosa fidati, presto anche lei dovrà ristrutturarsi, un azienda che ha 100 anni è di prestigio anche al paese non pensare che dal giorno alla notte sparisce, come in italia non sparisce la Fiat... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:44

come in italia non sparisce la Fiat...

La Fiat è già sparita da quel pezzo dall'Italia...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:45

La fiat si è spostata che è un altra cosa ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:46

sede legale in Olanda e gestionale negli Stati Uniti e tu dici che è ancora in Italia?

user14103
avatar
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:49

Blade deve farlo in fretta perche ho il presentimento che vi lasciarà a piedi...
In forte calo il titolo di Nikon (fin del 15%), dopo che l'azienda ha pronosticato un aumento del 50% delle perdite attese nell'esercizio a causa della frenata della domanda di fotocamere digitali e altri prodotti di immagini, oltre a un incremento degli oneri di riassetto.
mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2017-02-1

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:49

me lo spiegate anche a me o neccessita per forza della 1DXII??? io nei picture stile non lo vedo!!!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:53

Falex79, guarda che la rifrazione atmosferica o deformazione per capirci la vede pure la D5 se c'è !Pensa che anche i nostri occhi la vedono MrGreen cambiare servirà a poco, la macchina scrive quello che vede e se l'immagine è distorta dal calore non sarà certo l'autofocus della D5 a risolvere il problema, perchè se cosi fosse si inventerebbe una foto diversa dalla realtà !

user14103
avatar
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:54

Ma infatti... da vedere tra un paio di mesi......
Infatti sul discorso del calore ...non credo che con nikon i problemi si risolveranno

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 16:15

Una precisazione, rispetto a quanto scritto sopra: il sensore autofocus è condiviso, tra 5d mark IV e 1dx mark II, ma questo non implica che lo sia anche l'unità autofocus, che incluse anche la parte ottica.

Ad esempio tra 1dx e 5d mark III, che utilizzavano il medesimo sensore af, la parte ottica era diversa, e sulla prima i materiali e conformazione degli stessi erano studiati per operare meglio in condizioni di elevata umidità e calore.

www.canon.com.hk/cpx/en/technical/pa_61-point_Auto_Focus_System-61-poi

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 16:23

@mimmox dillo sei un troll su via... Se leggessi ha fatto prove nello stesso punto con D5 e stessa ottica ... Il risultato?, sforzati di leggere il topic invece di spararle...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me