RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 vs 50 in ritratto ambientato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 vs 50 in ritratto ambientato





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:39

Questi scatti sono eseguiti tutti con un 50mm (avevo solo quelloMrGreenMrGreen)

cosa è variato? Solo la distanza del soggetto












avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:43

No. Anche il soggetto :-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:45


No. Anche il soggetto :-)


azz... hai ragione!!!MrGreenMrGreenMrGreen

L'ottica, per chi è appassionato di vintage era il favoloso Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm/1,8, la fotocamera una modesta Praktica Super TL

user92023
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:45

...e non solo nel ritratto, aggiungerei! Quando presentano un'automobile nuova ed il "telecineoperatore" la inquadra ( magari con un bel grandangolarone) a 30 cm. dalla " pinna caudale ", qualcuno e' in grado di capire le vere proporzioni, e persino l'estetica nel suo complesso, di quel veicolo? Parimenti un edificio, ripreso da pochi metri (magari con un bel grandangolarone ), dara' mai l'idea -realistica- delle sue proporzioni? L'unico risultato -che si cerca/che si ottiene- e' solo l'effetto "wow" con cui si tenta di supplire alle proprie carenze espressive. Che poi il problema si risolva, alla maniera dei politici, cambiando nome alle cose e' -ahime'- prassi quotidiana. Cosi' le distorsioni gnomoniche (non solo nei ritratti, come ho illustrato qualche riga piu' sopra ), le distorsioni anamorfiche (le teste "a siluro", come le definiva Sandro Presta, riferendosi ai ritratti ripresi con i grandangolari tenendo il capo dei soggetti umani ed animali ai bordi del fotogramma ), e le distorsioni ortogonali (mari in salita e/o in discesa ) divengono "magicamente" espressioni di creativita' scientemente ricercate ( e "boia" ai rustici che "non ci arrivano" )! Senza polemica, obviously! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:45

La prospettiva (e le relative deformazioni prospettiche) è determinata dalla distanza di ripresa, non dalla focale

user92023
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:47

Pardon, prendevo spunto dal messaggio di Giuliano delle 13:04! G.

user92023
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:51

@Gian Carlo F. E' cambiato, e' cambiato...il soggetto, ed in -molto- meglio!!! G.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:54

@Gian Carlo F. E' cambiato, e' cambiato...il soggetto, ed in -molto- meglio!!! G.


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:58

"La prospettiva (e le relative deformazioni prospettiche) è determinata dalla distanza di ripresa, non dalla focale"

Corretto per un soggetto piano. La lunghezza focale invece modifica la proporzione tra oggetti a distanze differenti: i grandangoli, ad esempio, rendono piu' grandi quelli vicini rispetto a quelli lontani, al contrario dei tele. I "normali" dovrebbero invece mantenerli abbastanza simili. Inoltre il nostro cervello "legge" i visi umani in maniera differente dagli altri "oggetti" e quindi percepisce come "strane" le prospettive da distanza raccicinata, anche con un obiettivo normale.

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:58

Ma se leggo quanto ho riportato nella pagina precedente, sembrerebbe che l'unica focale a garantire la giusta prospettiva sia quella normale

Ottiche Grandangolari -> Allungamento dei piani
Ottiche Tele -> Schiacciamento dei piani

Per questioni puramente geometriche, la resa tridimensionale di questi obiettivi, imprime sul fotogramma un'immagine del tutto silmile a quella osservata ad occhio nudo (o "visione normale") ed è quindi in grado di rendere una corretta proporzione dei soggetti, rispetto a tutte e tre le dimensioni contemporaneamente (altezza, larghezza e profondità) e diversamente dagli obiettivi Grandangolari e Tele , i quali producono una sproporzione tridimensionale conosciuta rispettivamente come allungamento e schiacciamento dei piani , nella profondità della scena.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:02

Zeppo la prospettiva è determinata dalla distanza. La lente che dici tu non esiste, nessuna focale garantisce nulla. È la distanza di ripresa che cambia la prospettiva.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:06

Per questioni puramente geometriche, la resa tridimensionale di questi obiettivi, imprime sul fotogramma un'immagine del tutto simile a quella osservata ad occhio nudo (o "visione normale") ed è quindi in grado di rendere una corretta proporzione dei soggetti, rispetto a tutte e tre le dimensioni contemporaneamente (altezza, larghezza e profondità) e diversamente dagli obiettivi Grandangolari e Tele, i quali producono una sproporzione tridimensionale conosciuta rispettivamente come allungamento e schiacciamento dei piani, nella profondità della scena.


Quello lo definirei effetto prospettico che cambia e di molto da focale a focale, ma la prospettiva è identica per qualsiasi ottica. Se poni una ragazza a 2m e la fotografi con un 35mm e un 200mm, nella seconda foto otterrai solamente un ritaglio della prima, ma le due immagini saranno come prospettiva identiche
- Lo schiacciamento dei piani provoca nei ritratti eseguiti con lunghi tele l'effetto di vedere il volto troppo schiacciato, questo perché sei costretto a focheggiare a distanze elevate
- per contro avvicinandoti troppo ottieni l'effetto opposto, i cosiddetti nasoni...
ma a comandare non è mai la lunghezza focale, è la distanza

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:07

Esatto

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:25

Con il 200 mm ed a distanza il viso e' praticamente alla stessa distanza dall'obiettivo = piatto. Invece con il 35 mm a 50 cm dal viso la distanza naso-orecchie e' relativamente grande. Per cui si ritorna al punto precedente. E' la fisica.

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:11

Quello lo definirei effetto prospettico che cambia e di molto da focale a focale, ma la prospettiva è identica per qualsiasi ottica. Se poni una ragazza a 2m e la fotografi con un 35mm e un 200mm, nella seconda foto otterrai solamente un ritaglio della prima, ma le due immagini saranno come prospettiva identiche
- Lo schiacciamento dei piani provoca nei ritratti eseguiti con lunghi tele l'effetto di vedere il volto troppo schiacciato, questo perché sei costretto a focheggiare a distanze elevate
- per contro avvicinandoti troppo ottieni l'effetto opposto, i cosiddetti nasoni...


Ma scusa Giancarlo, ti ho seguito in tutto il tuo discorso e concordo, ma poi concludi con questa frase...

ma a comandare non è mai la lunghezza focale, è la distanza


Lo schiacciamente dei piani o l'allungamento dipendono solo dalla lunghezza focale, a seconda che stia usando un grandangolo o un tele
Con la distanza cambio solo il campo inquadrato, ma se sto usanto un'ottica normale, non avrò distorsioni a prescindere dalla distanza... no?!?

Riprendo sempre da Wikipedia...

La distorsione prospettica o deformazione prospettica indica qualunque variazione della "prospettiva", rispetto a quella della visione ad occhio nudo.

L'obiettivo con focale standard e quindi ad angolo "normale", restituisce sull'immagine catturata, la stessa "prospettiva" visiva dell'occhio umano. Per questo anche un occhio non allenato o inesperto, può vedere lo schiacciamento dei piani prodotto da un teleobiettivo o l'allungamento irreale di un grandangolo, effetti che verranno valutati come distorsioni prospettiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me