RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa nuova Olympus E-m 1 mark II, come va?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Questa nuova Olympus E-m 1 mark II, come va?





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 8:08

Melody, non capisco perchè l'afc non dovrebbe funzionare su soggetti statici? Io non l'ho mai usato in questo modo, ma vorrei capire...non dovrebbe essere più facile? MrGreen l'algoritmo forse si aspetta di rilevare dei movimenti, non li vede, e quindi li crea?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 8:08

Ma va nel senso che si sapeva o che secondo te è normale? Come dice Alan su Canon non lo fa...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 8:32

è un prodotto appena nato....olympus ci ha abituati a continui miglioramenti grazie a molti firmware pure al quarto anno di vita, dimostrazione della bontà hardware di cui sono equipaggiate queste omd...
SE la cosa solleva almeno un centinaio di segnalazioni gli basterà rilaaciare un firmware...
per esempio io con il 150 zuiko f2 top pro (little Tuna) questo problema non ce l'ho... l'obiettivo ha 4 pulsanti attorno al barilotto che fanno da blocco af...
basterebbe implementassero la possibilità di associare un myset al tasto LFn sul batilotto dri zuiko pro così da richiamare af-s o continuo dal tasto.... è fresca..dategli 3 mesi....io non ho ancora ricevuto la mia definitiva!!! troppe ordinazioni e poche macchine disponibili.....
con il 40-150 su roba ferma lascio Af-c + tracking ,quando un uccello è su un ramo tiro la ghiera e passo in manualfocus col focus peaking giallo intenso è una stupidaggine focheggiare! se parte in volo sposto la ghiera avanti e torno in af-c

user59759
avatar
inviato il 22 Marzo 2017 ore 8:59

Melody tu dai una soluzione che tu.hai trovato ma non é una soluzione accettabile da tutti.
Io l'ho testata con il 12 40 pro e con il 45 f1.8, obbiettivi direi all'altezza della situazione.
La mia vecchia Canon 6D, con il più scarso dei miei obiettivi per quanto riguarda l'af, non mi da problemi e aggancia quello che io voglio fotografare.
La EM1 mk2 in afc é fuori controllo.
Speriamo che Olympus si dia una mossa altrimenti mi prendo una 80D e by by mirrorless.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:05

Nove....
ancora una volta ....hai chiaro il numero di combinazioni di settaggi del menu af/area delle caselle af?
e il TIPO di messa a fuoco? è a CONTRASTO principalmente...se inquadri nella casella una area che non presenta CONTRASTO (VARIAZIONI TONALI Intense) non funzionerà!!
se nel riquadro af piccolo infili solo una porzione monocolore...non funziona! devi ESTENDERE. l'area della casella af ..ci sono più maniere ...o attivi dal menu una casella af a gruppi estesa (la 9 riquadri) oppure usi il touchscreen....e con lo slider a destra allarghi quanto vuoi la casella ... così da inglobare nel riquadro af PIÙ COLORI DIVERSI...CONTRASTO!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:07

Alan io resto curioso di vedere i crop 100% della d500 col 300mm (che comunque non arriva all'angolo/ distanze di ripresa di un 300zuiko) su oggetti che occupano una piccola porzione del fotogramma intero....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:09

La mia vecchia Canon 6D, con il più scarso dei miei obiettivi per quanto riguarda l'af, non mi da problemi e aggancia quello che io voglio fotografare.


Tranquillo che l'af-c della em-1 è meglio di quello della 6D: hai qualche impostazione errata.

Ho inserito nella galleria una brochure della configurazione.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:15

Scusa Najo ma non si vede nulla.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:28

No infatti non le carica e non capisco per che motivo visto che sono jpeg sottodimesionati.
Più tardi riprovo.

user59759
avatar
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:30

In fine settimana le riprovo tutte le combinazioni e poi vedrò il da farsi.
Grazie per le info, intanto.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:36

Grazie Najo!!!!!!Sorriso
Ciao,Raffaele

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:42

nove... è una guida per la mk1 ma la parte sul trucco dei 2 punti af funziona uguale



www.dropbox.com/s/f9axuup81regw01/Guida%20Olympus%20Omd.pdf?dl=0

quando regoli manualmente il secondo punto af, premendo info puoi usare non solo una casella in un altro punto,ma settare il secondo punto af con caselle diverse in dimensione rispetto a quello programmato dal menu

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 10:12

Melody, continui ad insistere che sui soggetti fermi non va usato il fuoco continuo..io sono stato uno dei primi o forse addirittura il primo a dire che il c-af funziona male sui soggetti statici e mi sento puntualmente dire che su soggetti fermi bisogna usare il fuoco singolo.. Per me è una cavolata! Hai mai usato una reflex Canon o nikon di un certo livello? Ecco, queste in fuoco continuo non sbagliano su soggetti statici! Poi in molte occasioni mica si ha il tempo di passare da fuoco singolo a continuo.. Si perde lo scatto!
Secondo me olympus farebbe meglio ad ammettere di aver sbagliato qualcosa e promettere un aggiornamento firmware.
Preciso che io l'ho venduta solo ed esclusivamente per questo motivo. Per il resto è una signora macchina.

Ciao Alan!
Mi piacerebbe sapere, che poi è quello che conta, se con una D500 e 300 nikkor hai scatti di maggiore qualità. Non se il sistema AF-C "sembra" funzionare meglio (poi mi spiego). Cioè la IQ, facendo dei crop, ti mostra un maggior numero di soggetti meglio a fuoco con un dettaglio maggiore? Dico questo perché anche con le vecchie macchine, mettendo focus priority su off e anticipando lo scatto anche quando non si ha l'OK della macchina (la tecnica di filtro che usa persino sulla E-M10 prima serie!), si becca qualcosa di buono, quindi dovremmo parlare di statistica sul numero di immagini finali. Lo dico perché i sistemi di messa a fuoco su reflex e mirrorless sono profondamente diversi, "open loop" il primo, "closed loop" il secondo con i relativi pro e contro, vedi taratura front/back focus ottica ad esempio. Su soggetti statici, Olympus potrebbe essere meno reattiva a cercare di rifocheggiare, in modo fisso oppure con un parametro di taratura, ma ovviamente tutto non si può avere da un sistema che pur usando anche la differenza di fase (che in AF-C è bello che attivo) è a contrasto. Per dire che Olympus ha sbagliato, bisognerebbe vedere se Fuji fa meglio con la sua X-T2 o parimenti Sony con la A6500 che sono anch'esse mirrorless e utilizzano MAF a contrasto (che ricordiamolo è sul risultato FINALE, non atteso se la catena è ben tarata come sulla reflex). Perché una cosa è che il sistema della tua reflex dice di SI e un'altra è la nitidezza finale EFFETTIVA che ti ritrovi sulla foto. Ora quello che ti chiedo non è semplice (e hai fatto bene a vendere visto che Olympus ha aggiornato il firmware della E-M1 II ad inizio marzo e non cita in dettaglio migliori sul comparto AF-C/tracking ma chissà, andrebbe provato, quindi i tempi di maturazione sono lunghetti a nostre spese, e Nikon ha una bella esperienza dietro che Olympus non ha) perché richiede tempo. In sintesi, porti a casa più immagini buone?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 10:31

Ciao Marco,
allora, che dire.. la tua analisi non fa una piega. I due sistemi AF sono diversi ed entrambi hanno pro e contro: devo ammettere che la D500 ha un modulo AF con la M maiuscola e non di facile configurazione (per chi si lamenta che è complicata la E-M1 mark II che in sostanza ha solo 3 parametri da toccare, non gli auguro di dover settare la d500) e per questo primo periodo ho dovuto combattere con problemi di F/B focus (lo ammetto serenamente) e con un componente della catena difettoso (un moltiplicatore che mi ha fatto impazzire). Ecco su E-M1 mark II il discorso di non dover star li a tarare ottiche è un vantaggio non da poco e, come ripeto, lo ammetto tranquillamente.
Come tutti sapranno l'ho venduta solamente per il problema del C-AF: adesso non voglio dire in maniera assoluta che olympus ha sbagliato, peró pubblicizzare questa E-M1 mark II come l'ammazza reflex mi sembra un tantino esagerato. Che poi, si sono persi in un bicchier d'acqua! Su soggetti dinamici l'AF-C funziona molto bene per quello che ho potuto provare.. quindi si tratterà di un aggiornamento firmware che sistemerà le cose.

Per il discorso della qualità non é facile rispondere. I file della Olympus con il 300, nativamente sono più nitidi e più "pronti" di quelli della nikon. Grazie all'estrema nitidezza si può agire molto energicamente con un software di denoise e mantenere comunque molto dettaglio. Quelli della nikon però, per quanto riguarda la nitidezza, si lasciano strapazzare molto di più, faccio un esempio:
Se ho un file raw della oly un pochino "così così", non molto nitido e magari un pochino impastato, se provo a recuperare la nitidezza mi accorgo ben presto che faccio solo pasticci.. quindi se il file è così così per me va nel cestino (a meno che non sia una foto importante per altri fattori). Anche nei file perfetti comunque bisogna stare molto attenti con la nitidezza perchè altrimenti escono solo artefatti. I risultati comunque si ottengono senza problemi, nelle mie gallerie qualche esempio di incisione del file l'ho messo.
Passando ai file della nikon invece sull'aspetto della nitidezza si può veramente spingere tantissimo e anche con più passate. Inoltre trovo che alcuni dettagli più fini per esempio contenuti nel piumaggio dei volatili vengono valorizzati di più. Se ho un file non molto inciso posso avere delle belle sorprese se lo tratto in PP nella giusta maniera. Con questo non voglio dire che creo la nitidezza dal nulla eh (è impossibile), ma che se il file è morbidino, in PP si recupera alla grande. Ecco, questo con la E-M1 mark II difficilmente si riesce a fare.

Comunque come ripeto, senz'altro non ho venduto la E-M1 mark II perchè non ero soddisfatto della qualità dei suoi file (anzi, sono rimasto piacevolmente stupito), l'ho venduta solamente per il discorso del C-AF sui soggetti statici. Non sapete quanti scatti ho dovuto cestinare prima di accorgermi del problema. Ormai quello è il modo in cui fotografo io: macchina sempre in focus continuo e messa a fuoco sul pulsante posteriore.. non riesco più a farne a meno.
In S-AF con il 300 è sempre impeccabile, anche da moltiplicato.. e non vorrei dire una castroneria, ma l'accoppiata olympus mi sembrava anche più veloce della D500 con il 300 f2.8.. quantomeno nell'aggancio. Il problema è che in molte situazioni è molto scomodo dover continuare a rifocheggiare in S-AF (a dire il vero mi sembra una forzatura, il C-AF esiste apposta.. ;-)).. figurarsi fare come dice Luca.. ovvero in fuoco manuale con la ghiera e mettere a fuoco a mano..

Sono estremamente convinto che la E-M1 mark II verrà aggiornata e senz'altro risolveranno il problema.

user59759
avatar
inviato il 22 Marzo 2017 ore 10:37

C'è un'altra cosa piuttosto fastidiosa che ho notato.
In ambiente chiuso, illuminato con luce a led, sia il mirino che il display lampeggiano e sfarfallano in modo inguardabile.
Lo fa solo in afc.
La buona notizia è che allargando a nove quadretti l'area di maf, la situazione è molto migliorata nel senso che il fuoco almeno si concentra nell'area a ridosso del soggetto principale.
Mi riservo con più tempo di verificare i risultati anche sulla base di quanto detto dal Centauro ovvero, se il fuoco cade proprio dove dovrebbe essere dando all'immagine la massima nitidezza.
Comunque, ragazzi, il 45 f1.8 è fantastico in quanto a definizione. Sono OT lo so ma ogni volta che guardo le immagini fatte con quell'ottica minuscola ed economica, ringrazio Marco "Larcodema" ( a proposito è da un po' che non si vede in giro) che me l'aveva straconsigliata.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me