| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 20:23
E riquoto mr Blade! Sul mio 15-30 guai se non ci fosse |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 20:54
Blade, tu stai "dal lato oscuro" della forza, ma sullo stabilizzatore ti appoggio al 101%. Per me stabilizzatore OVUNQUE. Anche nelle caffettiere. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:02
Resta da capire in quali circostanze uno dovrebbe scattare ad 1/8 a 35mm. A f8 e 100 ISO sarebbe comunque decisamente buio per essere costretti ad usare quel tempo lì |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:37
In effetti ormai su certe ottiche è comprovata la fattibilità del progetto, Tamron è stata la prima e non vedo perchè debba mancare, a meno di non mettere la stabilizzazione nel corpo. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:39
Foto street mai fatte? Scatti solo dalle 10 alle 17 del pomeriggio in esterni? Mah! |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:41
Io scatto spesso di sera o di notte, e lì lo stabilizzatore mi aiuta. Per esempio, avevo un 70-200 2.8 senza IS, l'ho cambiato con la versione IS, avevo il 17-40, l'ho sostituito con il 16-35 IS. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:56
Blade a fare la street con quel tempo lì qualche problemino di mosso me lo porrei e forse non basta neanche 1/60 in molti casi, figuriamoci 1/8. A meno che per street non intendi fotografare i muri e le statue, evitando accuratamente che vi siano persone nella scena. Lo stabilizzatore se c'è meglio, ma se non c'è a quelle focali non è che cambi poi molto nel 99,99% dei casi. Magari torna utile in ambito video. Discorso completamente diverso su un 70 200 |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:15
“ Lo stabilizzatore se c'è meglio, ma se non c'è a quelle focali non è che cambi poi molto nel 99,99% dei casi. „ Mi piacciono queste statistiche basate su esperienze personali che dovrebbero essere però applicabili all'umanità intera. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:18
Balza scatto da 22 anni con le reflex. Fammi un esempio in cui a 35mm è imprescindibile utilizzare lo stabilizzatore, a me non viene in mente |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:47
Tralasciando il fatto che un "24-70" non è un "35", le occasioni in cui avere uno stabilizzatore torna molto utile sono una infinità: banalmente tutte quelle in cui scatti in interni poco illuminati o in esterni una volta che il sole è tramontato. Tra l'altro avere un'ottica 2.8 non vuol dire che uno debba scattare sempre a 2.8, spesso si vuole chiudere il diaframma e, non so a te, ma a f/8 di sera a me raramente capita di avere tempi veloci. Poi francamente non so cosa c'entri il fatto che sono 22 anni che scatti con una reflex: anche io sono un paio di decenni che uso una reflex ma non mi sembra che questo contribuisca ad illuminare meglio i soggetti. Ah, sul discorso "tanto le persone vengono mosse lo stesso" posso dirti che primo non sempre si fotografano persone e secondo se le persone non sono il soggetto principale dello scatto, anche se sono mosse non necessariamente è un problema. Anzi. E a volte il mosso delle persone non è un problema anche quando sono il soggetto principale, certo una foto interamente mossa di solito è da cestino. Detto questo di thread sulla utilità della stabilizzazione ce ne sono talmente tanti che trovo abbastanza inutile proseguire in merito dicendo cose lette e rilette decine di volte. Certo mi fa sorridere che puntualmente arrivano i commenti del tipo "nel 99,99% dei casi la caratteristica X (che sia la stabilizzazione o altro fa poca differenza) non serve" quando quel 99,99% è basato evidentemente solo sulle proprie esperienze personali. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:48
Chiesa luce ambiente, 800 iso F/4 perché mi serve la pdc di F/4 1/15 ... Con lo stabilizzatore no problem senza, soprattutto con macchine da 20mp in su, non avrai mai la stessa nitidezza perche hai il micromosso... Certo puoi salire di iso, ma a quel punto che ci fai della qualità dell'ottica se la stessa foto invece che 800 la scatti a 3200? Questa é solo una di mille situazioni, tutte le volte che potrai scendere di 2 3 stop lato iso grazie allo stabilizzatore che ti consente tempi più lenti, l'ottica senza perde... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:52
io sinceramente se lo stabilizzatore c'è sono contento, in ottiche di qualsiasi focale: 1) preferisco avere la possibilità di scattare in condizioni più estreme che qualche lppm in più (e cmq mi si deve dimostrare che lo stabilizzatore riduce la IQ ) 2) tanto le ottiche te le fanno pagare uno sbotto lo stesso, sospetto per motivi commerciali più che di componenti |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 23:04
Senza contare che lo stesso discorso vale per tutte le volte che potendo scendere ti tempi possiamo chiudere il diaframma... Scattare a 1.4 2 2.8 se é voluto ok! Ma se é obbligato dalla poca luca se con un vr posso andare a 4 5,6 non mi fa schifo anzi... Insomma non é neanche da discutere vr forever |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 23:41
Lo stabilizzatore sono soldi che ti fanno spendere e ti ce lo ficcano per quello. E se uno ha bisogno di stabilizzare un'ottica normale quando con le fotocamere di oggi si stampa pulito in A3 a 3200 ISO, è come se a 20 anni tu hai bisogno del Viagra, altrimenti ti viene male: vuol dire che non funzioni bene, è roba che non si muore, ma non funzioni bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |