JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo so che le Oly (e le altre, Panasonic, Fuji. etc., ce ne sono altre?) sono belle macchine ma, per le mie esigenze fotografiche, dopo aver sofferto per anni ostinandomi a utilizzare aps-c in alcune foto di natura, proprio non mi va più di prendere in considerazione formati minori. Potrei fare un pensiero al Foveon, ma ancora manca qualcosa.
“ Confronta il 24-70 2.8 per una qualsiasi FF con il 12-40 2.8 PRO di Olympus „
Obiettivi come questo o 70-200/2.8, che ho avuto e usato abbondantemente, (e di cui non trovo l'equivalente Olympus) non li prendo nemmeno in considerazione perchè non mi interessano minimamente, troppo grossi e pesanti in assoluto. Se devo fare un'escursione con un 500mm la faccio, ma a girare in città con queste bestie non ci penso proprio, neanche pagato. Se voglio portare un tele spinto porto il 180/4, lungo 10cm o al limite il 200/2.8 se voglio af.
Dobbiamo fare esempi tra ottiche minimali, ovviamente. Tipo 18/2.8, 35/2.8, 85/1.8, una terna fantastica da 800g in tutto, con cui fare foto senza la minima limitazione qualitativa o operativa, neanche per foto editoriali alla Pollastrini. Col corpo macchina stiamo sotto 1.3kg. E se poi uno vuole montare un'ottica di prestigio Leitz o Zeiss, può farlo senza limitazioni di alcun tipo.
ciao Ulysseita, siccome sono nelle stesse condizioni di utilizzo ( M4/3 e FF 6D ) , notavo una sostanziale differenza nell' uso dello schermo LV durante le lunghe esposizioni con filtri ND. Con Canon , riesco a vedere l'immagine chiara e l'istogramma correttamente fino anche a 20-30 secondi di impostazione ; e metto pure a fuoco dal LV ( o e' il mio modello di 6D speciale o per me , la messa fuoco e' usabilissima ) , mentre con Olympus ( Epl-5 ) , oltre il secondo , massimo 2 secondi , l'istogramma e la simulazione di esposizione si perdono , cosi come la messa a fuoco . E' una caratteristica del sistema M4/3, del mio modello o e' Canon che permette questa manna della perfetta visione nelle lunghe esposizioni ??
treppiede che arriva a 1,5m contro uno che arriva a 50cm, battery pack e paraluce montati...insomma, puoi gestire la campagna elettorale di un candidato a tua scelta
Davide che un corredo m4/3 occupi molto meno e pesi molto meno di un equivalente corredo FF ormai è dimostrato e dimostrabile da tutti i punti di vista, a prescindere da paraluce e BG.
in effetti potendo usare il display orientabile un cavalletto che arriva a 1m può essere sufficiente...a meno che non si facciano ritratti con macchina su cavalletto e a persone in piedi
come gia detto in precedenza il mft ha ancora dei limiti, guarda il sensore che tira fuori i pallini dal cielo ma non me ne preoccupo aspetto solo che la tecnologia faccia il suo corso.
“ Mi serviva un corpo da mettere in saccoccia quando viaggio, leggero, con ottiche performanti e resa costante dai relativi 14mm ai relativi 300 con un buon af e tropicalizzato.
Ora dimmi, questi parametri collimano con una a7 e lenti adattate? Dove stanno i tele nitidi , leggeri e performanti?
se dovevo stare a confrontare la iq ogni tanto per passare tempo rimanevo su 6d e foveon..
non hai risposto al punto riguardo l-af comunque „
Si, se vuoi un corpo leggero con lenti piccole e leggere dai 14 ai 300 il MFT è la scelta giusta.
Se però mi parli di user experience nella street che hai grazie al LCD orientabile... bhè, quello lo fai con qualsiasi ML.
Per quanto riguarda l'AF-C sulla Sony è una ciofeca.... ma francamente se voglio un AF-c decente, non scelgo le ML.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!