| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:37
Riassunto: "andate avanti voi, se funziona arriviamo" |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 0:57
I due mirini, DC1 e DC2, sono intercambiabili e tecnologicamente identici. Il DC1 è orientabile, il DC2 è fisso e costa, di listino, meno della metà. Se dovessi cambiare la M3 (cosa che non farò) preferirei la M6 perché è più compatta. Del mirino mi importa poco: preferisco quello ottico. Il prezzo, se includi il mirino, è sostanzialmente identico. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 0:59
Dimenticavo: la M6 ha una versione più evoluta del Digic |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:25
Anche io sto valutando un acquisto simile e sono un po' combattuto, problemi di prezzo non ne faccio però vorrei prendere la migliore in casa canon. M6? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:33
“ problemi di prezzo non ne faccio però vorrei prendere la migliore in casa canon. M6? „ Io dico M5. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:39
@Rcris tu la possiedi? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:44
No, come mirrorless ho delle m4/3. Ma la mia considerazione è relativa al fatto che la M5 ha il mirino... io senza faccio troppa fatica e quindi preferisco la M5 alla M6. Avere il mirino è molto comodo quando c'è molta luce che si riflette sul display (es. giornata di forte sole). |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:59
La M6 non è altro che la compatta della M5, nata un anno dopo qualcosa cambia, ma teoricamente sarebbe come per samsung quando uscì la nx500 rispetto la nx1. Perché canon da le sigle a caso? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:05
Per una volta sono daccordo con Rcris |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:10
@Rcris grazie comunque, valuto un attimo ed affondo |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:01
Altra differenza : la M5 ha la possibilità di utilizzare il touchscreen del display per selezionare il punto di messa a fuoco anche quando si sta utilizzando il mirino, un po' come se fosse il joystick, mentre la M6 no. Dai commenti di chi ce l'ha pare sia molto pratico. Poi è differente la disposizione di tasti e rotelle, qualcosa in più qua qualcosa in meno là, e l'ergonomia cambia abbastanza (mi piace molto la rotella per zoomare della M6) |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:17
Ma davvero ? Lo scatto a tocco lo hanno messo su tutte..ma come si faè metterlo su una da 200 euro come la 10 ...e sulla 6 no...mah... |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:22
Mi ero interessato anche io alla faccenda compatibilità, il riscontro l'ho avuto sul forum di Dpreview, se non ricordo male, ma non ho il link a portata di mano. Sul touchscreen specifico nuovamente per evitare fraintendimenti: su entrambe funziona per la selezione del punto di messa a fuoco, ma solo sulla M5 ciò vale anche quando il display è spento perché hai l'occhio nel mirino. EDIT: ecco ho fatto bene, che Sil-M si è già inferocito |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:02
ah ah... |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:11
Google è amico : www.dpreview.com/forums/thread/4118200 nella ricerca da perditempo ho scoperto anche che il DC1 è LED mentre il DC2 OLED. Viste le dimensioni la differenza di consumo è irrilevante, può essere che ci sia una diversa resa dei colori (a favore della versione LED) ma dubito che Canon abbia introdotto un modello peggiore. Il vero motivo della commercializzazione del nuovo modello è puro marketing : il DC2 costa meno e ha uno stile retrò che si accompagna bene al design della M6 (che è veramente bella). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |