| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:18
Hai usato l'80-200? Con un'ottica stabilizzata fai una breve raffica ed anche ad 1/40 uno scatto buono al 99% lo hai... Ps: D5 al top a 25.600! |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:21
figuriamoci se in una sala buia dove si è concentrati su delle slide posso sparare un flash ahahahah me gofiano!!!! Ma dai Blade si sa che a quei convegni la maggior parte della gente dorme:):):... non vuoi svegliarli connil flash.. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:24
#Svicolone cambiamo discorso.... ahahahah infatti la foto era luminosa di suo Poi premetto, li 1/100 appoggiato nessun VR il mio 80-200, grazie al fatto che salendo di iso si può scendere con i tempi, quella foto a 3200 iso era micromossa con buona possibilità.... @otto le raffiche sono vietate, io le foto le consegno subito ma faccio una selezione ovvio, se mi metto a sparare raffiche dopo due giorni di convetion mi ritrovo 5000 foto, faccio tilt io e ne consegno un numero troppo grande che non serve, qui solo scatto singolo, diciamo che è un pò come essere tornati a pellicola e la cosa in parte mi piace.... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:25
“ Ma dai Blade si sa che a quei convegni la maggior parte della gente dorme:):):... non vuoi svegliarli connil flash.. „ dipende, questi sono molto interessanti, parlano di fecondazione artificiale e di ginecologia.... ci sono margini per stare attenti ahahahahaha |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:28
Ci saranno anche le dirette interessate :):): |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:37
ahahaah no! ma dottoresse belle si! |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:53
“ @Quaster L'unica cosa che ho notato è che pesa 50 grammi in più ed è più lungo di quasi 1 cm „ Stabilizzazione a 5 stop e minima distanza di messa a fuoco di 95 cm. ti sembrano pochi miglioramenti??? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:56
Boh Blade qualche evento l'ho fotografato pure io e una breve raffica di tre-quattro scatti non è mai stata un problema, ma evidentemente le tue sono situazioni diverse. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:59
ma lo so che non è un problema, ma ti assicuro che con attenzione non servono, se mi perdo un momento x, in due giorni e un migliaio di foto nessuno viene a reclamare te lo assicuro, al contrario se in ogni situazione dovessi fare una piccola raffica le foto triplicherebbero.... io scatto poco anche ai matrimoni, io vengo dalla pellicola e la raffica la uso solo se c'è un esigenza reale o voglio fare poi qualcosa con le foto in raffica... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:10
“ @Quaster " L'unica cosa che ho notato è che pesa 50 grammi in più ed è più lungo di quasi 1 cm" „ E i 5 stop di stabilizzazione? E i 95 cm. di distanza minima di messa a fuoco? Francamente mi ritengo fortunato, perché ero lì lì per acquistare il modello attuale e non ero a conoscenza di questo. Pertanto ci farò un pensierino serio, perché anche se costasse "solo" 4-500 euro in meno del Canon, sono sempre 3-400 euro da potere investire in altra attrezzatura a avere comunque una gran lente. Perché, siamo onesti, chi non ha visto mille comparative tra il Canon e il Tamron? La differenza - almeno parlo di tutte le categorie di fotografi eccetto i professionisti e i fotoamatori "a qualunque costo" - per la maggior parte di noi credo sia impercettibile o quasi. Ripeto, credo proprio che lo acquisterò. Aspetto solo un confronto tra il vecchio e il nuovo per vedere se e quanto ne vale la pena. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:13
@Vincenzo Siragusa straquoto, le differenze non solo nell'uso pratico non ci sono, in alcune cose per me il tammy fa meglio ....e co i soldi risparmiati ci compri un bel TC tammy dedicato ,-) |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:31
“ ecco qui con ottica nuova e stabilizzatore magari scattavo 1/50 grazie al VC 2.8 iso 10000 grazie ad un miglio T stop tanto per fare un esempio pratico!!! „ A 200mm 1/50 ci scatti tranquillamente pure col Tamron prima serie. Dei 5 stop di stabilizzazione, per l'uso che ne devi fare, non te ne fai nulla, perchè i soggetti non saranno mai perfettamente statici da poter osare a scendere ulteriormente coi tempi. Già a 1/50 sei al limite del micromosso in quelle condizioni e dello stabilizzatore supermegagalattico da 5 stop non te ne fai assolutamente nulla. Tra l'altro, scatti in interni e neanche la tropicalizzazione ti serve. Per quanto riguarda i T-stop, il Tamron attuale dovrebbe essere un 3 circa costante (ottimo). Il t-stop del nuovo non lo sappiamo ma potrebbe essere anche peggio del vecchio e quindi, paradossalmente, potresti trovarti a dover salire ancora di più con gli ISO. Sinceramente Blade, se l'uso professionale che ne devi fare è questo, io andrei dritto sulla prima serie Tamron stabilizzata. La seconda serie sarebbe più uno sfizio che altro. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:34
Mi piacerebbe capire se il limitatore ha 2 o 3 posizioni, sembrerebbe 2 ma non è detto, con la dock si possono personalizzare entrambi le posizioni .... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |