user44306 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 22:44
In realtà parco ottico limitato per Olympus... mica tanto! L'unica cosa è se vai a pensare a cosa equivale in termine di apertura le varie ottiche fisse (come equivalente full frame). Certo ci vorrebbe Melody per spiegarlo correttamente in 15 pagine di topic... Però ecco diciamo che ora che la em1 II ha raggiunto la tenuta ISO di molte Apsc si può fare anche un pensierino volendo avere una macchina comunque piccola pur avente lenti dalle aperture e dalla risolvenza straordinaria. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 22:57
maaaa, com'è che ci si ritrova a parlare di mini 4/3 ? non ho capito |
user14103 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 22:59
Ok ma perche castrare ottiche con una risolvenza simile se poi le monti su una 20 mpx? Magari provarle su una 5dsr tramite adattatore.. |
user44306 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 23:06
@Paolo è un topic polemico... parlare di micro 4/3 ci sta tutto! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 23:39
Le ottiche per 35mm. erano superiori come risolvenza a quelle del medio formato 4,5x6 o 6x6 ecc...... ma se facevi un ingrandimento al negativo e stampavi oltre il 13x18.......il 35mm. perdeva di brutto. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 23:46
non si frigge con l'acquaaaaa, nemmeno inventandosi che con una goccia di olio diluita oltre Avogrado questa mantiene la memoria dell'olio............... |
user14103 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:10
Io non ho riscontrato problemi in questo senso..ed ho cercato in tutti i modi di scattare fuori fuoco ...ma aggancia sempre dove dico io.. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:26
Menomale! Magari era solo un esemplare difettoso. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:19
"Con una messa a fuoco del genere è meglio stare alla larga.A nulla valgono le prestazioni ottiche se poi non riesci a mettere a fuoco accuratamente" Una rondine non fa primavera. Io ho due Art, 35 e 50mm e montati su 4 corpi ( D4, D 610 e 2X D 810), con regolazione AF fatta con USB Dock vanno bene. Uno va in un negozio fisico, se lo fa dare per 5 o 6 scatti, vede se canno di brutto o meno l'AF, se canna di brutto, uno NON lo compra, mentre se canna nulla o di poco, uno lo prende e poi fa la calibrazione fine con la fotocamera o USB Dock, ci vuole nulla. Sigma fa un reverse engineering sull'AF: qualche criticità in più rispetto agli originali uno se la deve aspettare, ed è per quello che una prova in negozio è bene farla, ma per piccoli fuori fuoco appena preso, non mi preoccuperei tanto in genere si recuperano bene, ed anche gli originali molto luminosi spesso vanno aggiustati un po' come AF. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:28
Alessandro sarei pure d'accordo ma ad esempio sul 24 art che ho avuto ho fatto la microregolazione on camera, con 5 punti mi sembrava di aver sistemato, poi però se facevo cinque scatti avevo cinque MAF diverse; e allora ho tenuto il 24LII, che pur avendo una nitidezza inferiore e maggiore ac ai diaframmi più aperti, almeno in una buona percentuale ho delle foto a fuoco... Ma da quanto ho letto in rete il 24 sembra nato male dal punto di vista dell'af, e molti se lo sono rivenduto. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:00
secondo me con gli ART bisogna prendere la dock perché: - aggiorna il firmware dell'ottica (penso influisca sulla affidabilità della maf...) - fa la calibrazione a 4 distanze diverse Il mio 50mm ART dopo la calibrazione con la dock, su D800, non sbaglia un colpo, cosa che non accadeva con il Nikkor AFS G f1,4 |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:03
“ Le lenti olympus stanno dietro a sensori da circa 76-78mpx FF equivalenti... „ è normale, vista la dimensione del sensore, se misurassi la risolvenza di un'ottica da smartphone forse sarebbe ancora superiore... |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:04
@Otto72 I Sigma hanno la criticità sull'AF, e la probabilità che qualcuno canni l'AF è di sicuro più elevata che con gli originali, non c'è nulla da fare. Ma non è la sola criticità. Oggi uno spende 1200 euro per questo 85 mm oggetto di questa discussione, e quell'affare lì magari va anche bene, benissimo su tutte le fotocamere Nikon, Canon, etc. Domattina ti fanno la D 810 nuova e.....se quelli della Nikon ti ci ficcano un software malandrino che blocca gli automatismi, non solo AF, ma anche il diaframma elettronico, su case terze? Lo usi in parte come fermacarte, visto che è bello peso e...anche bellino! Io dico e ripeto sempre che sono ottiche amatoriali, non professionali. E come tali vanno anche sempre provate prima di comprarle, e se poi l'AF è preciso ed incostante, un amatore lo sa, fa più scatti e risolve il problema, ma per un professionista il problema resta, non sempre può fare più scatti. |
user3834 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:05
È già successo in Sony e la Sigma lo aggiorna gratuitamente, quindi nessun problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |