RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:46

Il bello è che lo scritto dopo aver letto tutta la discussione!Triste

Leggo pareri discordanti..Oppure non sono stato in grado di capire IO...(più probabileMrGreen)

user81826
avatar
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:49

Ti rispondo io dall'alto della mia ignoranza ed in maniera molto semplicistica.

Se il laboratorio non ha disponibilità di una stampante che riesca ad elaborare Prophoto o meglio l'Adobe RGB, allora dai un Tiff in sRGB. Se invece lo stampatore ha buone stampanti per la fine art e gestisce correttamente il profilo prima di stampare allora puoi dare un Tiff in Adobe RGB o in casi rari Prophoto.
Se le stampe sono di piccole dimensioni e sena troppe pretese vai sul sicuro con un jpg sRGB.

Questo è quello che ho capito io, detto in maniera non corretta sicuramente e semplicistica.

Diffida delle mie parole MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:57

"Diffida delle mie parole MrGreen"

Noooo Paolo!! Non voglio e non posso diffidare dalle tua affermazioni;-)

Per una volta che leggo una cosa limpida e chiara, senza tanti "se"e "ma"... DEVO per forza vivere felice consapevole del tuo concetto!MrGreen

Ovviamente Grazie! (Seriamente)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 16:51

@ilgiullare

Nel mio precedente commento riporto proprio quello che mi ha detto lo stampatore. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 20:04

Ilgiullare, perdona il ritardo nella risposta, ma è stata una giornata piena. Cerco di dipanare dal mio piccolo i tuoi dubbi.

Tanto per capire un concetto...Se il fine è la Stampa della foto...Con monitor Wide gamut e spazio colore di lavoro ProPhoto o RamielRGB...

Esatto, perfetti entrambi. Evita assolutamente per qualsiasi motivo AdobeRGB, sia per la stampa fine art, sia per il web (tranne che nel caso in cui vedrai dopo). Uno stampatore fine art che non accetta ProPhotoRGB evitalo, soprattutto se si fa pagare come se fosse un fine art.

In che formato e spazio colore consegno al laboratorio? (Tiff o jpeg?/ProPhoto o srgb?

Dipende dallo stampatore e da ciò che chiede. Il fine art chiederà un profilo ampio, quindi TIFF ProPhotoRGB a 16 bit (o se vuoi RaamielRGB). Quello online vorrà l'sRGB, che potrai anche consegnare in JPEG a massima qualità a 8 bit.
Se lo stampatore online non offre uno spazio wide-gamut (parlo del ProPhotoRGB: l'AdobeRGB non lo considerare tale), e ti chiede di scegliere tra JPEG in sRGB o AdobeRGB, allora e solo allora scegli quest'ultimo spazio.

Sempre e solo quello che mi dicono loro? Quali rischi si corrono a consegnare una foto per stampa in JPEG ProPhoto?

Il JPEG in ProPhotoRGB ti farà vedere i cieli scalettati.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 22:46

@MicheleCT

Grazie! Tutto molto chiaro.

user81826
avatar
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 22:47

helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/color-faq.html


Comunque sull'help Adobe c'è scritto che Lightroom utilizza Prophoto per la gestione dello sviluppo, siete sicuri che non sia quest'ultimo invece del Rimm? O magari non vi è molta differenza e scrivono per approssimazione Prophoto?

Continuo a non venire a capo al cambiamento di colore che ho dopo l'esportazione da Photoshop o Lightroom.
Esporto convertendo in sRGB eppure niente da fare, durante lo sviluppo vedo una cosa e poi un'altra; le differenze non sono immense però tanto bastano a rovinare la mia idea della foto.
Ho provato anche con diversi ridimensionamenti, tipo di nitidezza in esportazione ecc. ma il problema resta sempre lo stesso.
Sto pensando di reinstallare Lightroom anche se mi sembra assurdo possa essere questo il problema.

user81826
avatar
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 22:51

Aggiornamento:
potrebbe essere che sono incorso in un problema come quello del link seguente:
alessandro.dinoia.name/blog/2012/11/lo-strano-caso-dei-colori-sballati
visto che i problemi si sono presentati dopo la calibrazione???
Come lo risolvo in caso?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 23:16

Se fosse quanto sopra risolvi facendo un profilo v2 anziché v4 quando profili il monitor.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 8:04

Camera Raw e Lightroom usano RIMM, noto anche come ProPhoto a gamma 1 (in questo spazio le cromaticità dei tre primari RGB e del bianco sono quelle di ProPhoto, ma il gamma è 1 lineare e non 1.8 come nel ProPhoto originale).

Sempre meglio usare V2 per avere maggior compatibilità anche se di default molti sw di gestione del colorimetro propongono il V4.

user81826
avatar
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:52

Il discorso del gamma 1 o 1.8 è chiaro.
Per quanto riguarda la compatibilità con v4 ho fatto un test online e sembrerebbe che ci rientro però per sicurezza rifaccio la calibrazione impostando v2.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 10:55

PaoloPgC hai rifatto la calibrazione? Come è andata?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 14:57

@PaoloPgC Il test magari sembra ok ma poi il problema viene fuori usando gli specifici programmi. Io con Intel HD 530 integrata e Nvidia GTX 1060 sia Hybrid mode che in modalità discreta, cioè solo Nvidia. Ci ho perso del tempo a capire che i casini venivano fuori con la v4, riprofilando con v2 è andato tutto a posto.
Casini me li faceva la visualizzazione delle miniature in Capture One, la visualizzazione full in Sigma Pro Photo che stavo provando, infine anche la visualizzazione diretta in finestra browser (sia Chrome che IE) di foto da web ma non dei relativi thumbnail nei siti.

user81826
avatar
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 15:01

Br, ancora no, sto cercando di capire come fare una v2 anziché una v4 con displaycal.

Naldo, se puoi spiegarmi come effettuare la v2 ti sono grato.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 15:06

Ti ho appena risposto in pvt, pare che displaycal produca solo v2 e quindi sarebbe fuori questione, io però non lo conosco displaycal.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me