| inviato il 02 Marzo 2017 ore 15:15
Buongiorno Leone Giuliano, tranquillo, ho capito perfettamente il tuo pensiero e la tua considerazione. L'M 6 Demo con la Leica I sono gli unici pezzi da collezione Leica. Purtroppo l'R 9 ed altri obiettivi R pregiati e l'R 7 Demo ho dovuto venderle quando mi sono trovato disoccupato ed ho dovuto farlo, capirai con che dispiacere, per portare a casa la pagnotta, compresa una Contax 645 e non mi ricordo cos'altro. Ora mi sono comunque rimaste 5 ottiche R che uso con A7 II e due o tre corpi R di scarso valore, ma prima o poi una R9 la riprendo. Per fortuna le cose si stanno rimettendo un poco sulla corretta strada e spero di non dover più vendere niente. Spero inoltre un giorno di vederci di persona con altri malati quali noi siamo. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 15:47
Fra l'altro penso le avrai vendute bene se è stato qualche anno fa. Mi ricordo la R9 usata intorno ai 1000 euro e la R8 sui 700. Ora si trova la R9, bella, anche a 350 e la R8 a 250 Non mi dispiace più di tanto, chi vuole finalmente può farsi un bel corredo con delle cifre umane. Quello che non ho apprezzato in generale è che il digitale, che pure apprezzo per mille motivi, abbia decretato questo crollo. Mi sarebbe piaciuto che i due sistemi, analogico e digitale, potessero convivere alla pari, come nel 2000-2001, quando per lavoro scattavo contemporaneamente con entrambi. Avevo tre schede, 32, 64 e 96 MEGA! La 30D l'avevo trovata usata come nuova a 4.3 milioni di lire, con le due schede minori. Quella da 96 mb l'avevo pagata 900k lire! Con le 3 schede facevo circa 80 scatti, e di solito mi bastavano, se no continuavo a pellicola. Si poteva fare. Dopo pochi mesi, mentre il lavoro aumentava a dismisura, cominciò a diventare seccante la scansione delle dia, e fu l'inizio della fine. Nel 2002, D60 da 6 mpxl e via, abbandonato definitivamente il digitale sul lavoro. Ma ero una mosca bianca, solo che facevo anche mille foto a seduta, e ormai il digitale snelliva tutto in maniera irrinunciabile. Gli altri, tra cui moltissimi professionisti, anche nelle redazioni, sostenevano la superiorità della pellicola, solo perchè non avevano provato il digitale o erano chiusi. Verso il 2006 si cominciò a capire a tutti i livelli la rivoluzione in atto. Ma ancora molti scattavano a pellicola. Ecco mi sarebbe piaciuto che il digitale evolvesse come ha fatto, ma senza distruggere l'analogico. Ora si comincia a rivedere qualche macchina analogica, ma è una rarità |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:24
Buongiorno Leone, le ho vendute " abbastanza " bene in un negozio di Milano gestito da un esperto conoscitore Leica, penso tu possa intuire da chi, ma scordiamoci il passato e pensiamo al futuro. Sono completamente concorde con te su quanto hai affermato. Tra l'altro ho un pensiero fantaeconomico in testa. Ricordi molti anni fa quando si parlava di un dorso digitale da applicare ai corpi analogici come fosse un dorso data ? Nessuno mi vieta di pensare che il progetto, che secondo me era tecnicamente possibile, naufragò perché si voleva a tutti i costi affossare l'analogico per un discorso puramente commerciale, quindi chi era amante o ci lavora con la fotografia dovette ricominciare, dal punto di vista delle attrezzature, tutto da capo, facendo riempire le casse di Canon Nikon etc. etc.. Forse chi progettò quel dorso ricevette un pacco di soldi per non portare avanti l'iniziativa. Comunque, pur non disdegnando affatto il digitale, che oggi ha raggiunto alti traguardi, da vecchi fotoamatore sto riportando a galla l'analogico. Domenica l'altra ho riesumato una Contax G con il 45, l'ho caricata con una Velvia 50 scaduta nel 2012 ed questa sera le ritiro. Vediamo cosa è venuto fuori. Ti faccio sapere. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:30
Ciao a tutti, a proposito di fantafotografia, l'avete visto il progetto (chiamiamolo così) di un rullino digitale da inserire al posto del rullino film? Peccato che mancasse totalmente la parte tecnica... credo che addirittura l'idea (vuota) sia stata brevettata. Ma non si sa mai che qualcuno in un futuro non troppo lontano ci riesca davvero a produrre un rullino così. Sarebbe un ibrido forse ritenuto senza senso, ma che a mio avviso potrebbe invece essere interessante. Rimango in attesa di "sviluppi" ... Ciao, Roberto |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:36
Buongiorno Roberto, non siamo ancora al 1° di aprile ma tu sei più avanti e ci propini questo pesce d'aprile. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:39
Al tempo aveva illuso molti |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:40
Caro Graziano, non è un pesce d'aprile. Infatti l'ho detto che non c'è nulla dietro. Peccato! Però Hasselblad ci ha pensato, e ha realizzato per il modico prezzo di 12.000 dollaroni un dorso digitale per le sue fotocamere. Il formato non è proprio 6x6, però dispone di 50 Mpx. E questo non è un pesce d'aprile, nemmeno il prezzo! Ciao, Roberto |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:50
Ciao Roberto, in fondo all'articolo c'è scritto pesce d'aprile. Dimenticavo: oggi è arrivata la A 7 II. Al primo impatto non capisco tutti quelli che si lamentano dei menù. Io l'ho presa senza obiettivo e da utilizzare solo con ottiche vintage su FF e non mi interessa nulla della portabilità o dei pesi, tutte elucubrazioni inutili, per me, anche perché sappiamo ambedue, e non solo, quanto pesa anche solo un cinquantino d'altri tempi. Per viaggiare leggero l'unico forse è il sistema micro 4/3, ma anche in questo caso dipende da che ottiche si utilizzano. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:55
Ciao Graziano, non ho letto questo articolo, perchè ci ero già cascato anni fa... Vedrai che ti divertirai con la tua nuova A7II. Se non mi sbaglio c'è lo stabilizzatore interno, che ti permette di utilizzare anche i vecchi tele senza troppe difficoltà. Buoni scatti! Roberto |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:07
Cosa ne dite della canon ft ql con il 50 f1.8? Che valore ha comprensiva di custodia originale? |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:10
Ciao Durden, dai un'occhiata qui. Ce n'è per esempio una con custodia a 150 euro e una a 70 senza custodia... Saluti, Roberto |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:35
Buongiorno Durden, dai miei archivi: pagata negli anni novanta, senza custodia, con 50 mm 1,8 e 28 mm. 3,5 Lire 560.000, da quotazioni della rivista Reflex del 10/1996 Lire 240.000 solo corpo. Lascio a te i calcoli per l'attualizzazione della Lira ad oggi, comunque calcolando solo in € siamo rispettivamente a € 289 ed € 124. Poi bisogna vedere le condizioni, allora erano seminuove. Saluti. Graziano |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:50
Ciao Roberto, ottima segnalazione. C'è un obiettivo, il 50 mm. 1,8 LTM ad un prezzo abbastanza interessante, completo di un paraluce che però non mi sembra l'originale. Io ho l'1,2 e sono grandi pezzi da avere. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:54
Non solo da avere, ma da usare! |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:00
Buongiorno Roberto, avevo preso gli anelli per montare i vintage sulla OM D 10 mark II, che un mio amico mi aveva assolutamente consigliato, ma la storia del raddoppio di focale non l'ho mai digerita. Ora con la Sony FF me li proverò tutti con calma. La Oly la terrò lo stesso per tenerla in tasca sempre pronta. saluti. Graziano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |