| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:44
“ Sara' che sono impeccabile con la maf manuale grazie anche ad anni di nex e ottiche lunghe o di 5d 6d e 1d con vetrini.. ma io oggi come oggi.. (e non sono 50 anni che scatto) se penso a cambiare sistema lo faccio solo da quando ho visto un intero matrimonio fatto con due a7 mkii con lenti sony e riconoscimento facciale usato per ogni scatto... uscito perfettamente a fuoco.. CAVOLO che cosa COMODA . „ le ML come già detto da Leone Giuliano, hanno riaperto il discorso sulla maf manuale. Io però per ora sono ancora ancorato alla reflex |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:05
Coi soggetti di cui sopra, non statici, il problema non è la maf, ma la maf perfetta, con la mania sbagliata che ormai si ha, me compreso, di dover valutare la maf al 100%. Spesso non si riesce ad averla neanche con l'af, come nel caso di obiettivi molto luminosi, tipo appunto il bel Nikkor 105/1.4. Con la pellicola era molto differente, c'erano più margini. Ma anche lì esisteva l'equivalente della visione a monitor al 100%: la diaproiezione su grande schermo, anche quella perdonava poco le immagini in cui la maf scarseggiava |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:11
E poi, con sensori da millemila pixel e lenti che spaccano il capello, spesso aumenta la propensione al ritaglio. Quindi eventuali piccoli errori della messa a fuoco si amplificano. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 0:36
Michele ha ragione! Il problema cin 36 o più MP é la.perfetta mf se si guarda al 100% in monitor! Già con la stampa cambia. Quindi 1,4 con tanti MP , meglio af, preciso in afc. Altro discorso con ottiche meno risolventi e meno mp. Io trovo ancora al top il 105 2,5 ... per ritratti. L inseguimento alla.max apertura é roba da fotoamatori frustrati che spesso non stampano. Fermo restando che quest ottica 1,4 sia un vero.mostro! Leica, che ha ottiche si risolventi, ma non sensori esuberanti, può permettersi di lavorare ancora a telemetro. Se aumenta i MP, la precisione del telemetro, che con naturalezza si stara, nel tempo...non basta più! |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 1:13
“ Gian Carlo: succedeva di sbagliarne parecchie anche ai tempi in cui i mirini e i pentaprismi erano una cosa seria (invito a guardare attraverso una buona reflex anni '70 - '80 a maf manuale tipo Nikkormat o Olympus OM1), eppure c'erano i microprismi o l'immagine spezzata.... . „ Beh.. ho ancora una Canon T90 .. ogni tanto la prendo fuori... per fare qualche scatto a vuoto  (altrimenti si rischia che si blocchi..).. Provo pure a mettere a fuoco.. e si azzecca subito il fuoco corretto. “ oggi arrivare al 50% credo sia un successone „ C'è anche da mettere in conto un calo fisiologico della vista... non è quella di quei tempi...  |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 8:00
“ " oggi arrivare al 50% credo sia un successone" C'è anche da mettere in conto un calo fisiologico della vista... non è quella di quei tempi... „ gli anni ahimè non aiutano.... ma non è solo quello, quando anche io ogni tanto prendo la mia vecchia Nikkormat e guardo nel mirino vedo decisamente meglio che nella D800 che, credo, nel panorama odierno come mirino sia già a buoni livelli |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 10:27
BRAVO MARCO! BRAVO! |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 13:37
Secondo me generalizzare ha poco senso Ci sono motori USM fatti male e altri perfetti Ci sono obiettivi MF con dei giochi Ci sono ingranaggi difettosi e ingranaggi di precisione Presto per giudicare l'affidabilità nel tempo di questa lente, come di tutte le nuove uscite |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 13:50
Una cosa posso dire: i miei Leitz di 50 anni fa funzionano perfettamente come se fossero nuovi. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:05
Torno in tema... Su Photozone.de hanno pubblicato il test dell'obiettivo... In termini prettamente strumentali sembra un obiettivo straordinario... Never had anything like this in the lab before ... Tradotto: "Mai avuto nulla di simile in laboratorio, prima d'ora.." Ciò non toglie che le prestazioni strumentali siano direttamente riconducibili al "miglior obiettivo da ritratto". Poi ovviamente dipende da cosa si cerca : per qualcuno può essere la definizione in assoluto, per altri può essere la "poesia" con la quale l'obiettivo interpreta il soggetto... , per altri... un buon compromesso tra queste "proprietà". Io sono tra questi ... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:13
“ Diciamo che oltre a ritratti di moda..mi servirebbe anche per street ..nei viaggi...quindi il fatto che sia iper nitido mi potrebbe giovare.. Mi disturba questa cosa della meccanica..l affidabilità nel tempo.. „ secondo me stiamo esagerando con le cautele, io non mi porrei troppo quel problema, semmai per i viaggi guarderei il peso... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:20
Eh lo so...ma dato che è una novità..come tutte le novità fanno paura. E poi costa..non sono 100 euro. Il problema è che se ci dovessero essere problemi sono cose che si avvertono nel tempo..quindi ad oggi..nessuno può sapere qualcosa di preciso a riguardo. Per il peso giancarlo..sempre meglio di portare il 70 200 |
user78019 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:43
“ semmai per i viaggi guarderei il peso... „ Concordo. Quando viaggio, a volte - invece del 70-200 - opto per il 105 VR (che già non è una piuma). Fa benissimo quello che fa un 105 mm, con in più il vantaggio del VR. E all'occorrenza aggiungo il TC14 E. E se capita di stringere l'inquadratura, nulla glielo impedisce. Non avrà la risolvenza di questo 105/1.4 né del 100/2 Makro-Planar, ma la versatilità è unica. Non so che ingranaggi abbia, ma il mio 105 VR è della prima serie (Made in Japan) ed è ancora perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |