RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni lunghe: come trasportare l'attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. »
  5. Attrezzatura Camping/Escursionismo
  6. » Escursioni lunghe: come trasportare l'attrezzatura





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 13:13

Olà, ciao Sixty!! Certo che si può dire (tanto si fa presto a guardarlo pure sul sito Fotocolombo): zaino 295,90 (però sulla pagina c'è scritto 299,90, ma in fattura sono 295,90), ICU Slope Medium 67,39. Altri 15€ circa di spedizione assicurata+spese corriere. Bella botta, ma mi pare la valga.

gran bella scelta, sembra veramente ben fatto, arancio poi spacca!!!

Arancio è bellissimo! Fra l'altro dello stesso colore ho la giacchetta della Salewa (non quella rossa in avatar, quella è una vecchia NorthFace che non uso più perchè non è impermeabile) e un beauty case appendibile della Canadiens Cool.

Per quanto riguarda le Marmarole, vedremo: tieni conto che quest'anno non si fa, quel giro, sarà più probabile l'anno prossimo, perciò in questi mesi testo bene il Tilopa e vedo come va. Spazio con questa ICU ne avanza (non troppo), soprattuto sfruttando fissaggi esterni e tasche potrebbe essere sufficiente, ma ho qualche dubbio. Per quello lasciavo la porta aperta ad un futuro acquisto di Aircontact 55+10, oppure (riempiendo un nuovo porcellino!!) F-Stop Sukha. La cosa certa è che questa ICU va benissimo per le mie esigenze: ci sta la 80D con 24-70 F4 (anche di taglio, grazie alla forma più larga sulla base della ICU stessa, comodo metterla così perchè è più facile estrarla e si risparmia spazio), caricabatterie, batteria di riserva, 70-200 F4 IS, Extender 1.4 II (montato o smontato), 10-22, 50 1.4, 24 STM 2.8, filtri. Si può far stare tranquillamente anche il corpo con il 70-200+moltiplicatore montato, e dovrebbe starci comunque tutto il resto elencato, basta solo riconfigurare i divisori.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 15:59

Vi allego una foto dello zaino riempito con l'attrezatura:





Scusate se è storta ma l'ho fatta col cellulare, ruotata più volte ma non c'è verso, su Juza me la carica così e basta...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 21:03

Vedrai che ti troverai bene, molto bene...concordo sul fatto che il colore è proprio bellobbello !!!

Cool

Buone gite Francesco !

;-)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 21:31

Ciao Yura! A presto le cronache ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:41

Ciao Francesco, io il weekend vado sulle Alpi cozie con un amico alpinista che mi accompagna, e non posso fare a meno di confrontare questo f-stop con il mio Invicta da 75l... Non é pieno zeppo, ma secondo me a 60lt ci sono arrivato con 1 corpo montato, e treppiede agganciato fuori.

La domanda è: Come fai a starci fuori due giorni con quello zaino?!

Cioè gli zaini già li conosco per fama, ma il posto a disposizione per il resto, mi sembra davvero poco

Cioè, o bevi pochissimo in estate, o non sali tanto in quota da doverti portare un pile, uno shell, un pantalone lungo ecc.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:45

Arturo, non lo so se ci riesco :D! Ci proverò a settembre. Di base anche io ho le tue stesse perplessità: se leggi il topic per intero vedrai. Però una cosa va detta: il primo test, che farò a settembre, consiste in una traversata in zone fortemente antropizzate e calde (appennino bolognese entro i 600m di quota) quindi ad esempio le provviste alimentari non saranno da trasportare. La tenda la faccio portare al mio compagno, io prenderò solo il sacco a pelo, qualche cambio e acqua. Le Marmarole (vedi qualche pagina indietro) con questo mi sa che non riuscirei. Però c'è gente qui che afferma di farsi bastare zaini anche più piccoli...

Stando in casa F-Stop, come ho scritto poco fa, mi sa che viene il giorno che prendo il più grosso Sukha (70l), mentre lo Shinn da 80l mi sembra davvero troppo.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:59

È anche per me territorio inesplorato questo figurati, però ho preso davvero il minimo indispensabile per star fuori 2 giorni, tutta roba tecnica poco ingombrante, sacco a pelo (dormiamo in bivacco), 4lt di acqua, solo barrette e 2 panini... E sono quasi a tappo MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:03

Arturo, credo di dovermi spiegare meglio. Ho già fatto traversate con zaino, ma mai con l'attrezzatura. Sto cercando da alcuni anni di combinare le due esigenze. Vediamo cosa ne tiro fuori! A settembre fra l'altro farò un servizio video fotografico del giro che venderò ad un mio committente (che poi è anche il mio compagno di avventura), quindi l'attrezzatura non posso mollarla!

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:06

No no, avevo capito la necessità che hai, é che a occhio lo spazio che rimane sembra davvero pochino ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:07

L'acqua la carichi nel camel bag?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:10

No no, avevo capito la necessità che hai, é che a occhio lo spazio che rimane sembra davvero pochino
.
Sai che invece sono rimasto abbastanza stupito perché pensavo ne rimanesse pure meno? Vedremo...

Camel bag mai avuto, ho una borraccia di alluminio. Magari è la volta buona che mi compro pure quello.

user12181
avatar
inviato il 14 Luglio 2017 ore 13:11

Lo schienale non posso giudicarlo, prima devo provarlo

E' uno dei (validi) motivi per i quali andrebbe preso in negozio e provato caricandolo per bene. A proposito, Osprey da alpinismo è di una comodità assoluta. Quando si deve stare fisicamente compatti e mentalmente concentrati, si dà una stretta e si diventa un corpo unico, poi ha altri difettucci (un po' troppi lacci e un po' troppo lunghi, ma in compenso ci puoi attaccare di tutto, si scolora presto), ma dal punto divista anatomico/ergonomico è veramente eccellente.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 15:08

Murmunto, ciao. Concordo in pieno ed è stato uno dei motivi principali (l'altro era il prezzo) per cui ho tentennato molto nel prendere questo F-Stop (che in negozio te lo scordi, introvabile). Come detto, sulla schiena non lo ritengo perfetto come un Deuter (oppure Osprey, ma questi non li ho mai provati), tuttavia è indubbiamente ben fatto. Fra l'altro ho notato che ha ricevuto alcune migliorie, nel tempo. Una cosa che posso già affermare è che il cinturone scarica davvero bene sui fianchi: l'ergonomia generale pare ottimamente studiata, ho caricato un po' lo zaino e me lo sono messo in spalla, ho dato una rapida regolata a spallacci e cinturone e me lo sono sentito subito confortevole. Lo schienale è molto sodo, non flette, il telaio di allumimio fa il suo dovere. Insomma, per ora sembra davvero convincente considerando che, oltre a fare da sostegno, questo schienale è anche uno "sportello".

A proposito di telaio: ieri me lo sono portato in giro con me in macchina e sono riuscito a fare un salto in aeroporto, per provare se entra nei gabbioni misuratori del bagaglio a mano. In quello della TAP Portugal (che devo prendere giovedì prossimo) entra, spingendo leggermente, ma entra. Ce n'era un'altro di fianco di una compagnia (che ho dimenticato quale fosse, mi pare una tedesca, non Lufthansa) in cui entrava alla grande, mentre in quello RyanAir (che hanno recentemente reso ancora meno tollerante) no, però c'è un però: sfilando il telaio di alluminio lo zaino si può schiacciare in altezza, quindi compiendo questa operazione sono convinto che entrerebbe pure lì.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 22:32

Io uso 2 o 3 SHERPA che trasportano i bauli con l'attrezzatura...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2017 ore 13:02

Tony, tempo fa suggerirvi UNO sherpa! Due o tre... Che bello! Si possono portare tutti i tele della gamma!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me