| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:55
“ Che ottica hai usato? „ il suo 50mm S.C. 1.4, fatti scatti a f.2 e 2.8 |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:03
“ purtroppo per la Nikon S non ho la lente originale, l'ho comprata con un tarocco russo. Ha lo stesso attacco delle Contax e delle Kiev. Il Nikkor costa uno sproposito... „ e cosa vuol dire, intanto tu ce l'hai!!! per l'obbiettivo c'è sempre tempo, e prima o poi l'occasione può sempre capitare!Io ci sono stato dietro per un po', ma poi ho lasciato perdere, proprio per i costi |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:05
Non ricordo esattamente, ma non l'ho pagata troppo. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:11
Leone. Il winder AW1 poteva essere usato dalla variante ELW. La precedente EL (che io ho) non lo utilizzava e non ha la presa di forza sul fondo e allora fu creata la ELW |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:13
Ok, quello volevo dire |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:25
Leone: molto belle le tue F1 e la EF. Anche i 50 1,2 notevoli Di Canon cosa hai oltre a queste? |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:56
Ho alcuni altri corpi (pagati pochissimo), A1, AE-1, e T90, gli unici corpi FD, oltre alle ammiraglie, che mi sono sempre piaciuti. Come ottiche, i 50 1.4 e 1.8, e poi sua maestà FD 85 1.2 L, un oggetto meraviglioso. Non molto diverso nella resa dal modello af. Cavina addirittura mette in dubbio la superiorità di quest'ultimo. Provato su Sony a7 mi ha dato scatti molto belli. Quando lo comprai, in ottime condizioni, coi tappi giusti, etc, ero molto contento. Sulla via del ritorno passai dal mio amico fotonegoziante, che non tratta più usato, e gli mostrai il bel pezzo trovato. Fece una faccia strana e andò sul retro, per tornare dopo qualche minuto con la faccia trionfante e un braccio nascosto dietro la schiena. Mi prese un po' in giro e finalmente mostrò il braccio nascosto: nella mano un bellissimo paraluce originale per l'85mm. Un graditissimo regalo e un gran colpo di fortuna |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:21
@Leone Giuliano: che parata di meraviglie!!!! a guardare la tua attrezzatura, mi lacrima gli occhi Veramente belle!!! Complimeniti |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:53
Mi sono buttato sotto a guardare le offerte nei vari mercati per la Nikon FE, mi bolle la testa!! Ho trovato moltissimi annunci, di macchine tenute anche molto bene, ma ho notato che i prezzi, per gli esemplari belli, non è che siano proprio bassi anche per la eventuale scelta, se si dovesse prospettare l'occasione, sarei molto indeciso per il colore tra nera o argento |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:58
Nera! |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:05
Leone: ti ripeto, molto belle le tue tre "nere". Io non ho ancora preso in considerazione le ammiraglie Canon, le F1 ,perchè, per qualche anno, mi sono occupato di altri marchi, ma certamente sono fondamentali per una collezione di rispetto e le tue sono ottime. Attualmente di Canon io ho la quarta della prima serie di reflex del marchio, la Canonflex RM del 1962 con relativo obiettivo a preselezione Super Canomatic R 50 f/1,8 e borsa in pelle, ho poi la prima Canon Pellix del 1965 a specchio fisso semiriflettente con relativo 50 mm, poi della serie successiva ho la Canon FT. Ancora ho la FTb prima serie, del '71, con il 50 f/1,4 SSC e la sorella FTbn del '73 con 50 f/1,8. Della serie A ho la AE1, la AT1 e la A1 con scatola e imballaggi. Ma, certo, cercherò di avere presto anche la F1. Uguccione: FM e FE sono ancora richieste e spuntano prezzi non proprio popolari. Io ho la FM argento e la FE nera, davvero bellissima |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:39
@Claudio Santoro: me ne sono accorto dei prezzi!! Comunque sarei indeciso perché mi piace sia nera che argento! Ho chiesto informazioni non collegandomi ad un colore preciso, ma al prezzo più conveniente in base allo stato di conservazione!! Ora spettiamo le risposte, senza fretta, aspettando il "treno" giusto! |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:59
Grazie Uguccione, non è stato facile trovarle come volevo io, ci sono voluti anni. Claudio, il problema con le F1 è trovarle in condizioni accettabilmente buone e in grado di funzionare correttamente in ogni loro elemento. Non amo infatti possederle, ma poterle usare, e se ciò non è possibile non mi interessa averle. Non ne sono state vendute molte, come le Nikon coeve, solitamente si trovano esemplari usati professionalmente e dunque molto "provati". Si tratta comunque di oggetti bellissimi, vere sculture, realizzati ad arte, per giunta in grado di restituire splendide fotografie, cioè di fungere da intermediari nella sviluppo della creatività di chi le usa. Non sono molti gli oggetti, pur belli, in grado di consentire ciò |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:18
Leone: io, invece, non le uso quasi mai, anche se tutte quelle che possiedo esteticamente e funzionalmente sono ottime. Il fatto che, ormai, mi sono..."impigrito" e non riesco a rinunciare alla comodità del digitale. E così ingranditore, tank di sviluppo, bacinelle ecc sono da tantissimo in garage. Qualche giorno fa mi era stato anche proposto in regalo un Durst per il formato 6x6 ma ho declinato la gentile offerta: non saprei proprio dove metterlo. Sono d'accordo con te: le macchine fotografiche esprimono la loro bellezza estetica e funzionale, ma sono contemporaneamente, in grado di regalare un prodotto artistico (almeno per chi ci riesce). E quindi non hanno un'unica valenza contemplativa. Uguccione: capisco la foga di possedere cose così interessanti e in sè belle, tuttavia (se posso darti un consiglio che, ovviamente, non è affatto voncolante) rifletti e studiati un "piano d'azione", senza comprare a caso; è molto più divertente procedere secondo uno schema e una serie di motivazioni che non prendono spunto solo dal piacere estetico e del possedere, ma che possa seguire un approfondimento specifico. E' bello mettersi alla ricerca di quel pezzo e solo quello che occorre... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |