RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:19

e a te chi te lo ha detto questo?
io so esattamente il contrario, di quali test stai parlando?
i test che vedo io sono effettuati modificando la distanza.
Se utilizzano un 100mm su ff e apsc con l'apsc allontanano.
Se su una ff misurano un 35 ed un 300 modificano la distanza.
Non fanno un pannello test per ogni ottica ma adoperano sempre lo stesso


LA STESSA FOCALE HA LA STESSA DISTANZA STANDARD che è quella focale appunto!

non è che il 100 lo misuri a 30cm a 1m a 5 metri perché ovviamente avresti risultati diversi!

qui dice "30 volte" la sua lunghezza focale.

E' da tempo che mi pongo questa domanda e purtroppo non ancora trovo una risposta.
La domanda è: "Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto".
un grazie di cuore a chi saprà darmi delucidazioni a riguardo


questa è la domanda iniziale e non fa riferimento ai capanni a distanza fissa ma a qualcosa di molto più generico.
e la ragione è semplice ed è quella che chiunque ha studiato fisica di base sa e ho cercato in qualche modo di scrivere (ovviamente implicando la diversa posizione dell'ottica nel caso di formati diversi )

ovvio che se uno deve prendere una ff apposta per scattare con obiettivi comprati per il capanno e apsc non ha senso ma è una situazione particolare NON è LA fotografia naturalistica.


Perchè pensi che le foto fatte con l'FF non siano croppate?
Mi parli di gente che lavora per il National Geographic, lì l'attrezzatura gli viene passata... credo, no?!


1. non è detto che gliela paghino e anche se fosse non è che si divertano a comprare ottiche da 10000 euro.
2. vanno veramente in posti pericolosi o difficili da raggiungere non nei capanni quindi se devono portarsi una incudine come un 800mm anziché una apsc con un 500mm devono avere motivazioni molto valide
3. in certi concorsi internazionali devi presentare anche il raw e non puoi cropparlo


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:23

Chiarezza semplicissima da fare!
Prendi un 50ino, lo monti prima su una APS e poi su una FF.
Scatti a varie distanze, chiusure di diaframmi etc....e....

SORPRESA!

Tutte le foto che avrai fatto con la FF saranno migliori di quelle scattate con l'APS.
Sempre. Comunque. in tutto. A prescindere dai mpx.
Dovesse averne anche la metà la FF rispetto alla DX, cmq sarà meglio la prima!

...non lo dico io.....parleranno le foto!

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:56

Tutte le foto che avrai fatto con la FF saranno migliori di quelle scattate con l'APS


QUOTONE

Da personalissime prove fatte con 6D e 7Dii ho sempre riscontrato che le foto migliori le scatta la 6D ( con il 50mm SIGMA art, CANON f. 1,4, CANON 400 f. 5,6, CANON 200L f.2,8, CANON 100L f.2,8 macro - con il SIGMA 150-600 S bisogna fare un discorso diverso )

Mi meraviglio però nel notare che molti interventi sono fatti da utenti che hanno la mia stessa possibilità di far prove in casa.
PERCHE' siamo arrivati a pag. 14 ?????

Nessuno si ha preso la briga di provare da solo?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:33

Quante parole...
Nessuno riesce a scattare 2 foto pari-pari, senza PP e ce le fa vedere? ;-)
(purtroppo non ho l'attrezzatura, sennò l'avrei già fatto da un pezzo)

Ciao, Roberto

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:47

ma allora, la facciamo un pò di chiarezza o no?

Cool

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:17

Ecco appunto, tu hai cercato di far capire solo che, e quando, l'FF rende meglio dell'APSC (quasi sempre, lo so), continuando a non tener conto però che nei casi dove sia tutto alla pari, DISTANZA soprattutto, l'APSC è meglio.


Ma è meglio per cosa? A seconda di che premesse? Questo vi sfugge, stabilire dei paletti e determinare una situazione tipo.
Se io sono in un capanno con la stessa ottica, mettiamo fosse un 500mm. E scattassi prima su Aps-c e poi su FF non potrei determinare quale dei due riesce a catturare più dettaglio senza sapere il pixel pitch del sensore o l'ingrandimento al quale voglio osservare i miei risultati.
Ti faccio un esempio pratico.
Scatto con una 7D mark II e con una 5D old, sono 20 megapixel su aps-c e 12 megapixel su FF. Poi vado ad ingrandire più possibile a monitor il mio soggetto fotografato con un 500mm che si presuppone avere sufficiente risolvenza per entrambe le fotocamere. Otterrò che posso ingrandire di più e notare più dettagli con l'aps-c.
Ma in un caso diverso, ad esempio tra 450D e 5Ds cioè 12 megapixel su aps-c e 50 su FF otterrò l'esatto contrario, cioè potrò ingrandire di più l'immagine con il FF pur mantenendo i dettagli del soggetto.
Nel terzo caso, cioè avendo una 7D mark II e una 5Ds, una da 20 mega e la seconda da 50 mega ma che presentano lo stesso pixel pitch, otterrò lo stesso identico ingrandimento su entrambe le foto, otterrò due foto identiche una volta raggiungo il massimo ingrandimento a monitor.
Quindi per avvicinare un soggetto non conta la dimensione del sensore ma il suo massimo ingrandimento che è dato dal pixel pitch.. ed è qui che viene fuori il limite, se l'ottica non è sufficientemente risolvente per quel forte ingrandimento, l'ingrandimento non porta quasi vantaggi.
Ad esempio se monto un vecchio 500mm catadiottrico su una 7D mark II è facile che non sia accettabile come qualità una volta osservata la foto al 100%, a quel punto usare una 450D sarebbe stato QUASI uguale.. perchè quasi? Perchè in realtà un po' di vantaggio il pixel pitch piccolo lo porta sempre, anche su ottiche che non risolvono forti ingrandimenti.


A me pare sia l'esatto contrario: con la risoluzione maggiore si registrano più dettagli dove questi ci sono (e saranno evidenti ad un maggior ingrandimento), ma a parità di ingrandimento/dimensione stampa, per es A2, le ottiche di vecchia generazione rendono meglio con sensore meno denso


Ti pare molto male. A parità di ingrandimento più megapixel vogliono sempre dire riuscire a spremere qualcosina in più dalle ottiche, anche quando queste non risolvono assolutamente i megapixel su cui sono montate. Perfino in fascia di diffrazione c'è un vantaggio moderato dovuto al maggior numero di megapixel. Senza contare che molto spesso, fotocamere con alto numero di megapixel sono anche prive di filtro AA, il chè aumenta il trasferimento delle alte frequenze spaziali.
Quello che a te "sembra" essere una migliore qualità sui sensori meno densi è semplicemente dovuto ad un minor ingrandimento in fase di osservazione. Ma devi normalizzare il risultato per poter osservare veramente un confronto.
Se non hai a casa una big mpx e una old generation puoi andare su qualsiasi sito di review e cercare i dati numerici, vedrai che a parità di ottica, anche quando questa è scarsa segna dei valori più alti su sensori molto densi rispetto agli stessi valori su sensori meno densi. (poi il punteggio finale, ad esempio le stelline di photozone, possono indicare il contrario perchè non sono un valore assoluto ma sono piuttosto un valore relativo)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:21

Quante parole...
Nessuno riesce a scattare 2 foto pari-pari, senza PP e ce le fa vedere?
(purtroppo non ho l'attrezzatura, sennò l'avrei già fatto da un pezzo)

Ciao, Roberto


per fare un test fatto bene devi avere una ff e una apsc con gli stessi pixel. e onestamente mi sono rotto le palle di perdere tempo a convincere persone che non sanno la fisica e se la reinventano o credono a quello che vogliono.
chi ha dei dubbi o si fida o si studia la diffrazione di Fraunhofer -> lente vista come reticolo di diffrazione -> risolvenza angolare + teoria del campionamento.
In pratica un bel corso di ingegneria.


sottoscrivo quanto ha scritto Ilgattonero

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:39

Black Imp
questa è la domanda iniziale e non fa riferimento ai capanni a distanza fissa ma a qualcosa di molto più generico.


Ma è chiaro che il confronto deve essere fatto a parità di condizioni, sennò mai nessun tipo di confronto può essere fatto!


ovvio che se uno deve prendere una ff apposta per scattare con obiettivi comprati per il capanno e apsc non ha senso ma è una situazione particolare NON è LA fotografia naturalistica.


Ma PERCHE? continuate a NON leggere/riportare quello che vi fà scomodo. Non ho deetto solo capanno, ma anche quando ci si muove a piedi o con mezzi come ai safari e non c'è la possibilità di avvicinarsi


Tzeol
Tutte le foto che avrai fatto con la FF saranno migliori di quelle scattate con l'APS.


Ahahahah.... questa è bella! MrGreen


Ilgattonero

Ma è meglio per cosa? A seconda di che premesse? Questo vi sfugge, stabilire dei paletti e determinare una situazione tipo.


La situazione tipo l'aveva descritta Giobol qualche pagina fà:

Ci troviamo all'osservatorio centrale dell'Oasi Lipu di Racconigi. E' una struttura che poggia per terra, quindi la tecnica del: "Avvicinati se hai FF, allontanati se hai APS-C" non funziona, perché non è una chiatta galleggiante sulla palude. MrGreen

A circa 30 metri c'è una coppia di splendidi germani reali che si accoppiano. Io con la mia 7D II ed il 400/5.6L ottengo una certa inquadratura, mentre il mio compagno di merende, dotato di FF 5DsR, per avere la stessa scena, impedito ad avvicinarsi (a meno che si butta fuori dalla finestra nella palude MrGreen) deve montare un 600/4L, oppure un 500/4L + 1.4x, oppure uno dei vari 150-600 (Sigma o Tamron).


E comunque la 5DsR ha troppi megapixel per essere confrontata, ma si dovrebbe mettere una APSC e una FF con gli stessi megapixel e lo stesso obiettivo, quindi si dovrebbe vedere con quale delle due i germani risulterebbe riprodotti con maggiori dettagli.


POI BASTAAAA.....MrGreen non lo ripeto piùùùùù MrGreen
....e se continuate a cambiare le carte in tavola, vuol dire solo che volete cambiare le carte in tavola perchè sapete che avete torto MrGreen














avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:46

Ottimo prendiamo l'esempio che faceva Giobol
A circa 30 metri c'è una coppia di splendidi germani reali che si accoppiano. Io con la mia 7D II ed il 400/5.6L ottengo una certa inquadratura, mentre il mio compagno di merende, dotato di FF 5DsR, per avere la stessa scena, impedito ad avvicinarsi (a meno che si butta fuori dalla finestra nella palude MrGreen) deve montare un 600/4L, oppure un 500/4L + 1.4x, oppure uno dei vari 150-600 (Sigma o Tamron). "


Peccato che, mi spiace dirlo caro Giorgio, l'esempio è sbagliato.
Se sei in questa esatta situazione, e devi scattare con la 7D2 e con la 5DsR, e monti su entrambe il 400L otterrai a prima vista una foto diversa, dove la FF ha inquadrato più bordi e un soggetto più piccolo, ma in realtà quando andrai ad ingrandire entrambe le immagini alla stessa dimensione di visualizzazione a monitor (cioè al 100%) otterrai che i germani hanno la stessa identica dimensione, non solo, ma che sono perfino più definiti e ricchi di dettagli fini sulla 5Ds R in quanto priva di filtro AA.
Se non mi credete comprate una 5Ds R, io ne ho una e anche una APS-C da 20 mega. Non che serva fare la prova veramente, quando conosci la teoria da questa non si scappa a meno di non essere in un universo parallelo dove la fisica si comporta in modo imprevedibile.

sottoscrivo quanto ha scritto Ilgattonero

Tra animali neri ci si capisce MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:51

Io possiedo 5Dsr e 1DX2.
La 5Dsr usata in crop mode aps-c ha venti mpx come l'ammiraglia FF. Postai delle foto prese nello stesso momento, con ottica zoom dalla qualità insospettabile e diaframmata senza arrivare in diffrazione, adeguando la focale per avere la stessa scena inquadrata, ed il risultato non fu quello atteso...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:54

Ma PERCHE? continuate a NON leggere/riportare quello che vi fà scomodo. Non ho deetto solo capanno, ma anche quando ci si muove a piedi o con mezzi come ai safari e non c'è la possibilità di avvicinarsi


e chi ha stabilito che il non potersi avvicinare significhi non poter usare una ff????? se hai appunto un 500mm un leone lo fotografi tranquillamente con una ff. stai ragionando come se inevitabilmente il limite fosse perfetto per l'apsc. non ha senso. i confronti tra formati si fanno a parità di inquadratura. è demenziale altrimenti


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:56

adeguando la focale per avere la stessa scena inquadrata, ed il risultato non fu quello atteso...


le due focali non hanno la stessa resa. non so quale sia il risultato ma non ha senso il test

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:00

Posso farvi un test con il 35LII adeguando la distanza; stasera ci provo e vediamo cosa viene fuori.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:01

Black Imp

e chi ha stabilito che il non potersi avvicinare significhi non poter usare una ff????? se hai appunto un 500mm un leone lo fotografi tranquillamente con una ff. stai ragionando come se inevitabilmente il limite fosse perfetto per l'apsc. non ha senso. i confronti tra formati si fanno a parità di inquadratura. è demenziale altrimenti


Osssigggnnnooorrrr Triste





Dai Gattonero!
L'ho detto anche io che il suo esmpio non è giusto!
Continui esattamente a fare finta di non leggere.... io ho detto a parità di megapixel, ora rispondi in questo caso!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:04

Siete voi che fate confronti per favorire il più possibile l'FF ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me