RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La focale che odiate di più


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La focale che odiate di più





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:44

Pure a me....
Io li ho in tedesco.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:51

Il mio scaffaletto di manuali di Andreas Feininger:



Ora c'è anche questo che sto tutt'ora leggendo:
https://www.amazon.it/illuminazione-nella-fotografia-Andreas-Feininger

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:03

ecco... io ho i primi due;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 17:28

Lui....i 50mm. li ama poco.
Ho imparato molto da lui......
Formatfullend fotografieren
Auf das wesentliche konzentrien.
In poche parole: riempire il formato e concentrarsi sull essenziale.
Cosa che una focale da 50mm. non rende al meglio.
Secondo lui ( e secondo me ) l' occhio umano vede da 80mm. immerso in un palcoscenico da 20mm.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 17:42

75mm fisheye 28mm

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 17:47

Secondo lui ( e secondo me ) l' occhio umano vede da 80mm. immerso in un palcoscenico da 20mm.


A pensarci bene credo abbia ragione e questo spiegherebbe perchè mi piace così tanto l'85mm!

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 18:28

Lui....i 50mm. li ama poco.
Ho imparato molto da lui......
Formatfullend fotografieren
Auf das wesentliche konzentrien.
In poche parole: riempire il formato e concentrarsi sull essenziale.
Cosa che una focale da 50mm. non rende al meglio.
Secondo lui ( e secondo me ) l' occhio umano vede da 80mm. immerso in un palcoscenico da 20mm.


Ricordo che ne "L'occhio del fotografo" oppure nei "Principi di composizione", comunque un testo degli anni '70, scriveva (più o meno, vado a memoria):
"In genere si compra la reflex con il normale, poi si prende il grandangolare e infine il teleobiettivo. Io invece vado controcorrente e consiglio di acquistare il tele prima del grandangolo, in modo da allenarsi a lavorare per selezione e sottrazione e tenere l'essenziale nell'inquadratura".
In questa concezione volta all'essenziale ritengo che c'entrasse la sua formazione di architetto razionalista nella Bauhaus degli anni '20.
www.bauhaus100.com/the-bauhaus/people/students/andreas-feininger/

Se si consulta una qualsiasi antologia delle sue foto, è evidente la sua predilezione per le focali lunghe. Il caso limite è questo:



probabilmente scattata con quest'ordigno:




Però talvolta passava all'estremo opposto:



Penso che sia stato tra i primi fotografi a usare focali così spinte, sia tele che grandangolo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 18:37

Si Gian, per me la focale standard è un 80/100mm.
Io ormai vedo così.
Si, Roberto! Anche io prediligo i teleobiettivi e le sue affermazioni mi colpirono non poco.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 18:48

" Secondo lui ( e secondo me ) l' occhio umano vede da 80mm. immerso in un palcoscenico da 20mm. "

A pensarci bene credo abbia ragione e questo spiegherebbe perchè mi piace così tanto l'85mm!


due occhi vedono come un 20mm sulla linea orizzontale
un occhio come un 42mm
l'area fovea, quella usata quando puntiamo con determinazione qualcosa, vede come un 200mm.

in pratica il sistema occhi-cervello umano funziona come uno zoom 20-200mm.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 19:10

A complicare le cose si deve considerare che la fotografia è data da immagini statiche. Una volta fatto lo scatto l'immagine resta quella, con l'angolo di campo e le zone a fuoco e fuori fuoco fissate nell'istante in cui è stato eseguito.
Nella percezione oculare invece entra il fattore tempo. I muscoli che muovono gli occhi esegunono 3 o 4 movimenti (si chiamano saccadi) al secondo. E il cervello elabora una percezione dell'ambiente data dalla successione delle immagini risultanti.
Se uno si blocca con gli occhi spalancati fissi su di un unico punto (in analogia a come avviene con la fotografia) gli astanti giustamente chiamano il 118.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me