RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans - 2017


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans - 2017





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:09

Tuttavia sfogliando diverse gallerie su Flickr e guardando diversi video di unboxing e test di "gente normale" (non i classici recensori professionisti o X-photographers) ho notato che la percentuale di foto decisamente inguardabili è alta.


Beh, di schifezze se ne trovano a iosa, e, a meno di situazioni estremamente particolari, il risultato è direttamente proporzionale alle capacità del fotografo.
Le fuji, malgrado qualcuno si strappi i capelli per dimostrare il contrario, sono macchine identiche a tutte le altre con qualche preset interessante.
Se uno pensa di migliorare una foto schifezza con un preset otterà una schifezza con preset...

Scenario tipico: colori finti o fuori contesto, foto sistematicamente e dico sistematicamente sottoesposte, dinamica compressa (forse a causa della sottoesposizione).


Appunto, cosa c'entra la macchina? Uno scatta, ottiene quello che dici e butta via... e riprova.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:21

Boh... cmq meglio ma nulla di assurdo.














Per me 31.11 € per un programma in BETA non si possono pagare. Una beta è una richiesta di aiuto di uno sviluppatore.
Questo non vuol dire che poi non li potrà valere, vuol dire solo che al momento il watermark e la gestione stile estorsione se la poteva evitare perchè ha dimostrato di essere un ragazzino solo, poco serio.

Tra i bachi seri ci sono crop casuali per correggere la distorsione, crop non applicati da LR o altri softwares.
Poi il solo fatto di convertire alla cieca senza sapere che farà...






avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:36

A me sembra un modo rapido per rubare, in via non restituibile, 37 euro.


Per me 31.11 € per un programma in BETA non si possono pagare. Una beta è una richiesta di aiuto di uno sviluppatore.
Questo non vuol dire che poi non li potrà valere, vuol dire solo che al momento il watermark e la gestione stile estorsione se la poteva evitare perchè ha dimostrato di essere un ragazzino solo, poco serio.


Mah, mi sembra un giudizio esagerato. Più che altro parole come "rubare" e "gestione stile estorsione" sono toste, denotano un comportamento ben preciso...

Per me, e potrei anche sbagliare, il tizio che sta dietro ad iridient è uno dei ragazzi più chiari e limpidi che si trovano in giro. E' vero quello che dici ma questi aspetti vengono chiariti nelle (poche) righe che si trovano nelle pagine di download della beta e di eventuale acquisto.

Oltre a chiarire bene cosa sta succedendo (rispondendo anche alle richieste emerse mesi prima dell'uscita del prodotto) specifica bene cosa stai acquistando e scaricando.
Se qualcosa non piace non si è mica obbligati ad acquistare ma le regole le definisce prima in modo chiaro... penso che sia nel suo diritto... e capisco anche non possa piacere.
Inoltre partecipa ai forum di persona, rispondendo ad ogni domanda. Ci sono società enormi che nei loro forum non danno nemmeno un cenno (società che dopo aver promesso sviluppi specifici per l'x-trans dopo 20 mesi di abbonamento non hanno fatto nulla per esempio...).

Posso capire che il prodotto possa non piacere ma non ci vedo nulla di "storto" in quello che fa lo sviluppatore.

Sempre per me, per quello che ho potuto vedere, il prodotto è eccellente e vale quello che costa... beta o non beta è irrilevante (tanto lo sviluppatore sta rispondendo alle richieste di supporto e questo, per altri produttori mega-iper-tosti vuol dire prodotto supportato in produzione).


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:34

È la negazione del diritto di recesso?
Non potrebbe nemmeno vendere in Italia con i sui T&C.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:57

È la negazione del diritto di recesso?
Non potrebbe nemmeno vendere in Italia con i sui T&C.


Non sono mica sicuro che il diritto di recesso valga anche per questa tipologia specifica di prodotto.
Ci vorrebbe un esperto ma da quello che ho trovato in materia se il software viene reso disponibile (cioè installabile e utilizzabile) non può essere esercitato il diritto di recesso (se prima dell'acquisto il cliente viene informato).

Secondo me è a posto...

Per esempio: www.dirittodellinformatica.it/consumatori/consumatori-focus/la-fornitu

Riporto due passaggi interessanti:

Sempre restando in tema di contenuti digitali, l'art. 59, lettera o, del Codice del Consumo, esclude il diritto di recesso dei consumatori con riferimento a “la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso”.

E soprattutto:

il Consumatore deve sempre e comunque prestare una particolare ed ulteriore attenzione in fase di acquisto; infatti, in alcune ipotesi, non ha alcuna possibilità di “ripensamento”.

Come dire... va bene tutto ma... se ti dico cosa stai acquistando, se ti specifico bene cosa stai per fare, se ti specifico bene che dopo l'acquisto non puoi ripensarci (e il bene ricade nelle categorie che non beneficiano di questo diritto), se ti do la possibilità di provare prima di acquistare per tutto il tempo che vuoi... dai...

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:49

Ma poi, come si fa a restituire un programma già installato nel proprio pc? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 2:12

Gli mandi il pc, loro disinstallano il software e te lo rispediscono. Spese di spedizione a carico tuo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 6:54

Simpatico.

Tutti i software non provati in modo completo e aperto si possono restituire ormai.
Anzi, office, photoshop o LR ti danno un mese intero di prova illimitata e aperta.
Idem capture one o on1 o altri.

30 euro sono 3 mesi di photoshop/LR.
3 mesi di office.

Ok, sono l'unico a pensare che sia un esagerazione per una beta (quindi per'altro un sw non vendibile perché dichiaratamente incompleto).



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:43

No, Kame, non sei l'unico...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:44

Ok, sono l'unico a pensare che sia un esagerazione per una beta (quindi per'altro un sw non vendibile perché dichiaratamente incompleto).


No, non sei l'unico. Il prezzo è quello, il valore dipende da noi; per te, Razius e altri non ha quel valore, per me e altri ce l'ha. E' normale ed è giusto che sia così.

Capisci però che siamo ben lontani da scenari di ruberie, pratiche estorsive e simili... no?

Per quanto riguarda il software di fatto è completo, funzionalmente completo. Il processo sarà quello, le funzionalità quelle. L'unica differenza tra beta e stabile saranno le ore di test in più ed eventuali bug corretti.

Non ci sono funzioni disabilitate da abilitare con la stabile, nuove procedure, o cose simili. Il prodotto è quello finale sul quale sono in corso ancora i test (bug test).

Per chi fosse interessato a questa pagina lo sviluppatore sta parecipando per rispondere ai vari dubbi che stanno emergendo:
www.fujirumors.com/publich-beta-iridient-available/


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:13

Io sono anni che uso lightroom e alla fine ho comprato la versione stand alone si può fare e senza abbonamento
Costa come uno zoommettino kit ma fa mooooolto di più e i soldi li merita

user80653
avatar
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 13:06

Premetto di non aver scaricato la demo Iridient per Windows e quindi chiedo una spiegazione a chi già la sta provando, dato che vorrei capire qual'è il miglior modo per ottenere il massimo qualitativo da un file XTrans.
Se ho ben afferrato, Iridient X Transformer non contiene strumenti di correzione ma si limita a trasformare un raf in un dng. Quando si andrà ad aprire il dng questo si aprirà in ACR o Lightroom, a seconda dei casi. Nel mio caso si aprirebbe solo in ACR.
La domanda che pongo (finalizzata all'ottenimento del massimo qualitativo) è:
é consigliabile fare tutte le correzioni sul dng mentre è aperto in ACR o invece è meglio salvare subito in TIFF (senza fare nulla in ACR) e fare tutte le correzioni in un secondo tempo con PS?

user80653
avatar
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:12

Ho scaricato e velocemente provato la demo di Iridient X Transformer per Windows e faccio tre velocissime considerazioni, due delle quali mi lasciano decisamente perplesso.
1. La demosaicizzazione è molto buona.
2. Il file dng ottenuto (con parametri azzerati) mostra un fringing che definirei osceno. Il fringing compare di colore blu su certe aree e di colore rosso su altre aree e dunque risulta complicatissimo correggerlo.
3. Iridient produce un file dng con un ritaglio inaccettabile, perchè esagerato: manca una striscia di 80 pixel su entrambi i lati maggiori e una strisia di 117 pixel su entrambi i lati minori.
Qui di seguito un confronto che si commenta da sè: a sinistra il file che si ottiene con ACR, a destra quello con Iridient.
s30.postimg.org/rgk99t8xt/image.jpg
La cosa curiosa è che il file dng, nonostante il pesante ritaglio, misura 6000 x 4000 pixel come se non fosse stato ritagliato.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:18

Se pensi che già ACR opera un ritaglio notevole sullo scatto...
Confronta uno stesso file con ACR e poi con PhotoNinja e poi mi dirai.
Ora Iridient ci si mette di suo....e come se scattassimo con una focale più tele ! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:24

Ve l'ho detto poco sopra, il programma è acerbo, incompleto ed in più il tizio deve avere poca dimestichezza con Windows. Aspettiamo la versione Mac.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me