| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:44
“ Per questa foto, ho avuto il permesso di pubblicazione dagli sposi.... „   bellissimi |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:54
In quella foto non ci sono contrasti di illuminazione.....insomma ,è all'ombra. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:59
Non ditemi che il vestito di questa sposa è bianco... (se escludiamo la zona del petto), io vedo molte "sfumature di grigio"... |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:02
Giuliano E la stessa cosa che continuò a ripetere io quando posti le foto della Fuji. Sinceramente vorrei vedere un file con situazioni critiche. Allora si, alzo le mani al cielo e mi arrendo all'evidenza. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:06
Hyperutility3 non gira su sistemi Windows 10...almeno nel mio non va.... Soluzioni? |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:08
 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:30
@Frankovi forse hai cliccato su un file RAF aspettandoti che te lo aprisse sotto HU3. Non ricordo se lo facesse sotto win7, adesso anche a me sotto win10 non si apre direttamente sotto HU3. Basta aprire HU3 e caricare direttamente il file RAF. Ho controllato, funziona anche la conversione RAF-->TIFF. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:53
Anche a me, con tutti i suoi (e miei) limiti, la S5 Pro piace... Qui con il settaggio F2:
 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:54
“ Non ditemi che il vestito di questa sposa è bianco... (se escludiamo la zona del petto), io vedo molte "sfumature di grigio"... Cool „ Difatti era proprio quello il colore del vestito. Non era un semplice bianco. Aveva delle nuances che andavano dal grigio all'avorio. Riproduzione molto fedele, la pur bistrattata 5dold I primi cmos, almeno quelli fino alla 1ds3, non erano affatto male come riproduzione cromatica. Poi, con la corsa agli alti iso, a partire dalla 5d2, le cose sono degenerate da quel punto di vista. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:56
Vero Paco, sono andato a riguardarmi le foto con la DS mk2 ed in effetti è così. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:05
@Valgrassi... È proprio il programma che non si avvia... |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:25
Giuliano In effetti non è male la resa. Se quello è il jpeg della macchina, ricorda molto la resa della pellicola. E comunque, anche la ds2, pur essendo un cmos si difende bene. La resa dell'incarnato è ottima e esponendo bene, tiene alla grande il bianco del vestito della sposa. Mi sono andato a rivedere vecchi scatti che ho fatto nel 2005-6 in jpg e devo dire che, analizzandoli oggi su quell'aspetto mi hanno sorpreso. Poi però ho iniziato a scattare in raw |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:43
Ecco, ma per dire, mi sembra che Hyper Utility V3 non possa essere installato su macchine Mac OsX che non supportano più applicazioni PowerPC... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:02
Con Fuji S5 il Raw non serve.Il punto,Gianluca, è proprio quello: la resa globale della foto. Quando scatto con Nikon o Canon, nessuno mi dice : sembra la pellicola...mi ricorda l'analogico,Con Fuji sì,me lo dissero tutti quando cominciai a stampare i primi ritratti scattati con lei. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:26
@Giuliano Beh, può darsi che delle volte, in interni con luce ambiente mista a varie dominanti, magari qualche aggiustamento di WB serva comunque... Si può anche dire che basterebbe tarare un wb personalizzato prima dello scatto, ma non sempre è possibile. A quel punto il raw serve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |