RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La migliore ottica macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La migliore ottica macro





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:38

Apocatastasis,
Non discuto che nel digitale ci possano essere differenze anche rilevanti ( tieni però presente che io mi confronto spesso con una super esperta di post alla quale faccio provare le mie ottiche) con regolazioni opportune.
Nell'analogico invece non ci sono se e ma, specie con le diapositive.
Io l'ho avuto il Planar ( esattamente la versione Giubileo).L'ho tenuto per circa un anno e so cosa dico. Se tu fossi qui,ti proietterei un po di dia e tu riconosceresti subito quelle dello Zeiss per come ti ho detto.
Come colore non ci siamo ed è ben peggio del "normale 1,4. Me n'è capotato uno qualche mese fa......
pagato 1800 e rivenduto a un negozio a 2200....va bene per i collezionisti ed i feticisti, non per me.
L'Otus è un altro pianeta rispetto al Planar ma....preferisco sempre i Leitz.
Ma non roba da 10.000 euro....mi basta l'elmarit 90 2,8 R che si trova in giro anche a 300 euro.
Quello che conta è la resa finale,non si misura ma si vede.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:41

Openmind: concordo con te......ambasciator non porta pena.
Mi hanno chiesto dove l'ho letto e riferisco.Poi......provate e vedete.

Il mio punto di vista? L'ho affermato più volte : i macro non deludono quasi mai.Sono ottiche professionali che non lasciano spazio a "magie" varie ma a risultati concreti da un punto di vista ottico.Nitidezza in primo luogo ,contrasto,planeità di campo,poca o nulla vignettatura e distorsione, punto.

user39791
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:46

it.pixelpeeper.com/lenses/?lens=33

Prova a vedere qua.

user112924
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:50

@Giuliano1955

Beh, può sempre essere che il Planar 85/1.2 abbia una resa cromatica diversa dal Planar 85/1.4, non discuto, ma resto comunque un pochino scettico, perché in passato ho fatto confronti diretti Zeiss vs Leica e non ho mai riscontrato quello che hai scritto (parlo per conoscenze di prima mano, non chiacchiere). Ma prendo per buono quanto sostieni sull'85/1.2, fino a prova contraria (quando ne trovo uno perfetto sui 2000 euro, lo prendo).

Ma non roba da 10.000 euro....mi basta l'elmarit 90 2,8 R che si trova in giro anche a 300 euro.
Quello che conta è la resa finale,non si misura ma si vede.


Sono d'accordo, anche se preferisco il Summicron e il Summilux all'Elmarit.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:58

Anch io li facevo quei confronti con amici.....
Quasi tutte le sere era un via vai...Bei tempi.
Sai quanta roba Leitz ho venduto?
Il fatto che gli Zeiss siano freddi non è una mia opinione isolata ma suffragata da tantissima gente...
Senti in giro: belli ma freddini.....

user112924
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:11

Anch io li facevo quei confronti con amici.....
Quasi tutte le sere era un via vai...Bei tempi.


Bei tempi, hai ragione, anche se su pellicola era tutto più lungo e complicato, mentre oggi con un adattatore e una fotocamera digitale diventa tutto più facile.

Il fatto che gli Zeiss siano freddi non è una mia opinione isolata ma suffragata da tantissima gente...
Senti in giro: belli ma freddini.....


Non ascolto mai troppo le opinioni in giro, spesso si sono rivelate semplici chiacchiere: Le cose stanno così perché così si dice... questo è il fondamento di tali verità. Io preferisco parlare solo dopo confronti diretti, fatti di prima mano.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:28

Questa storia degli Zeiss freddi l'ho sentita solo qua. Nelle mie ormai lunghissime frequentazioni fotografiche con amici molto esperti, professionisti, negozianti con esperienza anche cinquantennale, e nella mia personale esperienza (al momento ho almeno una trentina di obiettivi Zeiss, tra Contax-Yashica, Contax-G, Rollei, Rolleiflex 6x6, e quant'altro, e 7 obiettivi Leitz), vale sempre il vecchissimo detto:
Leitz neutro-freddo, Zeiss brillante-caldo.
Anzi, a volte mi dà pure fastidio la tonalità calda Zeiss, soprattutto con la Velvia
Ho tuttora una sala per proiezioni di 16m, con cui proietto con 3 proiettori Rollei 6x6, Zeiss non ricordo la sigla per il piccolo formato con ottica bellissima, e Epson full hd, e poichè scatto ancora abbastanza a pellicola, verifico tuttora questo

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:31

Hai ragione, bisogna toccare con mano.
Ma......quando si dice ad esempio che un cd ha un suono metallico e freddo vuol dire che tanti l'hanno ascoltato ed hanno rilevato quella caratteristica no?
Poi a te può pure piacere, per carità.
Io avevo la moglie che lavorava alla Zeiss.....per me è ed era più facile anche economicamente.
Ma alla fine , dopo averli provati ( tutti) sono tornato a Leitz, altra saturazione cromatica.....insomma una resa globalmente migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:34

Leone, non è un problema.Ognuno dice la sua.
Io parlo per la mia esperienza e per i confronti fatti.
Roba Zeiss per Leitz ne ho ritirata parecchia.
Leitz per Zeiss mai.....purtroppo ( economicamente parlando)

user78019
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:38

Mi hanno chiesto dove l'ho letto e riferisco.

Sì Giuliano, l'ambasciatore non porta pena quando riferisce le ambasciate altrui, non quando posta link di propria iniziativa ;-)

...i macro non deludono quasi mai.Sono ottiche professionali che non lasciano spazio a "magie" varie ma a risultati concreti da un punto di vista ottico. Nitidezza in primo luogo, contrasto,planeità di campo,poca o nulla vignettatura e distorsione, punto.

La qualità complessiva dei macro mi divenne chiara quando lessi (tanti tanti anni fa) un libro di John Shaw dove raccontava che usava il 55/2.8 Micro-Nikkor anche per paesaggio proprio per i motivi da te richiamati. Erano i tempi in cui si studiava la fotografia sui libri, non leggendo blog o siti vari. I libri pubblicati da un editore (quindi non il self-publishing di oggi) hanno - e mantengono - un pregio: un editore che decida di investire in un libro si assume una responsabilità dopo aver valutato, con una qualche competenza, che il prodotto abbia un minimo di valore, di sostanza. Filtravano, gli editori, un po' di fuffa (non tutta, ovviamente, perché umanamente impossibile). Oggi chiunque può scrivere idiozie nel web e molti lucci abboccano. I siti seri (almeno in ambito fotografico) sono massimo 2 o 3 nel mondo terracqueo (in Italia, nessuno). Quindi, nell'era della carta avevamo buone cose e un po' di fuffa. Oggi abbiamo tanta fuffa e pochissime cose buone.
A proposito di planeità di campo, ti do una notizia che forse conosci già: secondo diglloyd il 100/2 Makro-Planar ha planeità di campo già a f/2. Il tuo Leica 100/2.8 necessita f/5.6 per arrivare ad un flat field . Il Leica però è più corretto cromaticamente (è apo). Insomma, nessuno è perfetto. Sui colori freddi Zeiss non so che dire. Non me ne sono mai accorto ... né ho mai avuto problemi di cromie lavorando i raw.

user78019
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:42

Qui un confronto tra 33 obiettivi macro dove si piazza onorevolmente sesto ad un soffio dai primi.

Ah, il Samsung stabilizzato sarebbe migliore del 100/2 Zeiss, inseguito a ruota dai Sigma? Eeeek!!!
Spazzatura.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:07




Openmind:
1 :io posso pubblicare anche 100 link ma questo non vuol dire che io sia pro o contro questi link
O ti vuoi mettere a polemizzare con me?
2: io esprimo un opinione sulla resa globale di un Leitz e quella di uno Zeiss nel campo analogico dove i confronti sono molto più chiari e dove il raw non c'entra un tubo
3: la mia esperienza ( anni 61 .....centinaia di obiettivi avuti .....non provati su riviste) mi porta ad affermare ciò che dico.ognuno poi pensi ciò che vuole!
4 : ho detto subito di non avere mai avuto il 180 3,5 e quindi mi astengo da giudizi.Poichè invece ho avuto sia Lo Zeiss 100 2.0 che il 100 apo macro dico che il Leitz gli è superiore in tutto.

user112924
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:40

@Giuliano1955

Ma......quando si dice ad esempio che un cd ha un suono metallico e freddo vuol dire che tanti l'hanno ascoltato ed hanno rilevato quella caratteristica no?


Sono spesso chiacchiere e ripetizioni di chiacchiere, che poi trovano tristemente riverbero sui forum. La resa cromatica non è un dato soggettivo, si può misurare con uno spettrofotometro.

ho avuto sia Lo Zeiss 100 2.0 che il 100 apo macro dico che il Leitz gli è superiore in tutto.


Non sono del tutto d'accordo, il Leica ha un miglior controllo delle aberrazioni, ma il Makro-Planar ha uguale nitidezza, un miglior sfuocato ed effetto 3D (ma questo è soggettivo) e maggiore luminosità (francamente, lo trovo preferibile sui ritratti).

@Leone Giuliano

Questa storia degli Zeiss freddi l'ho sentita solo qua. [...] Leitz neutro-freddo, Zeiss brillante-caldo.


Sono perfettamente d'accordo. Assolutamente!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:44

Io l'ho misurata con test visivi, mi basta quello .( anche nei binocoli).
Voi usate pure lo spettrofotometro.

user112924
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:48

Io l'ho misurata con test visivi, mi basta quello .( anche nei binocoli).


Posta qualche esempio, per far capire meglio cosa intendi (ma la foto deve essere scattata nelle stesse identiche condizioni, cioè stesso soggetto, stessa luce, stesso bilanciamento del bianco o stessa pellicola, insomma, tutto uguale tranne l'obiettivo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me