RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:30

hai anche detto delle clamorose inesattezze

Praticamente un 85 1.8 fa arrivare la stessa luce a tutti i sensori, quello per medioformato sarà più grande, ma i tempi di esposizione saranno sempre gli stessi, se non fosse così, ogni formato avrebbe tempi di esposizione diversi a parità di f//iso. Quello che cambia é angolo di campo e per il digitale risoluzione se confrontiamo sensori di pari densità


falso, un 85 f1,8 creato per un grande formato NON fa arrivare la stessa quantità di luce di un 85 f1,8 creato per un piccolo formato, ma ne fa arrivare molta di più.
(la quantità di luce che arriva non per unità di superficie ma su tutto il sensore che la riceve, e scusa, ma è questo l'argomento di Lucadita, non il fotodiodo di pari densità)
quindi non conta l'85, non conta l'f1,8, ma in questo caso conta la dimensione della pupilla d'entrata, ovvero la lente frontale.
questo è un errore moooooolto grave.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:33

Ma fa arrivare la stessa luce al singolo fotodiodo, lo riscrivo. Che é quello che a noi, forse solo a me, interessa

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:34

(la quantità di luce che arriva non per unità di superficie ma su tutto il sensore che la riceve, e scusa, ma è questo l'argomento di Lucadita, non il fotodiodo di pari densità)

fai malissimo a riscriverlo perchè è scritto male per prima cosa,
non devi parlare di fotodiodo ma di unità di superficie oppure di fotodiodo con sensori di uguale densità .
ma soprattutto fai male a scriverlo perchè è OT e il 3D di Lucadita è arrivato a pag 15 senza andare sul topic.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:34

Allora, ragazzi, cerchiamo di fare ordine. Vincenzo, anche se questo c'entra poco con la discussione, sostiene che in un file VISTO A MONITOR AL 100%, se la densità del sensore è la medesima, il rumore che si vede è lo stesso a prescindere dall'area. E su questo ci siamo. Ovviamente, accettando lo stesso rumore si stampa più grande perché salendo con le dimensioni del sensore ci sono più mpx.
Ma la discussione non verteva su questo, piuttosto sul rumore percepito su un file ARBITRARIAMENTE ridimensionato ad una dimensione di X mpx, UGUALE per tutti i sensori, aps-c, FF, m4/3 o MF.
E in questo caso, la classifica va dal sensore più grande a quello più piccolo.
Se accettiamo questo, si può chiudere.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:35

Vincenzo, è scritto nel primo post che al singolo fotodiodo arriva la stessa luce, meno male che ce lo stai ricordando in ogni tuo post perché altrimenti ce ne saremmo sicuramente dimenticati...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:37

Il discorso di Luca era rumore digitale, dimensioni sensore, che arrivi più luce su un sensore grande, é elementare, che questa luce viene distribuita nella stessa identica quantità per mm, non tanto

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:37

Parliamo di questo

photographylife.com/why-downsampling-an-image-reduces-noise

Di quanto migliora l'immagine, in che punti, dove c'è dettaglio o dove c'è una parte fuori fuoco? Dai o Vincenzo o Luca, chi vuole dire la sua per primo? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:40

Sono d'accordo che con il dowscaling, o come si scrive, si riduca il rumore.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:41

Ma fa arrivare la stessa luce al singolo fotodiodo, lo riscrivo. Che é quello che a noi, forse solo a me, interessa


Arriva la stessa luce per unità di superficie, corretto.

Ma questo cosa centra con la foto nella sua interezza?

Nell'esempio di luca, se su quel sensore FF ipotetico da 80MP ci monti un 50mm, ti trovi una foto che inquadra un angolo di campo da 50mm a 80MP

Oppure ti trovi un 100mm da 20MP

Hanno entrambi ricevuto la stessa luce per unità di superficie, ma uno si ferma a 20MP inquadrando un angolo di campo più stretto, l'altro inquadra un angolo di campo molto più largo con 80MP.

Dove sta il problema?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:43

Paco sono iper daccordissimo issimissimo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:44

alla fine ne siamo usciti fuori, ma...

... il topo è terminato ;-)
qualche coraggioso ci vuole riprovare?Sorriso


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:46

Paco sono iper daccordissimo issimissimo.


Ora sta a vedere che tu e Luca state dicendo la stessa cosa e non vi state capendo.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:47

1.la pupilla di entrata non corrisponde alla lente frontale.
2.è chiaro che se faccio il crop di un immagine esposta correttamente, anche il crop ha la stessa esposizione... ma a me sembrava che la questione fosse stata posta per la stessa inquadratura finale, il che implica non un crop ma l'utilizzo di un obiettivo con focale equivalente... da qui in poi si può rileggere quello che ho già scritto. Poi se ho frainteso questo punto chiedo scusa.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:48

L'analisi è molto sofisticata, ma più sotto c'è un intervento che secondo me è più comprensibile anche a chi non ha una spiccata preparazione tecnica:

"If you downsample an image to lower resolution you are essentially averaging neighbouring pixels.
The value of each pixel consists of two parts: signal (the good part) and noise (the bad part).
* The signal is kindof smooth, and changes slowly across pixels. So the average of two neighbouring signal values is more or less the signal value itself (e.g. the average of 50 and 52 = 51).
* The noise basically random for every pixel. It can be positive or negative, and on average it is zero. Therefore the noise of neighbouring pixels tend to cancel out if you average them. (e.g. the average of -10 and +8 = -1)

Here is the example to make it easier to understand:
You start with two pixels that have values of 40 and 59. They should actually be 50 and 52 if there was no noise, but you and the camera have no way of knowing that. But because the noise is random and zero-mean, you know that it will tend to cancel out. So if you downsample the image by 50% you average these to pixels to get (40 + 59)/2 = 99/2 = 49.5. Bingo – this is very close to the ideal average value you would have gotten if there was absolutely no noise, (50+52)/2 = 101/2 = 50.5.
So in this example you almost eliminated the noise at the cost of halving your resolution. Instead of two pixels with noise values of 10 and 8, you now have one pixel with a noise value of 1."

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:48

Ora sta a vedere che tu e Luca state dicendo la stessa cosa e non vi state capendo.... MrGreen

no, Luca ha incentrato il topic su quello che riceve un sensore intero e croppato, mentre Vincenzo ha deviato sull'ovvietà che per unità di superficie (lui la esprime in modo non esaustivo dicendo fotodiodo), si riceve la stessa luce.
Ma l'argomento non era quello.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me