| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:29
“ ..e crede di fare chissà cosa di diverso dalla semplice esposizione a destra. „ Non credo di fare niente di diverso dell'esposizione a destra! |
user46920 | inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:58
“ Non credo di fare niente di diverso dell'esposizione a destra! „ ah, ok .. allora non ho capito quello che intendevi dire con l'alzare gli ISO e nemmeno per quale ragione sia "meglio" ... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:11
Cmq tornando in topic.. Puoi dirmi se i settaggi dell af in continuo e in tracking si limitano alla sensibilità impostabile da 1 a 5 (o 6) o se, come diceva emillask c'è la possibilità di impostare la macchina in modo che ignori eventuali ostacoli? Poi Con calma se puoi provare af in continuo è tracking e dirmi la tua opinione.? Sia in One shot che in raffica. Grazie |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:05
Occhiodelcigno, obsoleta per come viene usata in questi esempi, ovvero alzando gli ISO a parità delle altre variabili per ottenere un file sovraesposto... Ho specificato che a iso base ha senso, perché cosi facendo fornisci piu luce al sensore aumentando ad esempio il tempo di scatto.... A patto di non bruciare le alte luci ... E cmq insisto, il peso in piu è dato dal rumore in più.... Provate a scaricare da dpreview un raw a 100 iso e uno a 12800 per controprova... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:31
“ Cmq tornando in topic.. Puoi dirmi se i settaggi dell af in continuo e in tracking si limitano alla sensibilità impostabile da 1 a 5 (o 6) o se, come diceva emillask c'è la possibilità di impostare la macchina in modo che ignori eventuali ostacoli? Poi Con calma se puoi provare af in continuo è tracking e dirmi la tua opinione.? Sia in One shot che in raffica. Grazie „ Partiamo dal presupposto che un af reattivo non è una mia necessità di "scatto", nel senso che scatto raramente avifauna, e scatto raramente ad eventi sportivi... questo per dire che la mia impressione è "limitata" non avendo alte esigenze, come invece scatta in modo prevalente quelle tipo di scene... Quindi le prove che farò saranno "da non esperto in quel campo"... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:33
Non preoccuparti è per farsi un idea |
user46920 | inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:48
“ obsoleta per come viene usata in questi esempi, ovvero alzando gli ISO a parità delle altre variabili „ ma la ripresa deve essere "sovraesposta", altrimenti non stai facendo una esposizione a destra ... quindi, molto probabilmente ed io non lo avevo inteso, Ioluca aveva sottinteso il mantenere lo stesso tempo di scatto .. che sei obbligato ad aprire la lente o ad amplificare il sensore. Non ha nulla di obsoleto questa procedura, ma solo una ragione ben precisa alla quale non ci si può sottrarre. fine OT |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:22
Lui scatta ad esempio a iso 6400, 1/100s, f2 con istogramma completamente a destra e foto sovraesposta di due stop.... Stiamo dicendo che se scattava a iso 1600, 1/100s, f2 e foto esposta correttamente otteneva lo stesso risultato... Se invece ti trovi a iso base e scatti in sovraesposizione è matematico che stai facendo entrare piu luce che esponendo correttamente.. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:23
Cmq siamo OT. Aprite la discussione in tecniche |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:54
“ ma la ripresa deve essere "sovraesposta", altrimenti non stai facendo una esposizione a destra ... quindi, molto probabilmente ed io non lo avevo inteso, Ioluca aveva sottinteso il mantenere lo stesso tempo di scatto .. che sei obbligato ad aprire la lente o ad amplificare il sensore. Non ha nulla di obsoleto questa procedura, ma solo una ragione ben precisa alla quale non ci si può sottrarre. „ Mi auto quoto, tornando indietro, primo commento pagina 10 “ Prima cerco di esporre a destra (di due stop) con la sola coppia tempo e diaframma, poi se non basta, alzo gli ISO. „ |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:23
Tre considerazioni Positive che ho avuto in questi giorni + 1 Neutra/negativa (vede voi come valutarla) - La macchina è meglio bilanciata della prima serie, e con il 300mm montata da l'idea che il 300 sia più leggero (cosa che poi ti accorgi che non è); - La Nuova batteria dura veramente un sacco, e con il battery direi che si ha un'autonomia molto superiore alla precedente versione, diciamo indicativamente il doppio; - AF anche senza il punto più piccolo, è decisamente più "sensibile" e prende il fuoco anche in situazioni molto "complicate" con la luce/ombra - Il proCapture è un succhia scheda di memoria, e va usato con parsimonia, appena si preme il tasto di messa a fuoco incomincia a scattare e ci mette tanto a caricare sulla scheda, anche con la nuova - Lexar Professional Scheda SDHC, 32 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x, UHS-II - |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:37
Più si sà di questa OLY EM1 MarkII Più cresce l'allevamento scimmie |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:42
Puoi comunque settare il numero di immagini del pro capture. Non occorre tenerlo al max (14 scatti). Poi non dovrebbe salvare su scheda fino a che non si preme completamente il pulsante di scatto ma usare il buffer interno no? E memorizzare solo foto precedenti allo scatto re ale Ho capito bene o male? |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:44
il discorso batterie è molto interessante, finalmente. una curiosità. utilizzando il bg è possibile leggere la doppia carica della batteria o è ancora un unico indicatore per due batterie? viene indicata quale delle due sta scaricando in quel momento? |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:10
“ Puoi comunque settare il numero di immagini del pro capture. Non occorre tenerlo al max (14 scatti). Poi non dovrebbe salvare su scheda fino a che non si preme completamente il pulsante di scatto ma usare il buffer interno no? E memorizzare solo foto precedenti allo scatto re ale Ho capito bene o male? „ Si registra solo quelle precedenti allo scatto reale, ma per il proCapture H ci vogliono 25 secondi (circa) per salvare tutte le foto, si può scattare ancora, ma i parametri (tempo diaframma si possono modificare) ISO e tutti i menu non sono non sono modificabili. Il ProCaputre L ci mette 14 secondi (circa) per salvare tutte le foto Questo con la scheda - Lexar Professional Scheda SDHC, 32 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x, UHS-II - Il procapure H è utilizzabile solo in S-AF MF S-AF+MF Mentre il proCapure L è utilizzabile con tutte le modalità di messa a fuoco, quindi anche quelle continue. “ il discorso batterie è molto interessante, finalmente. una curiosità. utilizzando il bg è possibile leggere la doppia carica della batteria o è ancora un unico indicatore per due batterie? viene indicata quale delle due sta scaricando in quel momento? „ La % con numero indica PBH Per quando si usa il Battery o solo % con numero quando è in funzione quella del corpo. ma l'indicazione PBH o Corpo lo da anche la prima serie, la differenza è che non c'è un numero in % |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |