| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:13
Forza Cigno.....riprova.... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:17
Io ho risolto una fase del genere vendendo tutto quello che avevo per prendere una Fuji X100T. Grande macchina, ottica fissa, zero pippe mentali e sempre a portata per qualsiasi genere di fotografia. Il risultato è che ora quando voglio ho la mia macchina fotografica pronta, faccio un sacco di foto (con tutti i limiti del caso, ovvio) e la qualità è quasi superiore al sensore della 6D che avevo prima. Spesso mi manca avere un bel corredo con cui fare paesaggistiche o sportive e ho pensato spesso di tornare in Canon (per fortuna non posso permettermelo attualmente), ma poi penso se davvero ho bisogno di qualcosa che potrei usare 5 giorni al mese massimo facendo determinati sacrifici economici. Sicuramente no, preferisco fotografare 30 giorni al mese, frequentare meno questo tipo di forum (se non per pubblicare o guardare fotografie) e avere più grano in saccoccia. |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:43
“ Forza Cigno.....riprova....;-) „ Non saprei ... anche Ironluke ci ha provato, tu gli hai messo due foto davanti, ma niente ... boh probabilmente legge le baggianate che scrivono sul forum della Nikon e poi ci crede senza fare le prove con la sua [...] faccio un esempio di quello che ho capito dopo un paio di anni che frequento il forum. Ad esempio con un 35mm in digitale, l` angolo di campo che si aveva utilizzando un 50 su una reflex film e` lo stesso ma non la stessa prospettiva di ripresa. La focale 50mm su film che ti restituisce una prospettiva "normale" con il suo determinato angolo di campo non è possibile riproporla con nessuna ottica montata su una reflex digitale. Quindi o si mantiene la prospettiva sacrificando l'angolo di campo acquistando uno dei 2 50ino o perdi la prospettiva (usando il 35) simile a quella dell`occhio umano mantenendo l'angolo di campo del 50ino. [...] Gidi .. ecco un esempio delle nikojonate che intendevo l'altro giorno .. ma tu sei iscritto fortunatamente anche al Juzaphoto e quindi potresti "salvarti" fai un piccolo sforzo ... ed è fatta! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:07
quindi anche sergio ha preso delle cantonate come me? Può essere...al momento non ho tempo per trovare dei manufatti scientifici per portare avanti la mia tesi, ma spero che nei prossimi giorni possa farlo |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:09
Occhio...io li non ci metto piede da illo tempore...la mia è una convinzione data da quelle poche basi di fisica che ho e da quello che il mio occhio vede. Ripeto..cercherò di approfondire, ma solo con dati scientifici. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:25
giusto al volo in una mezza pausa... Fonte Nikon...quindi credo qualcuno con un po di tecnica e coscienza delle cose. Questa è una pagina che spiega un po le differenze...magari può essere anche utile a chi non le mastica molto (vedi i nuovi iscritti al forum o chi si è appena avvicinato) www.nikonschool.it/experience/formati-video.php qui invece uno stralcio della suddetta pagina che avvalora la mia tesi...ripeto è solo una prima ricerca e ho voluto portare fonti certe e accreditate, ma cercherò con aclam di trovare altro materiale. "Quando si parla di lunghezze focali e angoli di campo, filmmakers e fotografi possono risultare confusi quando si generalizza sui termini come “lunghezza focale equivalente” e “campo visivo”. Questi termini vengono spesso utilizzati per descrivere le caratteristiche di un obiettivo sui formati sensore delle fotocamere reflex HD. Per aiutare a comprendere appieno questi termini spieghiamo che cosa realmente essi significano in termini molto semplici. Affermare che un sensore di formato DX o CX aumenti la lunghezza focale dell'ottica in uso o agisca come un moltiplicatore di focale è un concetto errato, in quanto la lunghezza focale è un proprietà ottica di una lente e non ha nulla a che fare con la fotocamera e il formato digitale di ripresa. È più corretto parlare di “ angolo di campo corrispondente alla lunghezza focale equivalente”, in poche parole, un sensore di formato inferiore non può mai modificare i parametri ottici di un obiettivo, quindi se si sta scattando con un 300mm nel formato DX o CX, rimane sempre un 300mm, non importa con che macchina fotografica venga innestata l'ottica. Quindi non si può dire che un obiettivo 300mm diventi una lente da 450 millimetri in un corpo DX oppure un 810mm nel formato CX. Quello che invece si ottiene è un ritaglio nell'area centrale del campo ripreso con il conseguente ingrandimento della scena ripresa. In altre parole, circa l'angolo di campo di ripresa, un'ottica 50mm standard corrisponderà in una fotocamera reflex con sensore formato DX ad un 75mm ed un 100mm a un 150mm. Il calcolo viene fatto moltiplicando per 1,5 la focale impiegata. Questo significa per esempio che un obiettivo 24mm montato su una fotocamera formato sensore DX fornirà una visione approssimativa pari a un 36mm. Le immagini riprese con il formato DX (a parità di ottica utilizzata) appariranno ingrandite e “più vicine” rispetto al formato FX. Nel caso di utilizzo di un obiettivo di lunghezza focale di 10mm con una fotocamera di formato CX, l'ottica impiegata sarà equivalente in angolo di campo a una lunghezza focale di 27mm nel formato FX (10mm x 2,7)." questo per la mia tesi di partenza...poi durante tutto il trascorso di queste pagine si è cambiato argomento...forse per girare la frittata e qualcuno ha cominciato a parlare di lenti progettate apposta per DX (o aps)...su questo punto nutro ancora dei forti dubbi...perchè se è vero che nel lato wide ci sono lenti progettate apposta per il formato ridotto, non mi risulta che nel lato tele ci siano...fatte salve dei 50-135 (di terze parti) che tutto sono tranne che delle lenti di qualità. Il corredo dx di qualsiasi marchio è sempre stato monco dai 70-100 in su. Sotto abbiamo lenti dedicate...sopra no, si usano quelle del ff e qui casca l'asino. Ripeto...devo trovare le fonti per sapere se le lenti progettate esclusivamente per il formato aps siano tali anche sul rapporto focale e non solo sulla migliore incidenza dei raggi di luce sul sensore in virtù delle dimensioni minori |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:29
@stefano conti hai venduto tutto il corredo ?!? e quando di grazia ??? |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:40
Scusate gli OT: “ quindi anche sergio ha preso delle cantonate come me? „ non riesco a capire quale siano le cantonate che ha preso Sergio, a cui fai riferimento? “ ...la mia è una convinzione data da quelle poche basi di fisica che ho e da quello che il mio occhio vede. Ripeto..cercherò di approfondire, ma solo con dati scientifici. „ ho paura che la fisica in questo momento non ti serve per capire, come invece due belle foto fatte e visionate direttamente sul PC .. è sufficiente avere uno zoom 24-105 o roba del genere e riprendere un panorama con le due focali estreme, poi ritagliare l'immagine del grandangolare come quella del tele .. e il gioco è fatto più scientifico di così ... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:44
@_zentropa_ a metà luglio circa.. ho passato circa 2 mesi con solo il telefono dopo di che ho preso la Fuji.. Alla fine avevo bisogno di soldi e di tempo per studiare e lavorare.. Ora come ora sento di avere un buon equilibrio e passo molto meno tempo a cercare recensioni che mi convincano di lenti e corpi macchina.. Semplicemente quando riesco passo il tempo libero scattando, mentre se non riesco o non ne ho voglia non mi sento in colpa nel non farlo |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:51
“ Scusate gli OT: " quindi anche sergio ha preso delle cantonate come me? " non riesco a capire quale siano le cantonate che ha preso Sergio, a cui fai riferimento? " ...la mia è una convinzione data da quelle poche basi di fisica che ho e da quello che il mio occhio vede. Ripeto..cercherò di approfondire, ma solo con dati scientifici." ho paura che la fisica in questo momento non ti serve per capire, come invece due belle foto fatte e visionate direttamente sul PC .. è sufficiente avere uno zoom 24-105 o roba del genere e riprendere un panorama con le due focali estreme, poi ritagliare l'immagine del grandangolare come quella del tele .. e il gioco è fatto ;-) più scientifico di così ... :-P „ quello è un metodo empirico. Hai letto per bene lo stralcio del Sito Nikon? partiamo da li |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:41
Gidi, fidati ... fai la prova! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:58
Se riesco posto una foto fatta col 180 su aps-c ed una con il 250mm ( 270mm non ne ho ma sono focai molto simili....). |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:22
“ Ripeto..cercherò di approfondire, ma solo con dati scientifici. „ Questo è un ottimo sito che consiglio sempre per varie questioni di ottica fotografica, oltre a quella in esame: toothwalker.org/optics/misconceptions.html#m4 . |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:24
“ Se riesco posto una foto fatta col 180 su aps-c ed una con il 250mm ( 270mm non ne ho ma sono focai molto simili....). „ non devi fare questa prova...devi fare due foto...una con il 180 su ff e una con il 135 (magari dedicato e progettato per dx) su aps |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:37
 180mm su aps-c ( 270mm equivalente) F.2,8 iso 1600 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |