| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 4:51
Alessio60, con il 100/400 non ti conviene usare auto ISO perchè la macchina non imposta un tempo di posa sufficientemente veloce per scongiurare il micromosso, l'ho notato anche con la G80. Secondo me ti conviene andare di esposizione manuale visto che scatti da un punto fisso e tenere tempi attorno al 1/1600 meglio ancora 1/2000 (oppure imposti tempi e diaframmi e auto ISO). |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:22
Otto, grazie per le prove. Potresti anche elencare i parametri af che hai usato? In quella prova li comunque sospetto che non avrei avuto problemi, ti faccio un esempio di dove ho avuto problemi io. Classica Cincia bigia (quindi colore abbastanza chiaro, ma anche con soggetti più scuri lo fa) su un rametto abbastanza scuro, immagina con.il muschio, molto contrastato. Ecco, anche se il punto singolo è chiaramente sulla Cincia, il fuoco tende ad agganciare il posatoio, anche se questo si trova fuori dall'area del punto singolo. In af-s invece vedo che se ne frega delle cose che circondano il punto e aggancia in maniera molto precisa. Chiaramente io mi riferisco a condizioni di Pdc molto ristretta con soggetto a 4 metri e focale 300mm.. Anche se diaframmo un pochino comunque il problema rimane. Inizialmente non me ne sono accorto nemmeno io, ma poi a forza di trovare scatti leggermente fuori fuoco ho capito il problema. Aspetto qualche altra prova ed esperienza d'uso perché altrimenti potrebbe essere la mia macchina difettosa. Alessio60 : ho provato l'impostazione per il punto af ma non cambia nulla. Quel parametro regola il comportamento del quadratino di messa a fuoco solo quando da la conferma e diventa verde. A me piacerebbe avere un puntino di messa a fuoco sempre illuminato in modo tale da vederlo chiaramente mentre guardo nel mirino. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:38
“ Alessio60, con il 100/400 non ti conviene usare auto ISO perchè la macchina non imposta un tempo di posa sufficientemente veloce per scongiurare il micromosso, l'ho notato anche con la G80. Secondo me ti conviene andare di esposizione manuale visto che scatti da un punto fisso e tenere tempi attorno al 1/1600 meglio ancora 1/2000 (oppure imposti tempi e diaframmi e auto ISO). „ di solito quando fotografo motocross uso la modalità S e con il 100-400 uso tempi 1/800 1/1000 ma il problema non è il tempo di sicurezza , se fotografo soggetti statici sia che usi lo stabilizzatore della lente che quello della macchina posso utilizzare tempi molto più lunghi e avere foto perfettamente nitide , il problema si manifesta con soggetti in rapido movimento frontale , nonostante l'impostazione della priorità al fuoco la macchina scatta regolarmete la raffica e apparentemente sembra tutto ok poi quando si rivedono le foto una percentuale importante è morbida e alcune fuori fuoco , se uso il 40-150 questo non succede saluti Alessio |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:19
Alan stamattina sono stato in capanno, pochi scatti ma non mi sembra che l'af agganciasse lo sfondo anzichè il soggetto, ne ha sbagliate veramente pochissime, come e meno della Canon. Tutti soggetti statici stamane... |
user64402 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:20
Anche io oggi ho fatto qualche prova ,il tempo e` stato abbastanza clemente ,abitando nei pressi di una foresta ho preso la Oly e ho girato un po a piedi Ho beccato un picchio nero che faceva capolino e quindi ho provato a fare qualche sequenza in AF-c L ,priorita` di diaframma ,stabilizzatore in automatico scanner metodo 2 e blocco C-AF a 0 Diciamo i parametri di base per cercare almeno di capirci qualche cosa. Sono rimasto abbastanza soddisfatto le sequenze mostrano parecchi frame a fuoco ,nonostante il picchio fosse in mezzo ad arbusti in primo piano l`AF secondo me si e` comportato abbastanza bene. E` vero che essendo nero il contrasto e` molto elevato e facilita il fuoco ma vi assicuro che ero lontano parecchio e il tronco era abbastanza scuro pure lui Vi metto i JPEG cosi come sono usciti dalla macchina senza nessuna PP giusto per farvi vedere la sequenza . I tempi erano bassi e probabilmente il micromosso si e` fatto sentire Pero` almeno per quanto mi riguarda comincio a vedere un po di luce :D www.dropbox.com/s/8sdj8k70k0cdx0s/1.zip?dl=0 www.dropbox.com/s/72y9q5ekp2v4zjb/2.zip?dl=0 www.dropbox.com/s/dmro9f0a1bfus08/3.zip?dl=0 |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:15
“ Alan stamattina sono stato in capanno, pochi scatti ma non mi sembra che l'af agganciasse lo sfondo anzichè il soggetto, ne ha sbagliate veramente pochissime, come e meno della Canon. Tutti soggetti statici stamane... „ Otto, nemmeno nel mio caso aggancia lo sfondo, non è mai capitato. E' molto molto veloce ad agganciare il soggetto e non ha mai commesso errori grossolani. Quello che dico è che per esempio a volte aggancia un punto vicino al soggetto e rende il soggetto appena fuori fuoco. Sono tentato di fare un reset completo della macchina e ricominciare da zero con le impostazioni, ma non so se serve a qualcosa. Per esempio ho alcune foto del martin pescatore fatte ieri a Cervara con 300 moltiplicato e martino che riempie benissimo il frame. Generalmente scattavo con punto centrale e AF-C, messa a fuoco sul punto giusto, ricomposizione e scatto. Ne ho moltissime fuori fuoco.. e sicuramente non è colpa del soggetto visto che sta fermo anche per minuti interi. Qui un paio di RAW che presentano il problema: drive.google.com/file/d/0Bx1pbg6jGGpHWHA0blhWNEI3eXM/view?usp=sharing drive.google.com/file/d/0Bx1pbg6jGGpHOEdyUGF0cElXdE0/view?usp=sharing In quello con il martino al centro del fotogramma si vede chiaramente che è il posatoio ad essere a fuoco, mentre nell'altro è sempre il posatoio ma sulla parte destra perchè evidentemente ho messo a fuoco con il centrale e poi ricomposto. A me sembra molto strano tutto questo. In AF-S ovviamente non lo fa e mette a fuoco alla perfezione. Fredsax, ho visto le tue sequenze. Vista la distanza e il diaframma penso sia possibile che la PDC abbia incluso sia il tronco che il picchio nero. Con la mia macchina sarei queasi matematicamente sicuro che in af-c verrebbe messo a fuoco il tronco e non il picchio. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:23
Hai provato a spostare il punto anzichè ricomporre? Comunque, per me ormai l'af va bene pure per avifauna, forse più avanti prenderò il 300 pure io. Per ora, mi accatterò un adattatore per montarci il 500IS2, la qualità del file è eccellente, praticamente la stessa della 5Dsr ma con oltre la metà dei mpx per mmq di sensore in più. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:36
“ Puoi prenderti un secondo corpo Panasonic. Io ho avuto per 4 mesi la Panasonic GX-7, una buona macchina. Gli obiettivi Oly ci andavano sopra benissimo, problemi zero. Uscivo con un corpo Oly e un corpo Panasonic. Sorriso Alla fine l'ho venduta, la Pana, perché come corpi preferivo la E-M1 e la E-M10 (che aveva uno stabilizzatore, pur a tre assi, superiore alla Panasonic). Ma sono preferenze personali. „ @Preben il discorso delle aberrazioni cromatiche lo sento particolarmente per due motivi: 1) i miei soggetti sono perlopiù bambini, magari biondi (quindi con i capelli fini) e 2) amo fotografare in controluce. in queste condizioni, con il nocticron, comparivano parecchie aberrazioni e in pp non riuscivo nemmeno ad eliminarle tutte. poi è chiaro che nel 90% dei casi fotografando un po' di tutto il problema non si pone... poi io sono piuttosto nevrotico, quindi già faccio fatica ad alternare la Em1 con la Em5ii perchè hanno i tasti in posizioni diverse, figurati con marchi diversi ;-)))) aspetto la GH5 e poi decido, in ogni caso sarà il corpo migliore dell'uno o dell'altro marchio. per le fotine che faccio io è più che sufficiente una compatta, il mio è uno sfizio, e se sfizio deve essere, che sia fatto bene ;-) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:48
Ah, sicuro. Questi sono i nostri giocattoli, quindi dobbiamo divertirci. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:49
Qualcuno sa se la differenza in AF con la Pen-F è notevole o abbastanza simile? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:56
Otto, Alan & C: l'AF sembra decisamente migliorato, e sul file? Differenze con la Mark I? Siamo OT, ma mi riferisco proprio all'ultimo intervento di Otto e del raffronto con la 5Dsr. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:59
“ mi accatterò un adattatore per montarci il 500IS2 „ @ Otto72: questa soluzione ingolosisce anche me. Come pensi di risolvere per la MAF? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:13
“ Hai provato a spostare il punto anzichè ricomporre? Comunque, per me ormai l'af va bene pure per avifauna, forse più avanti prenderò il 300 pure io. Per ora, mi accatterò un adattatore per montarci il 500IS2, la qualità del file è eccellente, praticamente la stessa della 5Dsr ma con oltre la metà dei mpx per mmq di sensore in più. „ Otto, a dire il vero no, ho sempre tenuto il centrale, messo a fuoco fino alla conferma con il quadratino verde, rilasciato il pulsante di messa a fuoco, ricomposto e scattato.. questo sia per AF-S che AF-C.. Sembra quasi che in AF-C, anche se si usa il punto centrale singolo, la macchina espanda comunque l'area di ricerca del fuoco. Ormai dopo tutti questi scatti ne sono sicuro, e non credo che le impostazioni AF facciano la differenza.. Otto, mi potresti elencare le impostazioni che usi tu? PS: hai dato un'occhiata ai due file? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:34
Preben, per me il file è ottimo, diciamo che la qualità è leggermente meglio di quella già buonissima della MK1 con, come bonus, 4mpx (25%) in più. Questo un confronto che ho fatto ieri sera, 6.400ISO, stesse condizioni (obiettivo, ISO, tempo, etc..) s30.postimg.org/edhbyvw7j/em1_em1_II_6400.png Alan sì, sono decisamente fuori fuoco. Le mie impostazioni: - punto singolo piccolo - blocco af +1 - priorità al fuoco sul primo scatto e successivi - af scanner mode 2 - drive in L, 10fps - parte fotografica su "normale" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |